• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I luoghi

Luoghi simbolo, fiorentini e non.

Via del Canneto

21/05/2025

Strada del centro storico di Firenze, che si trova in Oltrarno, tra la costa Scarpuccia e la costa dei Magnoli Lungo questa strada correva la prima fortificazione d’Oltrarno, del 1173 circa, che era composta dai dorsi delle case costruiti compattamente e senza aperture verso l’esterno; questa linea di difesa è ancora percepibile nella severa fila …

Read moreVia del Canneto

Firenze: città di pietra.

08/02/2025

Dai palazzi agli Uffizi, viaggio a Firenze in una storia di ingegni «Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all’acqua, al sole, al ghiaccio, ed a ogni tormento, e vuol tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene, e non v’è molte gran saldezze. Della qual se n’è fatto e per i …

Read moreFirenze: città di pietra.

La residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

04/02/2025

Quando il 3 febbraio del 1865 «il migliore de’ re», Vittorio Emanuele II varcò la soglia di Palazzo Pitti per farne la sua residenza in attesa di Roma, il «Giornale Illustrato» salutava la Reggia quale «pupilla della nazione, museo di storia e cenacolo dell’arte e dei più bei prodotti del genio italiano. Residenza sovrana» era, …

Read moreLa residenza sovrana di Palazzo Pitti a Firenze

Nel rifugio dei Neoplatonici

30/12/2024

Giuseppe Zocchi La Villa Medicea di Careggi 1744 A Careggi, la dimora che Cosimo affidò all’architetto Michelozzo e che fu molto amata da Lorenzo: il Magnifico qui vi morì e qui animò il circolo degli umanisti «Venne una scurità di tempo d’acqua, e cascò sei saette insieme; le quali dettono in sulla lanterna della Cupola …

Read moreNel rifugio dei Neoplatonici

La villa di Artimino, detta la Ferdinanda.

17/12/2024

Svettante su un colle che domina il paesaggio, è stata l’ultima villa costruita dai Medici ed occupa un posto singolare non solo nella storia delle dimore della famiglia delle sei palle, ma anche in quella del costume e del vino. Merito di Ferdinando I, il Granduca che la volle e la fece costruire, e di …

Read moreLa villa di Artimino, detta la Ferdinanda.

Nel cenacolo del Magnifico

27/11/2024

Villa Medicea di Fiesole Via Beato Angelico 2 Fiesole Fu di Giovanni di Cosimo de’ Medici il Vecchio, e fu del nipote Lorenzo il Magnifico che qui rischiò di perdere la vita.  Fu infatti per Giovanni, secondogenito di Cosimo e di Contessina de’ Bardi, fratello di Piero il Gottoso, che venne costruito «un magnifico ed …

Read moreNel cenacolo del Magnifico

Il primo castello di famiglia

11/11/2024

La villa Medicea del Trebbio, nel Mugello, dove i Medici iniziarono una politica di espansione fondiaria, realizzata da Michelozzo «Trivio; dal latino trivium. Punto d’incontro di tre strade». Tutto nasce da un trivio, da strade etrusche prima e poi romane, da un poggio. E dagli eredi di Chiarissimo de’ Medici, l’uomo all’origine della fortuna della …

Read moreIl primo castello di famiglia

PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA

29/10/2024

Palazzo Mediceo Viale Leonetto Amadei 230-Seravezza La dimora di Cosimo a Seravezza: misteri e storie di fantasmi La sua sfortuna — i seravezzini rifiutarono perfino la sua donazione alla città ad opera dei Lorena — è stata paradossalmente la sua fortuna. Il Casino di Seravezza, il Mediceo come lo chiamano confidenzialmente gli abitanti della cittadina …

Read morePALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA

VILLA MEDICEA LA PIETRAIA

02/10/2024

Via Petraia 40 a Castello. Firenze Da palagio-fortezza a elegante dimora signorile con piante rare, aranci e bosco. Era su una collina così ripida e isolata che i Brunelleschi riuscirono a respingere le truppe pisane che la volevano espugnare durante le scorrerie del 1364 e Ferdinando de’ Medici utilizzò anche schiavi, prigionieri di guerra musulmani, …

Read moreVILLA MEDICEA LA PIETRAIA

Il Museo della Moda ad arte

18/07/2024

 Palazzina della Meridiana Palazzo Pitti Firenze Con le nuove otto sale completato l’allestimento dal Settecento ai primi anni Duemila della preziosa collezione di abiti e accessori nel Museo della moda, fondato nel 1983 L’intuizione (efficace) del direttore del complesso degli Uffizi, Simone Verde, è quella di contestualizzare gli abiti scelti per le nuove otto sale …

Read moreIl Museo della Moda ad arte
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 23
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi