• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

13/02/2019 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Musei San Domenico. Piazza Guido da Montefeltro 12 Forlì

Dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, i Musei San Domenico ospitano una grande e inedita mostra, curata da Fernando Mazzocca e Francesco Leone, che indaga e illustra un periodo storico caratterizzato da speranze e turbamenti di cui l’arte si è fatta narratrice registrandone ogni umore e sentimento

L’Unità di Italia è il punto di partenza e l’inizio della Grande Guerra quello d’arrivo. Durante questo arco di tempo -individuato dal comitato scientifico come parterre di studio e ricerca fra attaccamento alla tradizione e slancio verso il moderno- si sono infatti susseguiti, incontrati e intrecciati alcuni tra i più importanti, e determinanti, movimenti della storia dell’arte.

Dal tramonto del Romanticismo alla rivoluzione macchiaiola e divisionista, passando per il Realismo, l’eclettismo storicista e il Simbolismo, ne consegue un mosaico di opere vario e differenziato, sia per temi che per tecniche, ma che attraverso ogni singolare contribuito rivela le attese, le speranze e le delusioni di un’Italia neonata e ancora fragile. Se in letteratura c’erano Carducci, Pascoli e Gozzano e in musica Verdi, Puccini e Mascagni, aedi dell’arte nel raccontare la spaccatura antropologica, sociale, economica e culturale del Belpaese erano Hayez, i fratelli Induno, Fattori, Lega, Boldini, Previati, Pellizza da Volpedo, Balla e Boccioni, solo per citarne alcuni.

Dieci sezioni inglobano le opere più iconiche del periodo, presentando alcuni capolavori difficilmente trasportabili e per questo non sempre disponibili come La distruzione del Tempio di Gerusalemme di Hayez, I funerali di Britannico di Muzzioli, Lo staffato di Fattori, L’Alzaia di Signorini, La lettura sul mare di Corcos, Lo specchio della vita di Pellizza da Volpedo e Le due madri di Segantini. In tal modo più generi vengono messi a confronto sia direttamente, diatriba tradizione (arte nazional popolare) e modernità, che trasversalmente attraverso la presentazione di più generi pittorici, dallo storico mitizzante le recenti lotte risorgimentali alla denuncia sociale, dal ritratto al paesaggio. Le due personalità guida nell’approfondimento storico-artistico che offre l’esposizione sono Hayez, il primo e l’ultimo dei romantici, e Segantini che nella seconda metà del secolo ha rinnovato la propria ricerca espressiva abbandonando la figurazione di soggetto storico per lasciarsi al dialogo intimo con la natura.

Non solo grandi nomi ma anche artisti inspiegabilmente trascurati o dimenticati, non solo pittura ma anche scultura con Cecioni, Butti, Monteverde, Gemito, Bistolfi, Canonica e Troubetzkoy, per offrire al pubblico una visione quanto più possibile complessiva e acuta

Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini 
dal 9 febbraio al 16 giugno 2019
Orari: Da martedì a venerdì:
9.30 – 19.00
sabato, domenica, giorni festivi:
9.30 – 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Lunedì chiuso. 22 e 29 aprile
apertura straordinaria
Prezzi: Intero € 12,00,Ridotto € 10,00
Per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino.
Speciale € 5,00 per scolaresche delle scuole primarie e secondarie, bambini dai 6 ai 14 anni. Biglietto speciale aperto € 13,00. Visiti la mostra quando vuoi, senza date e senza fasce orarie; puoi regalarlo a chi desideri.Biglietto speciale famiglia € 25,00
valido per l’ingresso di due adulti e uno/due bambini (fino ai 14 anni).
Biglietto integrato € 14,00 intero – € 12,00 ridotto valido per l’ingresso alla mostra e ai musei della Città (Pinacoteca Civica e Palazzo Romagnoli).
Gratuito per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino.
Il biglietto comprende: le radioguide (obbligatorie per i gruppi) e le audioguide (disponibili anche in inglese; versione speciale per bambini)
 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi