• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mostre

Le grandi mostre.

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal 10 aprile al 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi, lo studioso Riccardo Spinelli si è imbattuto in magnifiche scoperte e inediti dell’artista che non ancora ventenne e invalidato …

Read moreTra le meraviglie di Foggini

Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

16/01/2025

Museo Novecento Piazza di Santa Maria Novella, 10, Firenze 28/09/2024 – 02/04/2025 Le sale al primo piano del Museo Novecento ospiteranno un focus tematico, dedicato alle opere di alcuni maestri del Novecento che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del regime negli anni Trenta e Quaranta. Fulcro dell’esposizione saranno i dipinti di Scipione, Mario …

Read moreRetroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

Michelangelo e il Potere

12/12/2024

Museo di Palazzo Vecchio 18 ottobre / 26 gennaio 2025 Nella mostra più di 50 opere tra sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso Dal 18 ottobre al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchioaccoglie la mostra Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, promossa dal Comune di Firenze in …

Read moreMichelangelo e il Potere

OLTRECITTA’ Utopie e realtà da Le Corbusier a Gerhard Richter

17/10/2024

VILLA BARDINI Costa San Giorgio 2, Firenze 26 settembre 2024 – 19 gennaio 2025 Un viaggio esperienziale intenso che narra di città desiderate, utopiche, metropoli e paesaggi urbani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI attraverso molteplici rappresentazioni artistiche: pittura, scultura, architettura e fotografia, video e musica contemporanea. A cura di Lucia Fiaschi, Bruno Corà, …

Read moreOLTRECITTA’ Utopie e realtà da Le Corbusier a Gerhard Richter

Il più dimenticato del Novecento

27/07/2024

Poco fascista per i fascisti, troppo dopo il ’45: una mostra rende giustizia a Felice Carena Salvatore Settis Corriere della Sera 26 luglio 2024 Alle Gallerie d’Italia in piazza della Scala è aperta fino al 29 settembre una mostra inattesa e preziosa. Felice Carena, a cui è dedicata, fu con Ferruccio Ferrazzi uno dei due …

Read moreIl più dimenticato del Novecento

Mazzini, un influencer nell’800 che lottò per l’«Italia nuova»

03/06/2024

«Se avessi un milione da spendere, fonderei venti giornali e non comprerei un solo documento storico». Siamo nel 1835 e il trentenne Giuseppe Mazzini ha già formulato il progetto della Giovine Italia nel 1831. Soprattutto ha bene intuito l’importanza della comunicazione politica. Mazzini è un attentissimo gestore della propria immagine veicolata come calamita di consenso: …

Read moreMazzini, un influencer nell’800 che lottò per l’«Italia nuova»

Ebrei nel Novecento italiano

02/04/2024

Corrado Cagli, Passaggio del Mar Rosso, 1934 Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. MEISVia Piangipane 81 Ferrara29/03/2024 – 06/10/202M4 Ebrei nel Novecento italiano, dal 29 marzo 2024, racconta cento anni di storia italiana, le sfide di un’epoca, le lacerazioni, la rinascita e l’evoluzione del concetto di cittadinanza.Suddivisa in sette sezioni, la mostra, quando dopo …

Read moreEbrei nel Novecento italiano

Depero. Cavalcata fantastica

09/12/2023

Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un’importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), promossa da Città Metropolitana di Firenze su progetto del Museo Novecento, curata da Sergio Risaliti ed Eva Francioli e organizzata da MUS.E. L’esposizione, la prima di …

Read moreDepero. Cavalcata fantastica

Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

04/10/2023

Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6 A partire dal 23 settembre 2023 fino al 12 gennaio 2024 presso l’Archivio di Stato di Firenze sta tenendo una mostra dedicata all’architetto fiorentino Adolfo Coppedè (1871-1951). L’evento costituisce l’occasione per ufficializzare l’acquisizione da parte dell’Istituto di un consistente nucleo documentario afferente all’archivio Coppedè, già …

Read moreAdolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Palazzo Cucchiari Via Cucchiari, 1 Carrara (MS) Avventure artistiche tra le due guerre A cura di Massimo Bertozzi Lorenzo Viani, La fiera: Tre palle e un soldo A Carrara la tradizione artistica è per forza di cose quella del marmo e della scultura.Per una secolare abitudine a adeguarsi alle trasformazioni dei linguaggi e a tramandare …

Read moreNOVECENTO a Carrara
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 26
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi