• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

Articoli e video dai vari media.

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della storia francese, nei quali si formò anche il vocabolario di base della cultura politica e giuridica occidentale: in quel periodo si fissarono i concetti e i paradigmi fondamentali di …

Read moreAlla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e Custoza all’adesione alla Nato) proprio alla luce delle guerre – vinte e perse – vissute dai nostri progenitori: quando «la maggioranza dei …

Read moreSe si eleva la cultura militare a valore assoluto

NEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

22/02/2025

LETTERE al Corriere della Sera 21febbraio 2025 Caro Aldo, ho letto la sua pseudo intervista a Roberto Andò. Lei non perde occasione per mettere in cattiva luce il Sud. Lei mitizza una impresa finanziata solo perché il Regno Sabaudo era in dissesto e aveva bisogno dei soldi, dopo la disastrosa campagna di Crimea (fatta solo …

Read moreNEOBORBONICI, INUTILE DARE LA COLPA AD ALTRI ITALIANI

IL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA

19/12/2024

L‘abbazia reale di Altacomba in Savoia. Luogo di sepoltura e mausoleo storico dei membri di Casa Savoia. LETTERE al Corriere della Sera 18 dicembre 2024 Caro Aldo, in merito alla risposta ai lettori che le hanno scritto sulla visita del re di Spagna, lei giustamente precisa che è una dinastia straniera; non le sembra che …

Read moreIL PIEMONTE DIEDE IL SANGUE PER FARE L’ITALIA

15 marzo 1860. In Toscana un plebiscito per l’unità nazionale.

03/11/2024

15 marzo 1860. La folla plaudente in Piazza della Signoria per l’esito del plebiscito che decretò a larghissima maggioranza l’annessione della Toscana al Regno di Sardegna. Il popolo di Firenze festeggia il primo passo verso il Regno d’Italia Carlo Lorenzini scriveva per La Nazione di teatro e opera lirica, ma anche di politica e cronaca …

Read more15 marzo 1860. In Toscana un plebiscito per l’unità nazionale.

CRISTINA DI BELGIOJOSO EROINA DEL NOSTRO RISORGIMENTO

20/10/2024

LETTERE al Corriere della Sera 20 ottobre 2024 Caro Aldo, a proposito delle Cinque Giornate sto finendo di leggere un libro su Cristina di Belgiojoso, della quale si parla molto raramente. Ho scoperto una donna di straordinaria intelligenza e acume, oltre un grande spirito combattivo e amore per il nostro Paese. I suoi scritti sui …

Read moreCRISTINA DI BELGIOJOSO EROINA DEL NOSTRO RISORGIMENTO

Addio all’«ordine morale»: l’antisemitismo non è più tabù

15/10/2024

S’intitola «La nuova caccia all’ebreo» il pamphlet di Pierluigi Battista pubblicato da Liberilibri Che cosa è accaduto? È accaduto che l’«ordine morale» che ha retto il mondo democratico dalla Seconda guerra mondiale in poi è crollato. Quando? Il 7 ottobre 2023. Come? Con il pogrom di Hamas in Israele, quando vennero trucidati oltre mille ebrei …

Read moreAddio all’«ordine morale»: l’antisemitismo non è più tabù

Parlar di patria

04/10/2024

Paccottiglia nostalgica e un po’ fascista? Non proprio, a rileggere certe lettere Lilli Gruber si sente male “a sentir parlare di patria”. Il professor Giovanni De Luna, invece, pensa subito al Mussolini a torso nudo nell’agro Pontino. Mentre Luca Bottura ironizza con “loro alla patria”, anziché l’oro, per sbeffeggiare il goffo invito del ministro Lollobrigida …

Read moreParlar di patria

Anita Garibaldi eroina della lirica

22/08/2024

Chiara Guerra (soprano) e Alberto Petricca (baritono) nei panni della coppia di eroi Il 4 agosto scorso erano i 175 anni della morte. «E come ogni estate, la fattoria Guiccioli, a Mandriole di Ravenna, è meta di pellegrinaggio di tanti che non hanno dimenticato la figura luminosa di Anita Garibaldi» ricorda Gilberto Cappelli, compositore romagnolo, …

Read moreAnita Garibaldi eroina della lirica

Borbonia felix, il mito che nutre la postverità

12/08/2024

STEMMA DEI BORBONI Qual è il mito neoborbonico fondamentale (per i neoborbonici, naturalmente)? La Borbonia felix. Che cos’è? Un Regno delle Due Sicilie che da reame storicamente esistito — e che, come tutte le realtà umane, non era privo di contrasti e contraddizioni, oltre a essersi tramutato nell’Ottocento in uno Stato poliziesco — è trasformato …

Read moreBorbonia felix, il mito che nutre la postverità
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi