• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Gerolamo Induno La partenza dei coscritti nel 1866 1878 Risorgimento italiano: prende le mosse dal 1815 il superamento della frammentazione campanilistica del Bel Paese e si forma l’idea di nazione come spazio civile e non solo culturale Angelo Varni  Il Domenicale del Sole 24 ore 26 marzo 2023 Certo il turbinio del ventennio napoleonico, a …

Read moreORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Monumento di Vittorio Emanuele II a Firenze LETTERE al  Corriere della Sera 17 marzo 2023 Caro Aldo, visto l’aggettivo farsa attribuito ai referendum organizzati da Putin in Ucraina, quale aggettivo è possibile attribuire al Plebiscito indetto il 21 e 22 ottobre 1866 nelle Provincie Venete e in quella di Mantova? Il Plebiscito riguardava l’annessione di …

Read moreVITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Francesco Chiamulera Corriere della Sera 20 febbraio 2023 Uno spettro si aggira per l’Europa: il sovranismo. Al turbolento decennio delle nuove destre è dedicato il saggio del politologo dell’Università di Perugia Alessandro Campi. Una delle premesse del Il fantasma della nazione Per una critica del sovranismo è che un un po’ tutta «la variopinta compagnia …

Read moreLa Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

APPARE INGENEROSA L’ACCUSA A GIOLITTI DI AVER ANTICIPATO I METODI DI MUSSOLINI Paolo Mieli Corriere della Sera 24 gennaio 2023 Nato a Molfetta (Bari) nel 1873 (quest’anno ricorre il 150°) lo storico Salvemini si caratterizzò per il suo impegno a favore del riscatto del Sud e poi per la forte opposizione al fascismo. A lungo …

Read moreL’ERRORE DI SALVEMINI

EUROPA E NAZIONE

24/10/2022

La destra ne fa uno stile, la sinistra dice Paese, un po’ tutti diciamo patria; Stato non lo dice nessuno.   Aldo Cazzullo  Corriere della Sera 23 0tt0bre La parola chiave di Giorgia Meloni è nazione. «Questa nazione» ha ripetuto per due volte nel brevissimo discorso all’uscita del Quirinale. «Nazione» è il motto ricorrente dei ministri …

Read moreEUROPA E NAZIONE

IL GIARDINO DI DOGLIANI DOVE RIPOSA LUIGI EINAUDI

13/10/2022

  LETTERE al Corriere della Sera 13 ottobre 2022 Caro Aldo, nella sua risposta (Corriere, 28 settembre) ho notato che, tra i nomi degli illustri piemontesi da lei citati non appare quello di Luigi Einaudi. Non voglio credere che si sia trattato di una volontaria omissione, bensì di un semplice lapsus calami. Io, da liberale …

Read moreIL GIARDINO DI DOGLIANI DOVE RIPOSA LUIGI EINAUDI

I RETROSCENA DI FIUME

29/09/2022

Il poeta Gabriele D’Annunzio (1863-1938) a cavallo nella città di Fiume con i suoi legionari L’IMPRESA DI D’ANNUNZIO VENNE ISPIRATA DA AMBIENTI ECONOMICI E FINANZIARI Paolo Mieli Corriere della Sera 26 settembre 2022 Un saggio di Eugenio Di Rienzo indaga sugli appoggi occulti e palesi che il poeta ottenne in quelle drammatiche circostanze Dieci mesi …

Read moreI RETROSCENA DI FIUME

Guerre ed eserciti nell’età contemporanea

28/08/2022

 L’Italia e le forze militari Pubblicato dal Mulino un volume a cura di Nicola Labanca Globalfirepower (Gfp), un sito di informazioni militari alquanto misterioso sulle proprie fonti ma considerato attendibile dagli addetti ai lavori, dal 2006 pubblica ogni anno un indice che valuta le potenziali capacità belliche di un Paese in un conflitto combattuto con …

Read moreGuerre ed eserciti nell’età contemporanea

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

  Celina Seghi, la donna dei record, ci ha lasciato a 102 anni. La chiamavano topolino, per il fisico minuto, ma ben presto diventò la Regina delle Nevi per le incredibili vittorie. Ieri l’hanno ricordata in tanti. E tra questi anche una leggenda dello sci mondiale, Gustav Thoeni. «Con Celina ci siamo incontrati diverse volte, …

Read moreAddio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

1915. Rivolta contro i padri

22/07/2022

Carlo Carrà Manifestazione interventista  (Festa patriottica-dipinto parolibero), 1914   L’intervento italiano nella Grande guerra fu anche una resa dei conti generazionale Vent’anni fa si stimava che la letteratura sulle cause della Prima guerra mondiale superasse i 25 mila volumi, un oceano di parole che prendeva l’abbrivio dai documenti pubblicati, dopo la fine del conflitto, da …

Read more1915. Rivolta contro i padri
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi