• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il caso Mortara per riflettere sull’antisemitismo ieri e oggi

14/10/2023 da Sergio Casprini

Una scena del film “Rapito” di Marco Bellocchio sul caso Mortara

Lunedì 16 ottobre a Firenze a Palazzo Vecchio l’iniziativa per rileggere in chiave attuale, dopo oltre un secolo e mezzo, la storia del bambino ebreo bolognese rapito da Papa Pio IX. Il direttore di Repubblica Molinari intervista David Kertzer

L’iniziativa è pronta da mesi, nata dalla volontà di rileggere dopo oltre un secolo e mezzo, alla luce dell’attuale contesto storico e culturale — italiano e (come fu anche allora) internazionale — una vicenda drammatica dal punto di vista umano, e fortemente simbolica dal punto di vista religioso e politico. Ma è ovvio che fare il punto adesso, sullo sfondo della guerra in corso in Israele, sul caso del bambino ebreo bolognese Edgardo Mortara — battezzato di nascosto da una domestica, fatto rapire nel 1858, in quanto ormai “cristiano’’, da papa Pio IX, e mai più restituito alla famiglia, su cui nel 2023 ha riportato l’attenzione il film di Bellocchio Rapito — , offre un’ulteriore occasione per riflettere sulle complesse dinamiche che in ogni epoca, in Italia come altrove, caratterizzano le relazioni col mondo ebraico. “Il caso Mortara nello scenario nazionale e internazionale, ieri e oggi”, è il titolo del dibattito organizzato dall’Associazione Italia Israele di Firenze con il sostegno del Comitato Fiorentino per il Risorgimento e della Comunità ebraica di Firenze, che si terrà lunedì 16 ottobre, in Palazzo Vecchio (Sala Firenze capitale, ore 16,30) con la partecipazione di David Kertzer, intervistato dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari, e di Elèna Mortara.

Storico e antropologo americano esperto di storia d’Italia e dello Stato Pontificio, Kertzer è autore del testo che più ha contribuito a far conoscere il caso Mortara a livello internazionale (Prigioniero del Papa Re, Rizzoli 1996, finalista al National Book Award del 1997 e pubblicato in diciotto edizioni straniere), mentre a Mortara, pronipote di Ernesta, sorella di Edgardo e docente di Letteratura anglo-americana all’Università di Roma Tor Vergata, si deve la ricostruzione della messa in scena a Parigi, pochi mesi dopo il rapimento, della pièce teatrale ispirata al kidnapping opera di Victor Séjour, cattolico liberale francese di origine afro-americana, alla cui prima assistette l’imperatore Napoleone III, testimonianza della portata politico culturale, già al tempo avvertita, del battesimo forzato del bambino ebreo (non l’unico, ma il primo a suscitare un simile mobilitazione), e della clamorosa sottrazione. Insieme a Gran Bretagna e Prussia, Napoleone III fece pressioni su papa Pio IX, ma senza risultato. La vasta eco del caso Mortara contribuì comunque a sollevare il velo sulle pesanti discriminazioni che ancora gravavano sugli ebrei a metà ‘800 nonostante i progressi dell’emancipazione (in Piemonte, con lo Statuto Albertino, avviata dal 1848).

La vicenda di Edgardo non fu tuttavia soltanto “ebraica’’, ma entrò nel dibattito liberale e progressista, alimentò la battaglia risorgimentale contro l’arretratezza spirituale, culturale e politica dello Stato presieduto da un antistorico Papa Re, a favore della separazione fra Stato e Chiesa, dell’affermazione dei diritti e della libertà, non solo religiosa, e di un nuovo, moderno, laico, Stato nazionale, contribuendo al crollo, nel 1870, dello Stato Pontificio. Temi, in realtà, ancora attuali, come dimostrano la perdurante necessità di aggiornare la legislazione sulla libertà religiosa (il Codice di diritto canonico consente tuttora di battezzare un bambino non cattolico in pericolo di morte anche contro la volontà dei genitori), e, purtroppo, il costante riaffiorare dell’antisemitismo (mentre nel 2020 Pio IX è stato addirittura beatificato). Lo stesso sfondo su cui si muove l’intensa attività pubblicistica di Kertzer, fra i primissimi ricercatori ad accedere agli archivi vaticani aperti nel 2020 e ai documenti desecretati di papa Pio XII, e a pubblicare in anteprima mondiale, nel 2022, un libro sui negoziati segreti con Hitler e Mussolini di papa Pacelli, che non denunciò mai pubblicamente le persecuzioni razziali pur sapendo dal ‘42 (rivela una lettera resa nota nel 2023) dell’esistenza dei lager.

Maria Cristina Carratù La Repubblica Firenze 14 ottobre2023

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I giovani italiani sono antisemiti?

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

Tra due province -Firenze e Forlì-: la divisione della Romagna toscana nel 1923

30/11/2023

Lettere al Direttore

Invocare la pace tra palestinesi e israeliani, prendendo posizione per uno dei contendenti e condannando l’altro senza conoscerne la sua storia è quanto mai fuorviante.

04/12/2023

Focus

SMONTARE IL MITO NEOBORBONICO NON È PARLAR MALE DEL SUD

23/11/2023

Tribuna

COSA NON È ISRAELE

05/11/2023

Luoghi

La Real Tenuta delle Cascine

30/10/2023

Mostre

Adolfo Coppedè. Tradizione locale e respiro internazionale

04/10/2023

Rassegna stampa

LA CLAMOROSA VITTORIA DEL MITO NEOBORBONICO

18/11/2023

Pubblicazioni

C’era una volta Cavour

11/11/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 88 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...