Nel libro Il mondo al contrario, pubblicato a sue spese dal generale Roberto Vannacci, si leggono affermazioni offensive nei confronti degli omosessuali e delle donne e in alcuni casi razziste, in particolare quando il militare, riferendosi alla pallavolista italiana Paola Egonu, scrive che, quando vede una … Leggi l'editoriale di Sergio Casprini infoL’identità italiana non è nata 8000 anni fa.
Main Content

Italia 1943
La guerra continua Autore Lucca Baldissara Editore Il Mulino Anno 2023 Pag. … Continua la lettura infoItalia 1943

Quando a Firenze si incontravano Manzoni e Leopardi
È il 3 settembre del 1827 quando Vieusseux organizza un ricevimento per lo scrittore venuto a «ripulire» i panni in Arno. Quella sera chi c’era assisterà al suo storico incontro con Leopardi. Il 3 settembre 1827 … Continua la lettura infoQuando a Firenze si incontravano Manzoni e Leopardi

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica
Caro Direttore, sono uno dei 250.000 anziani della nostra provincia. Non ho conosciuto Aligi Barducci, nè Franco Bracci avevo due anni quando furono uccisi); ho un ricordo di stima per il sindaco Fabiani; meno … Continua la lettura infoPer dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

CHI DÀ I NOMI ALLE STRADE?
Caro Direttore, a Firenze come vengono assegnati i nomi alle strade? E le iscrizioni … Continua la lettura infoCHI DÀ I NOMI ALLE STRADE?

Palazzo Serristori
Ingresso via Renai n. 2 con affaccio su piazza Renai e sul Lungarno Serristori- Firenze Il Palazzo Serristori costruito sull’Arno pressi di Ponte Vecchio ha ben 5.500 mq di interni e circa 3.000 mq di … Continua la lettura infoPalazzo Serristori

MARCINELLE
L’otto agosto, 67 anni fa, un’esplosione nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, uccideva 262 minatori su 275 in turno quella mattina. La metà di loro erano italiani, emigrati in base ad un accordo … Continua la lettura infoMARCINELLE

LA CITTÀ CHE SALE
Umberto Boccioni La città che sale 1910/11New York Museum of Modern Art Umberto Boccioni celebra con La città che sale la crescita industriale della periferia milanese. I tram che passano velocemente, le case in … Continua la lettura infoLA CITTÀ CHE SALE

Il Giardino della Botanica Superiore
Giardino di Boboli Firenze Il Giardino della Botanica Superiore si trova nell'area ad ovest del Viale dei Cipressi nel Giardino di Boboli; ad esso si accede dalla Cerchiata Grande, tramite un cancello decorato da … Continua la lettura infoIl Giardino della Botanica Superiore

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE
Antonio Ciseri Ritratto di Cavour 1859 Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera 21 luglio 2023 Nessuno di certo può sospettare che il liberale conte di Cavour fosse un nemico del progresso e tanto meno … Continua la lettura infoCAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

Su e giù per le porte-torri
La vista della città da Porta San Frediano, aperta al pubblico dopo il restauro L’unica rimasta ad altezza originaria è quella di San Niccolò, c’è poi quella della Zecca e quella restaurata di San Frediano: … Continua la lettura infoSu e giù per le porte-torri