• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

I fanti (e le battaglie) che fecero l’Italia

31/10/2018

  Nell’ottobre 1918 un durissimo scontro e la disfatta degli austriaci misero fine alla Grande guerra. Ma quella guerra sarebbe stato meglio non farla Aldo Cazzullo  Corriere della Sera 31 ottobre Circola in rete una leggenda, secondo cui la battaglia convenzionalmente chiamata di Vittorio Veneto non ci sarebbe mai stata. Sapientoni digitali arrivano a scrivere …

Read moreI fanti (e le battaglie) che fecero l’Italia

Propaganda neo-borbonica nelle scuole del Sud

29/10/2018

Pubblichiamo la denuncia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Comitato di Palermo  delle gravi deformazioni della Storia dell’Unità d’Italia ad opera di una scuola media superiore della Campania. Sconcerta ed allarma che una scuola pubblica italiana, che ha il compito di  dare una seria e rigorosa formazione culturale dei suoi allievi, faccia a gara con …

Read morePropaganda neo-borbonica nelle scuole del Sud

Cerimonia per i Caduti Della Grande Guerra nella Basilica di San Miniato

26/10/2018

Intervento di Andrea Ceccarelli, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze,   alla Cerimonia per i Caduti Della Grande Guerra, domenica 7 ottobre  nella Basilica di San Miniato I canti – soprattutto quelli popolari – rappresentano l’anima di un popolo, ne accompagnano la storia, sono parte importante della nostra vita, della nostra memoria e della nostra …

Read moreCerimonia per i Caduti Della Grande Guerra nella Basilica di San Miniato

De Gasperi e il tirannosauro. Un popolo senza storia

22/10/2018

Lettere al Corriere       20 ottobre 2018 Caro Aldo, ho letto, se ho inteso bene, che sarà abolito il tema di storia alla maturità. Che stupidaggine assoluta. Conoscere ed insegnare la storia ormai pare diventato inutile. Ed infatti i risultati si vedono: i ragazzi non sanno nulla, soprattutto della storia del Dopoguerra, dagli anni 50 in …

Read moreDe Gasperi e il tirannosauro. Un popolo senza storia

L’editoria italiana fa operazioni culturali o cerca solo un facile successo commerciale ?

18/10/2018

Caro Direttore, in merito alla recensione di Ernesto Galli Della Loggia, pubblicata sul sito, della biografia di Mussolini ( M. Il figlio del secolo ) di Antonio Scurati non conosco il libro in oggetto, ma conosco il recensore. Non sono un suo “seguace” e anzi sono spesso in disaccordo con lui, ma lo ritengo persona …

Read moreL’editoria italiana fa operazioni culturali o cerca solo un facile successo commerciale ?

La Fondazione Primo Conti a Fiesole

15/10/2018

 La Fondazione Primo Conti si trova in via Giovanni Duprè, 18,  Fiesole FI La Fondazione Primo Conti ha sede nella quattrocentesca Villa “Le Coste” che per molti anni fu l’abitazione del Maestro. Acquistata nel 1945, la villa è divenuta sede della Fondazione quando quest’ultima venne istituita, grazie alla donazione della famiglia Conti, come Centro di …

Read moreLa Fondazione Primo Conti a Fiesole

Canti dei nostri soldati al fronte

05/10/2018

DOMENICA 7 OTTOBRE  ore 15,30 Abbazia di San Miniato al Monte, Firenze A cento anni dalla Grande Guerra  IL CORO SOCIALE DI GRASSINA diretto da Ginko YAMADA Esegue Canti dei nostri soldati al fronte

Read moreCanti dei nostri soldati al fronte

La nobiltà della Politica

01/10/2018

Se non si è portatori di una visione storica e di strumenti di analisi culturale e di un serio e coerente patrimonio di valori e di idealità su cui fondare programmi di governo, la politica si fa asfittica e di corto respiro ed esposta alle degenerazioni, anche in senso morale, del potere quotidiano. La politica …

Read moreLa nobiltà della Politica

IL 20 SETTEMBRE 1870

19/09/2018

Edmondo De Amicis – Poesie (1882)   IL 20 SETTEMBRE 1870 Anch’io gl’intesi i primi inni guerrieri Sonar ne la città sacra a le genti, E scendere a fiumane i reggimenti Per le solenni vie belli ed alteri! Scendean raggianti, tempestosi e neri Fra i muti chiostri e gli alti monumenti, E le grida e i …

Read moreIL 20 SETTEMBRE 1870

Si deve vigilare sulle grandi opere, ma non vagheggiare un ideale ritorno al Medioevo!

03/09/2018

Caro Direttore, un breve commento sull’editoriale di settembre sul sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento La Paura della Modernità. (https://www.risorgimentofirenze.it/paura-della-modernita-2/) Hai perfettamente ragione. I giganteschi passi del gambero che cercano di far fare alla società italiana, vedi l’incredibile vicenda dei vaccini che ha costituito perfino una base elettorale vincente, sono in linea con quanto …

Read moreSi deve vigilare sulle grandi opere, ma non vagheggiare un ideale ritorno al Medioevo!
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 72
  • Pagina 73
  • Pagina 74
  • Pagina 75
  • Pagina 76
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi