Passeggere: “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?'”. Venditore: “Speriamo… Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Giacomo Leopardi, Operette … [Read more...] about AUSPICI PER IL NUOVO ANNO
Editoriale
Celebrare il Natale ai tempi del Covid
Natale 2019 a Firenze Glória in excélsis Deo et in terra pax homínibus bonæ voluntátis… (Incipit dell’inno di Natale dal Vangelo di Luca) Negli anni scorsi, quando si avvicinava Natale, per la maggior parte degli italiani partiva la corsa agli acquisti e saliva la febbre consumistica nonostante che fossero anni di grave crisi economica, e si ripeteva l’affollamento delle … [Read more...] about Celebrare il Natale ai tempi del Covid
Unità nazionale contro il nemico Covid
Sia Milano come un alveare, voi pensate che i tempi siano cattivi. I tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Ma vivete bene e muterete i tempi. Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano nel IV secolo Il 26 ottobre si è svolta al Quirinale la cerimonia di apertura de "I giorni della ricerca", l’iniziativa promossa ogni anno dall'Associazione italiana per la ricerca sul … [Read more...] about Unità nazionale contro il nemico Covid
Gli italiani durante la pandemia tra rispetto della legge ed anarchia
“Il capo supremo deve essere giusto per se stesso e tuttavia essere un uomo. Da un legno storto com’è quello di cui l’uomo è fatto non può uscire nulla di interamente diritto” (Kant, Scritti politici). Appena pochi mesi fa, in tempi di rigido confinamento, gli italiani, pur reclusi nelle loro case, avevano reagito positivamente, esorcizzando apprensioni e paure con video … [Read more...] about Gli italiani durante la pandemia tra rispetto della legge ed anarchia
I 150 anni della Breccia di Porta Pia
«[...] La porta Pia era tutta sfracellata; la sola immagine della Madonna, che le sorge dietro, era rimasta intatta; le statue a destra e a sinistra non avevano più testa; il suolo intorno era sparso di mucchi di terra; di materasse fumanti, di berretti di Zuavi, d'armi, di travi, di sassi. Per la breccia vicina entravano rapidamente i nostri reggimenti. [...]» Edmondo de … [Read more...] about I 150 anni della Breccia di Porta Pia