• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Main Content

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

01/04/2021 | Sergio Casprini

Il 26 aprile 1859 l'Austria dichiarò guerra al Regno di Sardegna: cominciava la Seconda Guerra d'Indipendenza. La notte stessa a Firenze, capitale del Granducato, si tenne un'ulteriore riunione dei capi dei vari schieramenti politici (tra gli altri Bartolommei, Ricasoli, Peruzzi, Dolfi) favorevoli … Leggi l'editoriale di Sergio Casprini info27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

Autore   Irene Piazzoni Editore   Carrocci Anno     2021 Pagine    512 Prezzo    € 37,00 I libri progettati e messi in commercio come diapason della vita culturale di una comunità nazionale: seguendo questa … Continua la lettura infoIl Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Caro Direttore, abito nella periferia est di Firenze: ieri, giorno di Pasqua, non ho sentito suonare le campane. Da tempo le campane dai campanili qui vicino non vengono suonate, o vengono suonate raramente e per … Continua la lettura infoLe campane a Pasqua

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

 LETTERE al Corriere della Sera 2 aprile 2021     Caro Aldo, il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ha portato in auge molteplici aspetti della sua opera. Tra essi è emerso il … Continua la lettura infoQUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

La RIVOLUZIONE DI VELLUTO del 27 APRILE del 1859 in Toscana

02/04/2021

Caro Direttore, grazie della bella analisi di un momento tanto importante per i nostri avi e per la Nazione italiana a cui la Toscana contribuì in maniera tanto determinante, essendo la prima a insorgere per … Continua la lettura infoLa RIVOLUZIONE DI VELLUTO del 27 APRILE del 1859 in Toscana

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

  LETTERE al Corriere della Sera  28 marzo 2021  Caro Ald0, a proposito di Dante e di chi ha avuto «la prima idea d’Italia» sicuramente Dante ha dato un contributo molto importante e forse per primo giunge ad … Continua la lettura infoPERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

LE DONNE DI DANTE

23/03/2021

Autore   Marco Santagata Editore  Il Mulino Anno     2021 Pag.      412 Prezzo  € 38,00   Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del … Continua la lettura infoLE DONNE DI DANTE

IL FASCISMO NON E’ FOLKLORE

20/03/2021

Caro Direttore, poco più più di due secoli fa, a Parigi, una signora girondina, che aveva idee troppo indipendenti per piacere alla Convenzione, si trovava sulla carretta che doveva condurla alla ghigliottina. … Continua la lettura infoIL FASCISMO NON E’ FOLKLORE

È giusto celebrare Napoleone a 200 anni della morte?

19/03/2021

Stefano Montefiori  Corriere della Sera 19 marzo 2021 Un presidente della Repubblica francese non può non commemorare Napoleone Bonaparte. Non avrebbe potuto esimersi Nicolas Sarkozy, ritratto a cavallo e con il … Continua la lettura infoÈ giusto celebrare Napoleone a 200 anni della morte?

PERCHÉ A POCHI IMPORTA IL COMPLEANNO DELL’ITALIA

18/03/2021

LETTERE al Corriere della Sera 18 marzo 2021 Caro Aldo, ogni anno mi chiedo perché la ricorrenza dell’Unità d’Italia continui a trascorrere in sordina. Se escludiamo le iniziative per il 150° anniversario (2011), … Continua la lettura infoPERCHÉ A POCHI IMPORTA IL COMPLEANNO DELL’ITALIA

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

17  MARZO 2021 Come nel 2020 non possiamo celebrare il 17 MARZO, solennità civile che celebra l’unità nazionale, con manifestazioni aperte alla cittadinanza, ma non possiamo dimenticare che dal 17 marzo 1861 per le … Continua la lettura info17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

Barra laterale primaria

L’editoriale del direttore

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Prossimi appuntamenti

DANTE a Radio Toscana

11/04/2021

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Focus

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021

Tribuna

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

Luoghi

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

Pubblicazioni

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 67 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi