• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pubblicazioni

Libri e pubblicazioni.

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a quell’evento è intitolato il libro da poco uscito con cui Alessandro Campi – docente di Storia delle dottrine politiche, …

Read moreI 150 anni di Giovanni Gentile

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un carteggio familiare che per li rami arriva nella sua disponibilità, e che svela un ampio frammento della biografia di Adelaide Bono Cairoli …

Read moreAdelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È importante sia per il risultato sia per l’appello della curatrice, questo volume “Un ateneo al femminile” dedicato alle donne docenti nei cento anni dell’Università Statale di …

Read moreCosì le donne salirono in cattedra

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

” Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero rispettivamente quello dell’aumento illimitato del personale sanitario durante tutto il tempo della guerra” F. Palasciano Ferdinando Palasciano, Capua1815/Napoli 1891è stato un chirurgo e politico italiano, …

Read moreDI SPALLE A QUESTO MONDO

“M” VA A ROMA

06/02/2025

Mussolini al lavoro in via dell’Impero, oggi via dei Fori Imperiali Si intitola “Una capitale per l’Italia”, sottotitolo “Per un racconto della Roma fascista” l’ultimo saggio di Ernesto Galli della Loggia appena uscito per il Mulino, ma si potrebbe anche chiamare, in un trattamento per la tv, “M va in città”.  È infatti il racconto …

Read more“M” VA A ROMA

Margherita, sovrana ammantata dal mito

22/12/2024

La regina compendia la storia dei Savoia: attraverso la sua figura e la sua popolarità si puntava a legittimare e consolidare l’istituzione monarchica. La ricerca di Maria Teresa Mori Quando, nel 1956, Carlo Casalegno pubblicò da Einaudi la sua fortunata biografia della regina Margherita, erano trascorsi appena trent’anni dalla morte della sovrana. Molti italiani ne …

Read moreMargherita, sovrana ammantata dal mito

Storia avventurosa delle bandiere del mondo

22/11/2024

Da bambini ci insegnavano che nella nostra bandiera il verde rappresenta la speranza, il bianco la fede cattolica, il rosso il sangue dei martiri. La verità storica è più prosaica: come simbolo della neonata Repubblica cisalpina, Napoleone prese il tricolore francese e sostituì il blu con il verde. Eppure, come dimostra Dmytro Dubilet, ex ministro …

Read moreStoria avventurosa delle bandiere del mondo

Povero Risorgimento, ormai quando viene evocato è solo per parlarne male

18/11/2024

Scena dal film di Mario Martone ” Noi credevamo” Un libro di Walter Maturi, che raccoglie le sue voci risorgimentali pubblicate negli anni Trenta nell’enciclopedia italiana (Risorgimento, Treccani) ci riporta a un tempo in cui gli avvenimenti legati all’unificazione del paese suscitavano ancora molto interesse. Ma le cose sono da tempo cambiate e oggi l’intera …

Read morePovero Risorgimento, ormai quando viene evocato è solo per parlarne male

ll fuoco della rivoluzione

06/11/2024

L’Europa in lotta per un nuovo mondo 1848-1849 C’è stato un momento nella storia in cui tutta l’Europa è stata in fiamme. Una scintilla accesa a Palermo si diffuse per tutto il continente producendo un incendio che fece cadere, uno dopo l’altro, governi e monarchie. Fu una ‘primavera dei popoli’ che ebbe breve durata, ma …

Read morell fuoco della rivoluzione

La patria universale degli esuli anarchici

20/10/2024

Antonio Senta racconta la storia dei libertari italiani in terra straniera e il loro sogno di un patriottismo internazionale. Donne e uomini che affrontano l’esilio e il carcere nel nome di un’idea di giustizia cui dedicano la vita Se fosse stato tedesco ed ebreo, avrebbe trovato miglior udienza», scriveva nel 1938 Gaetano Salvemini a un …

Read moreLa patria universale degli esuli anarchici
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 45
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi