• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Cent’anni fa a Firenze nasceva il futuro segretario del Partito repubblicano e capo del governo che fu anche direttore del Corriere della Sera Dopo che per più di 35 anni la presidenza del Consiglio era stata monopolio della Democrazia cristiana, nel 1981 approdò a Palazzo Chigi un laico: il fiorentino Giovanni Spadolini, segretario del Partito …

Read moreSpadolini, vocazioni di un laico

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è l’ingiustizia, ma l’indifferenza. L’opposto della pace non è la guerra, ma l’indifferenza alla guerra. L’opposto della vita non è la morte, ma l’indifferenza alla vita e alla morte. …

Read moreINDIFFERENZA

1947: una canzone di Sergio Endrigo

09/02/2025

La canzone in sé non parla esplicitamente della Seconda Guerra Mondiale e dell’Esodo istriano, ma il quattordicenne Sergio Endrigo si ritrovò a vestire i panni di uno dei molti “profughi giuliani e dalmati” dovendo abbandonare con la famiglia la natìa Pola, passata alla Jugoslavia proprio a causa degli esiti della sconfitta italiana nella Seconda Guerra …

Read more1947: una canzone di Sergio Endrigo

30 NOVEMBRE 2024. Festa della Toscana a Massa

22/01/2025

Intervento di Valdo Spini al Consiglio Comunale di Massa Sig. Presidente del Consiglio Comunale, autorità, cittadine e cittadini. Celebriamo oggi la festa della Toscana, nel giorno il cui il 30 novembre 1786 il granduca Pietro Leopoldo abolì la pena di morte. Il Granducato di Toscana fu il primo stato a compiere questo atto di civiltà …

Read more30 NOVEMBRE 2024. Festa della Toscana a Massa

Pietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato

06/12/2024

Sabato 30 novembre al Palazzo dei Capitani a Bagno di Romagna in occasione della Festa della Toscana si è tenuto un convegno ABOLIZIONE E RITORNO. Pena capitale, detenzione e tortura nel mondo dall’Illuminismo ad oggi. Pubblichiamo l’intervento di Alessandra Campagnano del Comitato Fiorentino per il Risorgimento ********************************************* Il governo dei Lorena nel Granducato di Toscana …

Read morePietro Leopoldo e l’abolizione della pena di morte nel Granducato

Alle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele

04/11/2024

In tempi di guerra, quando la storia mostra il suo volto più sanguinario, emerge regolarmente e prepotentemente il tema della teologia politica. Per alcuni si tratta di trovare una giustificazione nobile a un’ignominia che non ha giustificazione: è il caso, ad esempio, del terrorismo islamico e del patriarca Kirill che cerca di giustificare in nome …

Read moreAlle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele

Il 20 settembre 1870

21/09/2024

Intervento di FABIO BERTINI, a nome del Coordinamento Nazionale delle Associazioni Risorgimentali, alla Cerimonia in occasione della BRECCIA DI PORTA PIA Settembre 1870/ settembre 2024.  Venerdì 20 settembre ore 11,30 Piazza dell’Unità Firenze Il divenire di due liberazioni (per il ritorno alla “festa civile”) A Porta Pia si concluse la lunga era di un potere …

Read moreIl 20 settembre 1870

Il Giro, Buzzati e la scuola

14/09/2024

Tutto è pronto. Tra poche ore sveglia. È venuto il tempo di partire. Dopo le feste, i suoni, i canti, le bandiere, i commoventi evviva di questi due giorni, Palermo dorme ma con un occhio solo”. È difficile trovare, tra la letteratura sportiva, qualcuno che abbia saputo descrivere meglio di Dino Buzzati il senso di …

Read moreIl Giro, Buzzati e la scuola

IL RUOLO CHE MERITA LA SCUOLA

26/08/2024

Gli insegnanti hanno un doppio compito: diffondere conoscenza ed educare ai principi della convivenza Prediche inutili le definiva Luigi Einaudi. L’interessante confronto pubblico sullo ius scholae forse lo sarebbe di più se i suoi animatori, da una parte e dall’altra, non si fidassero solo dei loro ricordi scolastici, sapessero che cosa sia oggi la scuola …

Read moreIL RUOLO CHE MERITA LA SCUOLA

È morto Paolo Ricca

16/08/2024

Il 14 agosto si è spento a Roma il teologo valdese Paolo Ricca. Nato a Torre Pellice il 19 gennaio 1936, figlio di un pastore valdese, ha rappresentato nel mondo cristiano un esempio altissimo di coerenza con i valori della sua fede e di apertura ecumenica. Per il Comitato Fiorentino del Risorgimento è stata una …

Read moreÈ morto Paolo Ricca
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 22
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi