• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Imprese e passioni del giovane Cavour prima della politica

09/05/2022 da Sergio Casprini

Cavour giovane in un ritratto di Julien Léopold Boilly (1796-1874). 

Cavour giovane. Cavour viaggiatore. Cavour agricoltore. Cavour imprenditore. Cavour amante. Non era facile scrivere qualcosa di nuovo su Camillo Benso conte di Cavour dopo la monumentale opera di Rosario Romeo, Cavour e il suo tempo, ma Franca Porciani, senza celare l’amore per Camillo, il Piemonte e l’Italia e con «un italiano pressoché perfetto», come sottolinea Nerio Nesi nella prefazione, ci è riuscita con un libro che si consiglia per avvicinarsi alla conoscenza dell’uomo che fece l’Italia: Cavour prima di Cavour. La giovinezza fra studi, amori e agricoltura (Rubbettino).

Cavour (1810-1861) morì pochi mesi dopo aver compiuto quell’impresa nazionale alla quale in Europa nessuno o quasi credeva: l’Italia unita. La malaria gli fu fatale. Eppure, in mezzo secolo fece tante e tali cose che ancora oggi, a considerarle, si rimane a bocca aperta. Certo, di lui si ricorda inevitabilmente l’opera politica che lo fa a tutti gli effetti l’uomo politico più importante della storia patria. La particolarità del testo di Franca Porciani, però, consiste nel lasciare agli storici gli anni che vanno dal 1848 al 1861 per concentrarsi sul giovane Cavour. E le sorprese non mancano. Non solo e non tanto per le notizie — soprattutto le passioni amorose del libertino Cavour che s’infiammò non poco per donne sposate che per lui persero la testa e, nel caso del suicidio di Nina Giustiniani, anche la vita — quanto per la vitalità innovatrice di quella giovinezza senza la quale non si intenderebbe l’intelligenza politica del Cavour adulto, dalla fondazione del quotidiano «Il Risorgimento» alla presidenza del Consiglio, dal connubio alla partecipazione alla guerra di Crimea. Il pregio del lavoro di Porciani è proprio qui: prende per mano il lettore e lo conduce, come in una passeggiata, prima nella formazione di Camillo e poi sui luoghi delle proprietà terriere — a Grinzane, vicino ad Alba, e a Leri nel vercellese — che la lungimiranza del giovane Cavour trasformarono in moderne aziende: a Grinzane si producevano vini come il barolo, il bordolese e il moscato che facevano concorrenza ai vini francesi; mentre a Leri, ammodernando mezzi e metodi di produzione, si coltivava riso, grano e mais in una tenuta agricola modello. Quello che fece «in piccolo» nelle proprietà, lo pensò in grande per l’Italia. Il destino lo tolse non solo all’Italia ma all’Europa intera troppo presto. Giancristiano Desiderio  Corriere della Sera 9 maggio 2022

 Castello Cavour a Grinzane

Franca Porciani,  Cavour prima di Cavour. La giovinezza fra studi, amori e agricoltura. Prefazione di Nerio Nesi, Rubbettino (pagine 134,€ 13)

Franca Porciani, giornalista e scrittrice, è laureata in Medicina e specializzata in Geriatria e Gerontologia. Diventa giornalista professionista nel 1987 e pochi anni dopo viene assunta al «Corriere della Sera». Vi rimane per più di vent’anni

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...