• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

mondo

NON REGALARE AI SOVRANISTI IL CONCETTO DI NAZIONE

15/04/2019

Giovanni Belardelli  Corriere della Sera 13 Aprile 2019 Possiamo regalare la nazione ai sovranisti? Penso che non dovremmo, ma penso anche che è esattamente questo che sta accadendo in Italia, dove il dibattito politico si è ormai polarizzato intorno alla contrapposizione sovranisti-europeisti. Negli ultimi decenni sono stati in molti a prefigurare una democrazia postnazionale, una …

Read moreNON REGALARE AI SOVRANISTI IL CONCETTO DI NAZIONE

Il Mare Nostrum ed il diritto alla cittadinanza

01/04/2019

…A rendere l’attuale visione del Mediterraneo un ulteriore oltraggio alla sua storia civilizzatrice si aggiunge il ricordo di un’istituzione essenzialmente greca preclassica e classica qual è la celebre filoxenia, vale a dire “ospitalità” (da Xenos, che indicava sia l’ospite che lo straniero), in forza della quale chi vedeva giungere alla sua casa uno sconosciuto era …

Read moreIl Mare Nostrum ed il diritto alla cittadinanza

L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento

29/03/2019

Complesso monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3, Lucca 17 marzo 2019 / 2 giugno 2019   Carlo Ludovico Ragghianti, il noto studioso di storia dell’arte, segnalava già nel 1969 la necessità di approfondire il legame fra il disegno infantile, l’arte medievale e la produzione figurativa dei primi tre decenni del Novecento, un argomento …

Read moreL’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento

Machiavelli riletto da Asor Rosa. L’attesa perenne del nuovo Principe

18/03/2019

Nel nuovo volume «Machiavelli e l’Italia. Resoconto di una “disfatta” edito da Einaudi riemerge una visione che incolpa la Chiesa per i guai italiani e svaluta il Risorgimento  Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera 15 marzo   Ci sono libri che hanno il valore di un segno dei tempi. Il volume appena uscito di …

Read moreMachiavelli riletto da Asor Rosa. L’attesa perenne del nuovo Principe

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926

11/03/2019

Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna Sala del Fiorino dal 7 marzo 2019 al 26 maggio 2019   Quest’anno le Gallerie degli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra dedicata all’impegno professionale e al talento delle donne in Italia, tra Ottocento e Novecento. I termini cronologici si riferiscono a due eventi precisi: l’iscrizione di alcune …

Read moreLessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926

L’UNITÀ DELLA SCUOLA

04/03/2019

Alberto Asor Rosa  La Repubblica 28 febbraio Una caratteristica singolare del governo giallo- verde è di produrre deliberati, ognuno dei quali si presta a una serie infinita di obiezioni, di volta in volta più argomentate e agguerrite. Un esempio evidente è la cosiddetta “ autonomia regionale differenziata”. Da un solo provvedimento si potrebbero cavare cento …

Read moreL’UNITÀ DELLA SCUOLA

Il divenire di Firenze tra passato, presente e futuro

01/03/2019

Al Museum of Modern Art di New York si trova una tela dipinta dal futurista Umberto Boccioni nel 1910 dal titolo La città che sale, con la visione di palazzi in costruzione,  ciminiere e impalcature nella periferia di Milano. Il centro del quadro è occupato da uomini e da cavalli, fusi insieme in un esasperato …

Read moreIl divenire di Firenze tra passato, presente e futuro

Quale destino per il Cimitero agli Allori?

22/02/2019

Una conversazione con Ilaria Borletti Buitoni Francesca Joppolo Wall Street magazine on line 17 febbraio 2019   Si capisce che manca poco. Ilaria Borletti Buitoni sta per dire loro quello che pensa. E non saranno parole carezzevoli soffiate in un flauto. Gran signora, figlia e moglie di protagonisti della storia industriale del nostro paese, è …

Read moreQuale destino per il Cimitero agli Allori?

Carlo Cantini. Tra realismo e immaginario

04/02/2019

Villa Bardini, Costa San Giorgio 2 Firenze Dal 26 gennaio 2019 al 17 marzo 2019   Dalla fotografia d’arte alla documentazione della natura, dai fatti della moda a quelli della vita quotidiana. Questo è il percorso artistico di Carlo Cantini, il fotografo fiorentino che è uno degli ultimi grandi esponenti della fotografia contemporanea italiana del Novecento …

Read moreCarlo Cantini. Tra realismo e immaginario

La GIORNATA DELLA MEMORIA

01/02/2019

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stata così designata dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005, durante la quale l’Assemblea celebrò il …

Read moreLa GIORNATA DELLA MEMORIA
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 35
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi