• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

L’onore dell’Italia

01/04/2013

Non si è perduto niente quando ci resta l’onore.       Voltaire,  1734 La vicenda dei due Marò, che sono prigionieri e tenuti sotto processo in India con l’accusa d’aver ucciso due pescatori locali mentre difendevano una nave italiana da un attacco piratesco, per l’atteggiamento incerto se non schizofrenico del Governo italiano nei confronti dell’Autorità indiane, potrebbe …

Read moreL’onore dell’Italia

Vincolo di mandato elettorale ed interesse nazionale

24/03/2013

«Il parlamento non è un congresso di ambasciatori di opposti e ostili interessi, interessi che ciascuno deve tutelare come agente o avvocato; il parlamento è assemblea deliberante di una nazione, con un solo interesse, quello dell’intero, dove non dovrebbero essere di guida interessi e pregiudizi locali, ma il bene generale » (Edmund Burke, Discorso agli elettori di …

Read moreVincolo di mandato elettorale ed interesse nazionale

17 Marzo: il sentimento della Nazione

01/03/2013

Il Consiglio dei Ministri il 9 marzo 2012 istituisce la Giornata della nascita dello Stato italiano, da celebrare il 17 marzo di ogni anno, con la motivazione che è una data dal forte valore simbolico per l’Italia perché rappresenta il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e al tempo stesso il punto di partenza …

Read more17 Marzo: il sentimento della Nazione

Le elezioni politiche del 24 febbraio

01/02/2013

…questa nazione,sotto Dio, deve avere una nuova nascita di libertà e che un governo del popolo, dal popolo, per il popolo non perirà dalla terra. Abramo Lincoln (discorso di Gettysburg 1863) Il 24 Febbraio 2013 il popolo italiano torna ad esercitare la sua sovranità, come recita l’art.1 della Costituzione, eleggendo i rappresentanti dei partiti, che …

Read moreLe elezioni politiche del 24 febbraio

Rifare la Destra Storica: con Monti si può

08/01/2013

Giuseppe Cassini , già diplomatico ( tra l’altro è stato ambasciatore in Libano dal 1998 al 2002) ed ora collaboratore del Fatto Quotidiano in un articolo del 3 settembre* suggerisce a Monti di non inseguire un effimero successo in una fumosa coalizione di centro, ma di rianimare i valori ed principi della Destra Storica, la …

Read moreRifare la Destra Storica: con Monti si può

L’Europa delle Patrie

01/01/2013

Preferiamo l’Europa dei Popoli, che decida basandosi su istituzioni democratiche e sottoposte a controlli, non per influenza delle lobbies finanziarie e delle alte sfere burocratiche ispirate da quegli stessi poteri.  Nicola Cariglia  ( dalgiornale online Pensalibero) Uno spettro si aggira per l’Europa, non quello del Comunismo, come auspicava il buon Marx, ma quello dei banchieri, …

Read moreL’Europa delle Patrie

L’Inno nazionale, il tricolore e il nome Italia non sono più anticaglie del passato. Sono il presente ed il futuro.

01/12/2012

«Ben scavato, vecchia talpa!»   Marx “Si chiamano tutti Italia. La Patria bene rifugio. Non c’è partito a non volere che il suo nome assomigli almeno un po’ a quello del nostro Paese. E quindi in ogni logo ci deve essere l’Italia, in ogni simbolo il tricolore…E il motto delle primarie del PD, l’unico che potesse …

Read moreL’Inno nazionale, il tricolore e il nome Italia non sono più anticaglie del passato. Sono il presente ed il futuro.

La forza di una Nazione

10/11/2012

…Questo paese ha più ricchezze degli altri, ma non è questo a farci ricchi. Abbiamo l’esercito più potente della storia, ma non è questo a farci forti. Le nostre università, la nostra cultura sono l’invidia del mondo, ma non è questo che fa approdare il mondo alle nostre coste. Quello che rende eccezionale l’America è …

Read moreLa forza di una Nazione

4 Novembre 1918. Una data da ricordare

01/11/2012

Il 4 novembre è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in ricordo del 4 novembre 1918, anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia Il 4 novembre è stata l’unica festa nazionale che, istituita nel 1919, abbia attraversato le età dell’Italia liberale, fascista e repubblicana. Il giorno della memoria, ufficializzato nell’ottobre 1922 …

Read more4 Novembre 1918. Una data da ricordare

L’Oratorio di sant’Onofrio a Dicomano. Un piccolo Pantheon del Mugello

28/10/2012

Antonio Baldini(1810-1849) nato e vissuto a Dicomano,  di professione farmacista e capitano della guardia civica.  Prese parte alle cospi­razioni emiliano-romagnole del’48, ma venne tratto in arresto in Forlimpopoli il 19 maggio 1849, da soldati austriaci facenti parte di una colonna, che veniva da Bologna ed aveva occupato nello stesso giorno la città, nel momento in …

Read moreL’Oratorio di sant’Onofrio a Dicomano. Un piccolo Pantheon del Mugello
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 84
  • Pagina 85
  • Pagina 86
  • Pagina 87
  • Pagina 88
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi