• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una via ferrata sull’Appennino tosco-romagnolo

01/07/2024

La stazione di Ronta sulla Faentina agli inizi del 900

La macchina a vapore è una scoperta che non si saprebbe confrontare, per la grandezza delle sue conseguenze, che a quella della stampa o, meglio ancora, a quella del continente americano. L’influenza delle ferrovie si estenderà su tutto l’universo. Nei paesi giunti ad un alto grado di civiltà, esse daranno all’industria una spinta immensa; i loro risultati economici saranno fin dall’inizio magnifici e accelereranno il movimento del progresso della società… Camillo Benso Conte di Cavour, Des chemins de Fer en Italie.

Francesco Hayez Ritratto di Cavour

Quando nel 1846 il giovane Cavour celebrò l’avvento dei treni a vapore con questo articolo sulla Revue Nouvelle a Parigi, era già stato in Francia e in Inghilterra; e ne aveva colto l’enorme valore come forza propulsiva dello sviluppo economico. Infatti, da capo del governo sabaudo fece potenziare la rete ferroviaria, tanto da renderla superiore per chilometri realizzati a quella di tutti gli stati preunitari dell’Italia.

In Toscana, sia pure in ritardo rispetto al Piemonte, il Granduca Leopoldo II ebbe il merito di costruire le prime linee ferroviarie, a partire dalla Leopolda, la tratta di 96 chilometri da Firenze a Livorno, (1844/1848), fino ad arrivare, al momento della fine del granducato, a una rete regionale di 323 chilometri. Anche Leopoldo II come Cavour aveva colto l’importanza delle strade ferrate non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale e culturale. Ne fa fede anche Un romanzo in vapore di Carlo Collodi, che è, più che un romanzo, una guida curiosa e divertente per chi viaggiava sulla ferroviaria Leopolda. Un testo ricco di humour che è anche una testimonianza sul successo ottocentesco del treno. I governi del Regno d’Italia ne colsero appieno il valore per l’unificazione economica e culturale.

Nei fatti la rete ferroviaria si diffuse soprattutto nel Centro-Nord, penalizzando in parte il Sud, e fu una delle ragioni dei ritardi nello sviluppo economico.  Ancora oggi la scarsità di infrastrutture è uno dei temi cruciali della questione meridionale. Alla fine del XIX secolo in Toscana c’erano oltre 850 chilometri di binari, quasi il triplo dei 323 esistenti nel 1861. Proprio 130 anni fa fu terminata la costruzione della Faentina, la linea ferroviaria Firenze-Faenza, che attraversava gli Appennini e collegava la Toscana con la Romagna. Allora l’unico collegamento tra le due ragioni era la Porrettana, tra Pistoia e Bologna; la Direttissima Firenze Bologna via Prato sarebbe stata realizzata solo nel 1934. Il primo tronco di questa linea, da Faenza a Fognano, venne aperto nel 1887, il secondo da Fognano a Marradi nel 1888, il terzo, da Borgo San Lorenzo a Firenze, nel 1890. Il 24 aprile 1893 la linea fu completata con l’inaugurazione del tratto appenninico, il più difficoltoso, fra Borgo San Lorenzo e Marradi.

Fu un’opera ingegneristica di tutto rispetto per quell’epoca. Il percorso di 101 chilometri da Firenze a Faenza raggiunge i 578 metri sul livello del mare fra Ronta e Crespino del Lamone.  Sono 30 le gallerie per complessivi 23,7 chilometri, la più lunga delle quali, il tunnel “degli Allocchi” sul punto più alto del percorso, misura 3 chilometri e700 metri.

25 maggio 1944. Bombardamento degli alleati anglo-americani sulla Faentina

Le vicende belliche della Seconda guerra mondiale infierirono profondamente sulle ferrovie, prima con i bombardamenti alleati e poi con le distruzioni causate dai nazisti in ritirata, soprattutto sulle linee che attraversavano la linea Gotica come la Faentina. Successivamente, aver privilegiato il trasporto su gomma per merci e persone e aver potenziato più che altro le linee ferroviarie di lunga percorrenza, investendo negli ultimi anni sui treni dell’Alta Velocita, ha messo in crisi il trasporto ferroviario regionale, con la chiusura anche in Toscana di molte linee locali. La stessa Faentina è stata riaperta nell’intera tratta nel dicembre del 2008 e periodicamente viene chiusa nel tratto montano a causa delle frane causate dal maltempo, come è successo nel maggio dell’anno scorso con l’alluvione che ha colpito l’alto Mugello e la Romagna toscana. D’estate, nei periodi in cui la maggioranza dei pendolari va in ferie, il servizio viene sospeso.

È certamente comprensibile e giusta la protesta dei cittadini e degli enti locali per la salvaguardia del trasporto pubblico regionale e per la riapertura delle vecchie tratte chiuse da anni. Che andrebbero valorizzate anche da un punto di vista turistico, come ai tempi di Collodi; o comeha sostenuto a partire dal 2012 il Comitato “Gli amici della Faentina”, con il progetto chiamato Il treno di Dante, che è stato fatto proprio dalla Regione Emilia-Romagna: un convoglio più che centenario (il “Centoporte”) che nei fine settimana porta da Firenze a Ravenna fermandosi in quattro luoghi intermedi legati al poeta: Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza. Meno giusta è la battaglia degli ambientalisti più ortodossi contro la realizzazione di nuove linee ferroviarie dell’Alta Velocità; per loro qualunque opera pubblica di grandi dimensioni è un attentato alla natura, una violenza all’ambiente con un sottofondo ideologico anticapitalistico, magari in nome di una vagheggiata decrescita felice.

Eppure, a partire dagli anni del Risorgimento la vita dello Stato unitario è stata accompagnata da un processo di modernizzazione che, con alti e bassi, è arrivato fino al Boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta. Infatti, la lungimiranza politica di Cavour nella realizzazione di infrastrutture ferroviarie nel suo Piemonte sta a dimostrare quanto il processo risorgimentale sia stato strettamente legato alla modernizzazione del nostro Paese, che partì appunto dal Piemonte per estendersi a tutta l’Italia unita. I benefici per i cittadini alla fine furono superiori ai costi.  Nel passaggio da una società chiusa e statica a una società aperta e dinamica, la crescita italiana è stata non solo economica, ma anche culturale.

Oggi però per vincere le paure, talora giustificate, dell’opinione pubblica e dei cittadini, le istituzioni politiche e amministrative devono ritrovare autorevolezza, data da leggi e norme chiare sulla gestione delle grandi opere, sui tempi e i costi della loro realizzazione; e anche della garanzia di una loro periodica manutenzione, senza dimenticarsi di investire nelle “piccole” opere pubbliche come le linee ferroviarie regionali.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:FIRENZE. LA FONDAZIONE SCIENZA E TECNICA
Post successivo:Il vuoto alle spalle

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi