• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pubblicazioni

Il libro nero di Hamas

03/05/2024

L’antisemitismo islamico e il miraggio dei due Stati «L’ultimo giorno non verrà fino a quando i musulmani non combatteranno contro gli ebrei, e i musulmani non li uccideranno…». Articolo 7 dello Statuto di Hamas.  Stupri di massa di centinaia di donne ebree sventrate e mutilate, più di mille assassinati, fra cui vecchi e bambini massacrati …

Read moreIl libro nero di Hamas

MATTEOTTI EUROPEISTA

06/03/2024

IL LEADER ASSASSINATO DA SICARI FASCISTI GODEVA DI UN FORTE PRESTIGIO ALL’ESTERO Il primo libro uscito in occasione dei cento anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924) è stato quello di Marzio Breda e Stefano Caretti, Il nemico di Mussolini. Storia di un eroe dimenticato (Solferino), di cui si è esaurientemente occupato, sulle pagine …

Read moreMATTEOTTI EUROPEISTA

Il nemico di Mussolini

18/02/2024

Giacomo Matteotti. Storia di un eroe dimenticato L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi …

Read moreIl nemico di Mussolini

Ponti di pietra

09/02/2024

Il Ponte della Maestà a Portico di Romagna Storie perse (e ritrovate) nella antica provincia minore della Romagna fiorentina Pier Luigi Farolfi, cultore di storia originario di Portico di Romagna, ha scritto numerosi libri e saggi nei quali ricostruisce vicende che hanno coinvolto la Romagna toscana e il suo popolo. Le sue ricerche si svolgono …

Read morePonti di pietra

La Schoà e le sue radici.

30/12/2023

Un percorso didattico Anche se compresa solo di recente, in forte ritardo rispetto ai fatti, la necessità di una didattica della Shoà è ormai largamente riconosciuta. Essa è necessaria per preparare la ricorrenza annuale della Giornata della Memoria e ricordare così adeguatamente il genocidio del popolo ebraico, ma anche per ripensare criticamente larghe parti della …

Read moreLa Schoà e le sue radici.

INSEGNARE L’ITALIA

21/12/2023

Una proposta per la scuola dell’obbligo Se la scuola deve servire a formare buoni cittadini, per essere pedagogicamente efficace dovrebbe affrontare soprattutto quegli aspetti che agli occhi dei bambini e degli adolescenti rivestono una immediata familiarità e importanza: l’Italia, la sua storia, la sua geografia, la sua cultura. In una parola, la sua identità. Un …

Read moreINSEGNARE L’ITALIA

C’era una volta Cavour

11/11/2023

La potenza della grande politica Dieci discorsi immortali di Cavour riletti come guida alla buona politica. Tra lampi di intelligenza e straordinaria abilità nel preparare le sue mosse, Cavour mostra, in questi dieci discorsi parlamentari, una formidabile capacità di costruire la sua visione di futuro. Negoziatore e polemista, mette a fuoco distanze da scavare e …

Read moreC’era una volta Cavour

Italia 1943

08/09/2023

La guerra continua Autore   Lucca Baldissara Editore   Il Mulino Anno       2023 Pag.         472 Prezzo     € 32,00 «La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha costretti a prendere atto con le mani …

Read moreItalia 1943

Un autunno d’agosto

10/06/2023

. San Terenzo Monti è una frazione del comune italiano di Fivizzano, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura Estate 1944. Lungo la Linea gotica si consuma la parte più feroce della guerra in Italia, una serie di …

Read moreUn autunno d’agosto

Figlie della Resistenza

15/05/2023

Un gruppo di soldati nazisti incalza una famiglia ebrea perché abbandoni il ghetto di Varsavia in fiamme La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti  Roberto Persico Il Foglio Quotidiano 10 maggio 2023 Frumka è “bruna, profonda, analitica, riservata”. Hantze è “bionda, spumeggiante, socievole, fantasiosa”. Frumka e Hantze sono sorelle. Sono polacche. Sono ebree. Sono …

Read moreFiglie della Resistenza
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 45
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi