• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Mario Schifano. Il nuovo immaginario, 1960-1990

29/06/2023

Le Gallerie d’Italia di Napoli celebrano un anno di apertura del loro nuovo spazio nel gigantesco palazzo di Marcello Piacentini e lo fanno con una mostra di Mario Schifano (Libia, 1934 ‒ Roma, 1998) curata da Luca Massimo Barbero che interessa quasi tutti gli spazi espositivi a disposizione: il salone al piano terra oltre che le sale e i corridoi al primo piano.

Atrio Gallerie d’Italia, Napoli. Atlante Farnese

Michele Masneri Il Foglio Quotidiano 27 giugno 2023

Esistono grandi pittori e pittori grandi. Mario Schifano è stato entrambi. Simbolo e cliché dell’artista maledetto e di subitaneo successo, di una certa Roma, con l’eroina e le contesse, e poi la fama il denaro la banda della Magliana. La sua vita sarebbe il soggetto perfetto per una serie, un “Romanzo criminale” visto dalle classi alte (imperdibili le sue storie, con la Rolls Royce fatta rubare a Fiumicino dai suoi fornitori maglianeschi al dittatore in visita Papa Doc, con l’idea di sfrecciarvi per Roma, ma poi Schifano si vergogna, e non la usa, girando in Seicento).

O il trasferimento a palazzo Primoli dove Mario Praz che abita sotto non è per niente contento di questo vicino rumoroso, storia che poi finisce dritta in “Gruppo di famiglia in un interno”. Si possono leggere nell’imperdibile “Mario Schifano. Una biografia”, di Luca Ronchi, edizioni Johan & Levi. Ma la grandeur dell’artista romano in termini proprio di centimetri, anzi di metri, si può testare in questi giorni alle Gallerie d’Italia, nello splendido ex Banco di Napoli by Piacentini mirabilmente restaurato a via Toledo. Lì, ecco le enormi tele nella mostra “Nuovo immaginario. 1960-1990” a cura di Luca Massimo Barbero. Colossali dimensioni, soprattutto al piano terra, e già questa è un’eccezione, per un artista italiano e non americano (finita la committenza aristocratica ed ecclesiastica, come scrive Marco Meneguzzo nel catalogo, gli artisti europei erano ancora grandi, ma lo schermo, pardon la tela, era diventata piccola. In America no, destinati a grandi appartamenti e mansion e poi a finire naturalmente in qualche museo). Ma ecco l’eccezione italiana anzi romana: Schifano fin da subito abbraccia il gigantismo, ecco qui la “Festa cinese”, tre metri per sette di bandiere rosse maoiste, collocato sotto nell’ex sala sportelli, quadrone che fu fatto per l’avvocato Agnelli, per la casa romana di fronte al Quirinale, dalle dimensioni di un Fiat Ducato, ma poi oggetto di ripensamenti forse piccoloborghesi di Marella (“ma Gianni, con tutti quei cinesi, cosa diranno i capi di stato in visita…”. Anche se il più frequente e celebre era Fidel, e forse a quel punto lo scrupolo si sarebbe rivelato giusto, ma per gelosia, non per opportunità).

Poi Schifano immagina il “videowall” di un tycoon (forse Berlusconi?) che guarda decine di schermi contemporaneamente, sintonizzati su tg e intrattenimenti, in “Per esempio”, 1990 (cinque metri per sei e cinquanta). Un enorme palinsesto in cui compaiono le faccine di Gorbaciov, Moravia, Andy Warhol, il suo simmetrico americano, e poi dinosauri, e poi De Chirico, che compare spesso come animale totemico nella produzione di Schifano: in fondo altro grande italiano a trovare una sua estetica e fama da irregolare ma immediatamente classico, legato a una visione archeologica-glamour-romana che taglia fuori la modernità e si ricollega direttamente al futuribile senza passare per il presente (non a caso, Schifano era figlio di un archeologo, nasce in Libia, e cresce letteralmente sui set di Cinecittà, trasformato in accampamento di sfollati). La grande tv di Schifano è perfetta in questo salone grande come una piazza dove i più millennial e generazione Z stan lì svaccati sui divani a ciondolare, ma queste tele sembrano pure schermate di iphone con tutte le app, e chissà che avrebbe detto Schifano di Tiktok. O Tiktoktak, per dirla alla Berlusconi. Protagonista del Novecento, come il famoso claim di una televendita (genere frequentato dal Cav.) Schifano fin dagli anni Settanta, forse colpito dalla liberalizzazione delle tv private, capisce che il futuro è quello. In “L’inventario”, e nei “Paesaggi tv”, si capisce l’ossessione, nelle serie che riproducono trasmissioni sgranate e notturne, anche se si fa fatica a immaginare l’artista a passar la notte davanti alla tv: avrà avuto certamente di meglio da fare. E Praz, sotto, a smadonnare.

Gallerie d’Italia, via Toledo 117, Napoli

 2 giugno / 29 ottobre 2023

 Biglietti. Ingresso intero 7€, ridotto 4€,

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:GERMANA MARUCELLI, FIRST lady DELLA MODA italiana
Post successivo:L’idea di Nazione

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi