• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Museo della Moda ad arte

18/07/2024

 Palazzina della Meridiana Palazzo Pitti Firenze

Con le nuove otto sale completato l’allestimento dal Settecento ai primi anni Duemila della preziosa collezione di abiti e accessori nel Museo della moda, fondato nel 1983

L’intuizione (efficace) del direttore del complesso degli Uffizi, Simone Verde, è quella di contestualizzare gli abiti scelti per le nuove otto sale del Museo della Moda di Palazzo Pitti all’interno di una riflessione aperta anche all’arte figurativa, accostando look femminili a quadri che in essi si rispecchiano.

Riaperto ieri, dopo quattro anni di stop — e un parziale allestimento firmato da Eike Schmidt a pochi giorni dalla data di scadenza dalla carica di direttore, con abiti novecenteschi e contemporanei — presenta una carrellata di vestiti e di accessori che coprono un arco temporale di storia del costume ricompreso tra il XVIII e il XX secolo. E, accorgimento non previsto da Schmidt, propone al visitatore non solo abiti, scarpe, borse, corsetti, cappelli, ventagli e soprabiti ma anche tele e tavole con cornici coeve scelte per dialogare con il mondo della moda. Verde sottolinea la scelta spiegando di aver voluto mostrare «la risonanza tra mondo dell’arte e della moda, per dare una visione più complessa di quella strettamente settoriale» precedentemente proposta.

In effetti il ping-pong tra i due linguaggi creativi, i rimandi, le consonanze stilistiche abbattono barriere, fanno vedere come in ogni epoca tutto si tiene, e quanto una disciplina, l’arte e la moda in questo caso — ma ci starebbero bene anche citazioni libresche, musiche e quant’altro nasca dall’intelletto umano — rispondano a esigenze che hanno a che fare con la storia e col suo dipanarsi nel tempo. Il modello preso in prestito sembra essere più quello del Victoria and Albert Museum di Londra che quello del Galleria di Parigi che aveva tanto sollecitato il precedente direttore da averlo indotto alla prima inaugurazione dello spazio espositivo, a chiamare come curatore dell’allestimento dell’allora «Museo effimero della Moda» Oliver Saillard, allora alla guida del tempio della moda parigino.

Ma andiamo ai contenuti di queste 8 nuove sale forti di una ventina di abiti di alta sartoria più altrettanti accessori alcuni disposti in teche antiriflesso. L’incipit ci porta in pieno Settecento: sembra di partecipare a un gran ballo di corte a Versailles in questa prima sala che accosta abiti per lo più di manifattura italiana al bel Ritratto di Maria Luisa di Borbone, futura Regina di Spagna di Laurent Pecheux (1765). Pochi passi e siamo in pieno stile napoleonico: il punto vita si alza, appare un vaso in preziosa manifattura viennese e su tutto veglia Madame Rouillard con una sorella e un’amica ritratta da Jean-Sébastien Rouillard. Siamo nel primo Ottocento. A seguire ci si trova catapultati in una sorta di cammino all’indietro. A metà Ottocento, quando l’Italia si prepara all’Unità, le dame ricorrono di nuovo ad abiti ampi sostenuti da importanti strutture che, con poche varianti, tornano anche nella sala successiva, dedicata allo stile post-unitario dove spicca un vestito da sposa in raso e gros di seta avorio di Charles Frederick Worth in dialogo con il Ritratto di Signora con vestito in Plumetis di Tito Conti (1878-80). La Belle Époque, benedetta da una Signora in bianco di Giovanni Boldini del 1902, affina le figure e ridimensiona le linee: splendido è il vestito di manifattura italiana in tela di seta nera con effetto fiammato, con intarsi a medaglioni e applicazioni di velluto bluette esposto in teca accanto a un altrettanto notevole ventaglio. Nella sesta sala, a parte l’abito verde e giallo in chiffon di seta del 1913, colpiscono i due grandi ventagli in tela di struzzo e le bellissime borsette da sera in argento di manifattura francese: una chicca. Nel primo ventennio del Novecento trionfa il Charleston: le gonne si accorciano, le donne hanno chiome alla garçonne, piume e frange impazzano. Una sala a sé stante, sempre dedicata al primo Novecento, presenta due omaggi a due grandi donne del secolo scorso: di qua c’è un largo abito blu disegnato da Mariano Fortuny per Eleonora Duse accostato al busto che alla grande artista dedicò il ferrarese Arrigo Minerbi, di là un vestito a kimono disegnato da di Jacques Doucet per donna Franca Florio accostato a un busto dello stesso Minerbi.

L’accostamento di pezzi d’arte si impone anche nelle sale già di Schmidt: c’è una Scalinata di Massimo Campigli a sovrastare quella con abiti ancora novecenteschi di Madeleine Vionnet, un Turcato in quella dedicata agli anni Sessanta, un Cagli in quella degli anni Settanta, un Burri a dialogare con i look di Federico Forquet e Valentino.

Chiara Dino Corriere Fiorentino 17 luglio 2024

Palazzina della Meridiana. Palazzo Pitti Firenze

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Il vuoto alle spalle
Post successivo:LETTERA APERTA AL MINISTRO VALDITARA:

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi