• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CRISTINA DI BELGIOJOSO EROINA DEL NOSTRO RISORGIMENTO

20/10/2024

LETTERE al Corriere della Sera 20 ottobre 2024

Caro Aldo, a proposito delle Cinque Giornate sto finendo di leggere un libro su Cristina di Belgiojoso, della quale si parla molto raramente. Ho scoperto una donna di straordinaria intelligenza e acume, oltre un grande spirito combattivo e amore per il nostro Paese. I suoi scritti sui vari avvenimenti (non solo a Milano ma anche a Venezia) e le sue analisi sono veramente eccezionali, ma purtroppo poco conosciuti. Marilena Dossena

Cara Marilena, Cristina Trivulzio di Belgiojoso diceva di sé: «Se fossi stata un uomo, avrei un monumento su ogni piazza d’Italia». Aveva ragione. È un personaggio da romanzo. Una donna che si è confrontata da pari a pari con le più brillanti intelligenze del suo secolo, l’Ottocento. Cristina ha ispirato le poesie di Heine, ha scritto lettere di presentazione per il viaggio in Italia di Balzac, ha ascoltato Liszt suonare per lei nel suo salotto, ha fatto innamorare De Musset, ha cucinato per Lafayette a Parigi, ha conversato di musica con Bellini, ha scritto lettere di conforto ai milanesi prigionieri degli austriaci nel tetro carcere dello Spielberg, si è fatta promettere dal futuro imperatore Napoleone III che si sarebbe impegnato per la causa dell’indipendenza italiana, ha finanziato Mazzini e ricamato le bandiere delle sue generose e fallimentari spedizioni, ha fondato un giornale patriottico e vi ha fatto scrivere Giuseppe Montanelli, ha ascoltato Chateaubriand leggere le sue Memorie d’oltretomba e le ha trovate noiosissime. E ha avuto una storia con George Sand, la scrittrice regolarmente vestita da uomo. Anche a Cristina accade di indossare abiti maschili: va nottetempo a ritirare un carico di armi per combattere gli austriaci, e come ricompensa chiede un fucile per sé. A sedici anni aveva sposato il principe di Belgiojoso, noto libertino. La prima notte di nozze le ha attaccato la sifilide, che l’ha perseguitata per tutta la vita. L’altro suo grande persecutore fu il principe Metternich, capo del governo imperiale asburgico. Per anni Cristina è scappata dagli austriaci, che le hanno confiscato il patrimonio: e la sua famiglia era la più ricca della Lombardia.

È stata l’eroina del nostro Risorgimento. Ha conquistato la Francia alla causa italiana. Quando Milano insorge, lei è a Napoli: parte subito in nave, pagando il viaggio a duecento volontari, salutati al porto da 10 mila napoletani festanti. Dopo la caduta di Milano, fugge a Roma: diventa amica di Garibaldi, organizza gli ospedali per i feriti. Goffredo Mameli, l’autore del nostro inno nazionale, spira tra le sue braccia. Quando la Repubblica romana cade, Cristina fugge. Delusa dalla Francia del suo amico Napoleone III, salpa su una nave per Malta, con l’unica figlia, Maria, di cui non si è mai saputo con certezza chi fosse il padre. Poi passa in Grecia, infine in Turchia, nella valle di Ciaq Maq Oglù, dove fonda un’azienda agricola con alcuni esuli italiani. Uno di loro, un bergamasco di nome Lorenzoni, tenta di sedurla; respinto, si vendica a coltellate. Cristina sopravvive. Nel 1855, grazie a un’amnistia, può tornare in patria, a Locate, dove organizza asili per bambini e ospedali per anziani. Poi compra una piccola villa dove si trasferisce con miss Parker, la governante inglese, e il fido servitore turco Budoz. Muore nel 1871, a 63 anni. Al suo funerale non partecipa nessuno dei politici dell’Italia che Cristina Trivulzio di Belgiojoso aveva contribuito a unire.

Nel 2021 a Milano lo scultore Giuseppe Bergomi le ha dedicato una statua in piazza Belgiojoso. Aldo Cazzullo

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:OLTRECITTA’ Utopie e realtà da Le Corbusier a Gerhard Richter
Post successivo:La patria universale degli esuli anarchici

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi