• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Editoriale

La libertà e la democrazia nelle Università

01/06/2025

Harvard University Il recente attacco dell’Amministrazione Trump contro Harvard – con il blocco dei visti per studenti stranieri e i tagli ai fondi – è diventato un simbolo della nuova crociata anti-intellettuale dell’establishment trumpiano. La guerra culturale ha preso di mira l’università americana più celebre, trasformandola nel capro espiatorio di tutte le frustrazioni dei populisti …

Read moreLa libertà e la democrazia nelle Università

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell’Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. Attraverso l’esame di otto grandi civiltà (babilonese, egiziana, indiana, cinese, ellenico-romana, araba, occidentale e centro americana), Spengler arriva alla conclusione che tutte si evolvono in modo analogo agli …

Read moreL’Occidente è sulla via del tramonto?

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di demolire i fabbricati che fiancheggiano le strade del centro, scomposte, luride, malsane e malsicure… Ho ferma convinzione che il centro di Firenze acquisterà …

Read more1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato democratico e sovrano, l’Ucraina di Zelenskj. E nonostante la sproporzione di forze militari tra le due nazioni, il popolo ucraino, pur con …

Read morePer un’Europa libera e forte

Il Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

01/02/2025

“…l’Italia non è regredita, non si è impoverita, non è emarginata, non è in declino; tutto ciò è avvenuto grazie al lavoro, allo sforzo, al comportamento degli italiani nel loro complesso. Ecco perché bisogna rovesciare il motto attribuito a Massimo D’azeglio: “Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani”, diventato un altro luogo comune che …

Read moreIl Risorgimento non è stata una rivoluzione incompiuta

L’anno che verrà

01/01/2025

Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’/E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò /Da quando sei partito c’è una grande novità /L’anno vecchio è finito, ormai/ Ma qualcosa ancora qui non va… È l’incipit della canzone L’anno che verrà che Lucio Dalla scrisse nel 1978, come se fosse una lettera inviata …

Read moreL’anno che verrà

Geopolitica e confini di una Nazione

01/12/2024

Nel novembre 2023, il governo italiano e quello albanese firmarono un accordo in base al quale le persone migranti soccorse dalle autorità italiane nel Mar Mediterraneo non sarebbero state fatte sbarcare in un porto italiano, ma in Albania (l’accordo è attualmente “congelato” in attesa che il 4 dicembre la Cassazione decida sui ricorsi del Governo …

Read moreGeopolitica e confini di una Nazione

Il Ministero della Cultura, ovvero dell’Identità italiana

01/11/2024

Da alcune settimane il Ministero della Cultura è al centro di accese polemiche tra strumentalizzazioni politiche e risvolti tragicomici, tra gossip mediatico ed errori palesi di gestione. E su questo ministero di minor peso rispetto a dicasteri come gli Interni, la Difesa, gli Esteri, l’Economia, per la prima volta si è aperta una discussione pubblica …

Read moreIl Ministero della Cultura, ovvero dell’Identità italiana

Manifestare per la pace? Sì, ma per una pace giusta

01/10/2024

Da due anni e mezzo è tornata la guerra in Europa. Ai suoi confini orientali, ma è pur sempre Europa: e proprio il desiderio degli ucraini di entrare nell’Unione Europea e nella Nato – specialmente dopo le annessioni manu militari della Crimea e del Donbass da parte della Russia – è una delle cause principali …

Read moreManifestare per la pace? Sì, ma per una pace giusta

L’importanza dello “Ius Scholae”per la coesione nazionale

01/09/2024

La presenza di figli e figlie di migranti nelle nostre scuole è da anni strutturale: secondo gli ultimi dati dell’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ci sono 914.860 studenti e studentesse con cittadinanza non italiana. Bambine, bambini e adolescenti “italiani” di fatto ma non di diritto, per i quali da tempo si attende …

Read moreL’importanza dello “Ius Scholae”per la coesione nazionale
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 18
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi