• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

MARCINELLE

08/08/2023 da Sergio Casprini

L’otto agosto, 67 anni fa, un’esplosione nella miniera di carbone di Marcinelle, in Belgio, uccideva 262 minatori su 275 in turno quella mattina. La metà di loro erano italiani, emigrati in base ad un accordo commerciale italo-belga che prevedeva l’invio di 50 mila lavoratori italiani in Belgio, in cambio di carbone all’Italia. Gli operai italiani erano stati, dal nostro governo, pochissimo tutelati nell’accordo. Reclusi in squallide baracche-dormitorio, si lavorava in condizioni spaventose, scendendo a un chilometro sottoterra, accoccolati in ascensori che non permettevano di sollevarsi in piedi. Eventuali decessi in ospedale, benché ascrivibili a incidenti in miniera, non venivano registrati come morti sul lavoro, l’assenza di un minatore dal lavoro, anche per motivi giustificati, ne prevedeva l’arresto. Si disse che il Governo italiano aveva scambiato le vite dei nostri minatori con il carbone belga, indispensabile per la ricostruzione.

Per ricordare questa storia, che purtroppo si ripete spaventosamente ogni giorno, in altra forma, per persone convergenti da latitudini e paesi diversi, riporto il testo –non retorico se sappiamo contestualizzarlo- della canzone Miniera scritta nel 1927, sulla scia di un’altra tragedia.

Miniera ( composta nel 1927 da Bixio Cherubini e Cesare Andrea Bixio per Gabrè)

Allora che in ogni bettola messicana
Ballano tutti al suono dell’avaiana
Vien di lontano un canto così accorato
È il minatore bruno laggiù emigrato
La sua canzone è il canto di un esiliato

Cielo di stelle cielo color del mare
Tu sei lo stesso cielo del mio casolare
Portami in sogno verso la patria mia
Portale un cuor che muore di nostalgia

Nella miniera è tutto un baglior di fiamme
Piangono bimbi spose sorelle e mamme
Ma a un tratto il minatore dal volto bruno
Dice agli accorsi se titubante è ognuno
Io solo andrò laggiù che non ho nessuno

E nella notte un grido solleva i cuori
Mamme son salvi tornano i minatori
Manca soltanto quello dal volto bruno
Ma per salvare lui non c’è nessuno

Cielo di stelle cielo color del mare
Tu sei lo stesso cielo del mio casolare
Portami in sogno verso la patria mia
Portale un cuor che muore di nostalgia

Livio Ghelli

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine

11/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...