• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

letteratura

Caffè “Giubbe Rosse”

12/04/2019

Piazza della Repubblica 13/14r Firenze Il caffè storico-letterario “Giubbe Rosse” è uno dei più noti  Caffè storici italiani, un  crocevia della letteratura, dell’arte e della cultura del ‘900 Alla fine dell’Ottocento l’amministrazione comunale di Firenze decise di radere al suolo l’antico quartiere del Mercato Vecchio, per far posto ad una nuova piazza dedicata a Vittorio …

Read moreCaffè “Giubbe Rosse”

Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926

11/03/2019

Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna Sala del Fiorino dal 7 marzo 2019 al 26 maggio 2019   Quest’anno le Gallerie degli Uffizi celebrano l’8 marzo con una mostra dedicata all’impegno professionale e al talento delle donne in Italia, tra Ottocento e Novecento. I termini cronologici si riferiscono a due eventi precisi: l’iscrizione di alcune …

Read moreLessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926

Boldini e la moda

20/02/2019

Palazzo dei Diamanti Corso Ercole I d’Este 21 Ferrara 16 febbraio – 2 giugno  Boldini sapeva riprodurre la sensazione folgorante che le donne sentivano di suscitare quand’erano viste nei loro momenti migliori.» Con queste parole Cecil Beaton, tra i primi e più celebri fotografi di moda del Novecento, sanciva il talento del pittore ferrarese nel …

Read moreBoldini e la moda

Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

13/02/2019

Musei San Domenico. Piazza Guido da Montefeltro 12 Forlì Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, i Musei San Domenico ospitano una grande e inedita mostra, curata da Fernando Mazzocca e Francesco Leone, che indaga e illustra un periodo storico caratterizzato da speranze e turbamenti di cui l’arte si è fatta narratrice registrandone ogni umore …

Read moreOttocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Fedele, il soldato che salvò la vita a Hemingway

22/01/2019

Un toscano di 26 anni fece scudo allo scrittore americano Michele Farina Corriere della Sera 22  gennaio Dopo cento anni, forse qualcuno ha finalmente dato un nome al soldato italiano che la notte dell’8 luglio 1918 salvò di fatto la vita a Ernest Hemingway durante la Prima guerra mondiale. Il colpo di mortaio partito dalle …

Read moreFedele, il soldato che salvò la vita a Hemingway

Donne e Grande Guerra

16/01/2019

Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer Autori         Barbara Cappai, Rita Freu Editore         Franco Angeli Collana        Studi di linguistica, Filologia, Letteratura linguistica Anno            2018 Pag.              176 Prezzo          €  22,00   Le crocerossine italiane raccontarono la loro permanenza al fronte durante la Grande guerra, affidando il ricordo di quell’esperienza drammatica …

Read moreDonne e Grande Guerra

L’Italia esisteva già prima di diventare Stato

03/12/2018

Lettere al Corriere della sera 30 novembre 2018 Caro Aldo, leggo sul Corriere che «gli austriaci avevano occupato l’Italia militarmente impiccando i patrioti». Lo Stato italiano esiste dal 21 marzo 1861 e non trovo traccia di occupazioni austriache del nostro territorio. Per completezza del suo ragguaglio, vorrei conoscere le date delle suddette incursioni. Nerio de …

Read moreL’Italia esisteva già prima di diventare Stato

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana

28/11/2018

  Autore Stefano Jossa Editore Einaudi Anno 2018 Pagine 195 Prezzo € 17,00   Stefano Jossa ci racconta sei storie: quella di una lingua inventata, quella della rima, di un’arte che esprime sempre anche qualcos’altro rispetto a ciò che sta dicendo, di un pranzo con Dante, di un poeta a Sanremo, di un indovinello insolubile. …

Read moreLa più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana

Novecento in musica

14/08/2018

Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant’anni. Autore       Fiamma Nicolodi Editore      Il Saggiatore Collana      La cultura Anno          2018 Pagine        286 Prezzo        € 28.00   Se ci volgiamo a osservare i primi cinquant’anni del Novecento musicale in Italia, il tempo sembra restituire un’immagine inaspettata: una galassia di associazioni stellari, di polveri diversamente rifulgenti, di pianeti elusivi eppure …

Read moreNovecento in musica

La ragazza di Marsiglia

13/06/2018

Autore     Maria Attanasio Editore     Sellerio Anno         2018 Pag.           344 Prezzo       € 15,00   Chi sfogliasse “L’album dei Mille“, galleria fotografica degli eroi dell’impresa garibaldina, al n. 338 troverebbe la foto di Rosalia Montmasson, l’unica donna che s’imbarcò alla volta della Sicilia. Chi era quest’oscurata protagonista del Risorgimento? Una ragazza che incontra e si innamora di …

Read moreLa ragazza di Marsiglia
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 11
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi