1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo
Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), è stata approfondita la storia della realizzazione del monumento dedicato a Michelangelo, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla sua inaugurazione
Altre notizie
1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo
Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), è stata approfondita la …
L’ingiusto declino di Giosuè Carducci
Nel 1835 nasceva il poeta del ribollir dei tini oggi poco frequentato anche nelle scuole. Ha cantato l’Italia post-risorgimentale di piccoli impiegati e di solida borghesia, disdegnando le mode Giosue …
1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo
Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), sarà approfondita la …
2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia
Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria …
La libertà e la democrazia nelle Università
Harvard University Il recente attacco dell’Amministrazione Trump contro Harvard – con il blocco dei visti per studenti stranieri e i tagli ai fondi – è diventato un simbolo della nuova crociata …
I 150 anni di Giovanni Gentile
IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è …
Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE
Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …
Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina
1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla …
Via del Canneto
Strada del centro storico di Firenze, che si trova in Oltrarno, tra la costa Scarpuccia e la costa dei Magnoli Lungo questa strada correva la prima fortificazione d’Oltrarno, del 1173 circa, che era …
INDIFFERENZA
L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia …
La satira (attuale) di Giusti
Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. …
L’Occidente è sulla via del tramonto?
Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell’Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di …