Renato Fucini Antonio Ciseri 1878 Il 25 febbraio di cento anni fa moriva il poeta e scrittore de «Le veglie di Neri» . Raccontò una Toscana contadina e familiare in uno scenario di realismo anche feroce Mario Bernardi Guardi Corriere Fiorentino19 febbraio 2021 Il 10 dicembre 1869, a Pisa, l’Arno si scatenò. Una piena quale non si era mai vista dal 1777. Strade … [Read more...] about FUCINI, voce del popolo
Rassegna stampa
Foibe, farla finita con l’oblio. Riconquistiamo la memoria
Una terribile tragedia passata per troppi anni sotto silenzio Goffredo Buccini Corriere della Sera 10 febbraio 2021 Quanto a pulizia etnica, il serbo Vaso Cubrilovic sapeva il fatto suo: sette anni prima aveva messo a punto un manualetto per togliersi di torno gli albanesi. Nel 1944 questo fanatico panslavista, che appena diciassettenne aveva partecipato … [Read more...] about Foibe, farla finita con l’oblio. Riconquistiamo la memoria
INVESTIRE SULL’ITALIANO PER RILANCIARE IL PAESE
Nel Recovery non c’è alcun sostegno alla nostra lingua, una delle prime studiate al mondo. Un’ottima leva di sviluppo, fondamentale per la ripresa Andrea Riccardi Corriere della Sera 15 gennaio 2021 Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), colloquialmente chiamato Recovery, dove sta il sostegno alla lingua italiana? Eppure si tratta di un’ottima leva di … [Read more...] about INVESTIRE SULL’ITALIANO PER RILANCIARE IL PAESE
Martelli, da non dimenticare
Zandomeneghi Ritratto di Diego Martelli 1870 Fu un grande fiorentino europeo, amico dei Macchiaioli e degli Impressionisti. Il direttore dell’Istituto Matteucci lo racconta e denuncia: la tomba a Trespiano in stato di abbandono Giuliano Matteucci* Corriere Fiorentino 13 gennaio 2021 Il 20 novembre 1896 Diego Martelli muore nella casa di via del Melarancio a … [Read more...] about Martelli, da non dimenticare
GRAPPA 1917, LA SALVEZZA. GRAPPA 2020, LO SNOWBOARD
Il Sacrario del Monte Grappa LETTERE Corriere della Sera 27 dicembre 2020 Caro Aldo, ho visto sui social la foto di due ragazzini che praticano lo snowboard sulle scalinate del sacrario militare del Monte Grappa. Provo indignazione per questo gesto irrispettoso verso un luogo che ha visto morire migliaia di soldati durante il primo conflitto mondiale. Penso ai ragazzi … [Read more...] about GRAPPA 1917, LA SALVEZZA. GRAPPA 2020, LO SNOWBOARD