Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po'/E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò /Da quando sei partito c'è una grande novità /L'anno vecchio è finito, ormai/ Ma qualcosa ancora qui non va… È l’incipit della canzone L’anno che verrà che Lucio Dalla scrisse nel 1978, come se fosse una lettera … Leggi l'editoriale di Sergio Casprini infoL’anno che verrà
Main Content
200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.
Poco prima dell'alba del 2 gennaio 1825 il giovane Antonio Brucalassi di Incisa, uomo di scienza ma sicuramente non un astronomo, è a bordo del suo calesse in viaggio alla volta d'Arezzo quando, tra San Giovanni … Continua la lettura info200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.
Nel rifugio dei Neoplatonici
Giuseppe Zocchi La Villa Medicea di Careggi 1744 A Careggi, la dimora che Cosimo affidò all’architetto Michelozzo e che fu molto amata da Lorenzo: il Magnifico qui vi morì e qui animò il circolo degli … Continua la lettura infoNel rifugio dei Neoplatonici
COSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE
GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA a Milano, 1943-45. Le reti femminili antifasciste all’origine dello stato sociale. Da una casa all’altra, di quartiere in quartiere, nelle campagne e nelle province così come nelle … Continua la lettura infoCOSI’ SI UNIRONO SETTANTAMILA ANTIFASCISTE
Margherita, sovrana ammantata dal mito
La regina compendia la storia dei Savoia: attraverso la sua figura e la sua popolarità si puntava a legittimare e consolidare l’istituzione monarchica. La ricerca di Maria Teresa Mori Quando, nel 1956, Carlo … Continua la lettura infoMargherita, sovrana ammantata dal mito
IL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA
L'abbazia reale di Altacomba in Savoia. Luogo di sepoltura e mausoleo storico dei membri di Casa Savoia. LETTERE al Corriere della Sera 18 dicembre 2024 Caro Aldo, in merito alla risposta ai lettori che le … Continua la lettura infoIL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA
La villa di Artimino, detta la Ferdinanda.
Svettante su un colle che domina il paesaggio, è stata l’ultima villa costruita dai Medici ed occupa un posto singolare non solo nella storia delle dimore della famiglia delle sei palle, ma anche in quella del … Continua la lettura infoLa villa di Artimino, detta la Ferdinanda.
MUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO
PALAZZO GUICCIOLI Via Camillo Benso Cavour 54 Ravenna Il Risorgimento si fa epica narrazione «Non che importi molto, supponendo che l’Italia possa esser liberata, chi o cosa sia sacrificato. È uno scopo … Continua la lettura infoMUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO
Michelangelo e il Potere
Museo di Palazzo Vecchio 18 ottobre / 26 gennaio 2025 Nella mostra più di 50 opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso Dal 18 ottobre al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchioaccoglie … Continua la lettura infoMichelangelo e il Potere
Pietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato
Sabato 30 novembre al Palazzo dei Capitani a Bagno di Romagna in occasione della Festa della Toscana si è tenuto un convegno ABOLIZIONE E RITORNO. Pena capitale, detenzione e tortura nel mondo dall'Illuminismo ad … Continua la lettura infoPietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato
Addio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»
Studiò il fascismo, il trasformismo, la crisi della democrazia liberale. Curò importanti manuali scolastici. L’anomalia italiana, nei suoi diversi aspetti, era da sempre l’argomento di studio principale dello … Continua la lettura infoAddio a Giovanni Sabbatucci, storico dell’«anomalia italiana»