Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
ll presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione Il Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Sergio Casprini In occasione della ricorrenza della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera Sono lieti di invitare la S.V. alla tavola rotonda Il processo di modernizzazione della città negli anni di Firenze capitale sul piano sociale-politico, sul …
Altre notizie
Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
ll presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione Il Presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento Sergio Casprini In occasione della ricorrenza della Giornata dell’Unità nazionale, della …
DI SPALLE A QUESTO MONDO
” Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro …
8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF
Nel centenario della morte, al Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio …
Per un’Europa libera e forte
La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato democratico e …
NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI
LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa …
FERRI PER CURARE
UN PERCORSO NEI SECOLI DALL’EPOCA ETRUSCO ROMANA AL ROBOT : TESTIMONIANZE DAI MUSEI TOSCANI ESPOSIZIONE 14 febbraio – 9 maggio 2025 – Sala mostre, vetrina distribuzione e sala cataloghi Lun., mer., …
1947: una canzone di Sergio Endrigo
La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti “profughi …
Firenze: città di pietra.
Dai palazzi agli Uffizi, viaggio a Firenze in una storia di ingegni «Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all’acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a …
“M” VA A ROMA
Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della …
Montale, geniale dilettante
Nel 1925 usciva «Ossi di Seppia», esordio poetico del premio Nobel, che diceva di sé «ho scritto sempre da povero diavolo» e che a Firenze avrebbe diretto il Vieusseux I montaliani Ossi di seppia, …
La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze
Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia …
Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”
Caro Direttore, ben scelto l’argomento del tuo editoriale di febbraio e buono lo spirito di fondo anche se io preferisco i tuoi editoriali e non quelli “di riporto” come in questo caso. Sarei per …