• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

Milite ignoto: un simbolo che resta vivo

10/12/2021

Lorenzo Cremonesi Corriere della Sera 10 dicembre 2021   Come addomesticare la morte, soprattutto quale senso dare ai massacri di massa? Durante ogni guerra i sopravvissuti si sono ritrovati a dovere fare i conti con queste domande fondamentali. In epoca moderna, però, proprio l’enorme numero di uccisi dalle armi sempre più letali, frutto delle nuove …

Read moreMilite ignoto: un simbolo che resta vivo

CUORE, PINOCCHIO E ARTUSI DECLINO DELL’UNITÀ LETTERARIA

29/10/2021

La tomba di Pellegrino Artusi alle Porte Sante Firenze LETTERE al Corriere della Sera 29 ottobre 2021 Caro Aldo, ho una domanda da farle: perché, secondo lei, i tre libri dell’identità italiana sono «Cuore», «Pinocchio» e l’Artusi?   GIANNI GIOLO Caro Gianni, ottima idea inserire Pellegrino Artusi tra i padri della patria letteraria, e non solo. …

Read moreCUORE, PINOCCHIO E ARTUSI DECLINO DELL’UNITÀ LETTERARIA

SEDUZIONE PATRIOTTICA

11/10/2021

  LA CONTESSA DI CASTIGLIONE CONTRIBUÌ CON IL SUO FASCINO ALL’UNITÀ D’ITALIA Paolo Mieli  Corriere della Sera 11 ottobre 2021 Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, nata a Firenze nel 1837, morì a Parigi allo scader dell’Ottocento, il 29 novembre del 1899, colpita da apoplessia cerebrale. Aveva 62 anni. Da tempo viveva appartata e progettava una …

Read moreSEDUZIONE PATRIOTTICA

Quando l’Italia annunciò al mondo di essere nata

13/08/2021

Gian Antonio Stella Corriere della Sera 11 agosto 2021 Da che parte stesse Giuseppe Garibaldi era piuttosto noto: «Ho cominciato la mia “carriera” di corsaro in Brasile liberando alcuni schiavi neri. Nella Guerra civile americana ero quindi schierato con il Nord». Al punto che Abraham Lincoln gli propose di comandare un’armata nordista, offerta declinata solo …

Read moreQuando l’Italia annunciò al mondo di essere nata

Un film su Maria, la MADRE D’ITALIA: È la storia del Paese

08/08/2021

Paolo Conti  Corriere della Sera 8 agosto 2021 «Ho cercato di immaginare questa donna, mi sono avvicinata a lei con immenso rispetto per la sua vicenda. Ovvero per la storia di una protagonista, suo malgrado, della storia italiana. Le chiesero di diventare la Madre d’Italia e lei accettò, incarnando quel ruolo con la più grande …

Read moreUn film su Maria, la MADRE D’ITALIA: È la storia del Paese

L’irredentista in camicia nera che pretendeva la Dalmazia

19/07/2021

Il diario del diplomatico Attilio Tamaro pubblicato da Rubbettino a cura di Gianni Scipione Rossi   Giovanni Belardelli Corriere della Sera 19 luglio 2021 Chi conosce il nome di Attilio Tamaro ( Trieste,  1884 – Roma, 1956), lo ricorderà probabilmente come l’autore di due storie del fascismo (della Repubblica sociale e del ventennio) che ebbero una …

Read moreL’irredentista in camicia nera che pretendeva la Dalmazia

Cristina Trivulzio Belgiojoso, la principessa che sfidò l’Austria.

04/07/2021

Marina Migliavacca    IO DONNA Corriere della Sera 3luglio 2021 Chissà cosa avrebbe detto Manzoni se avesse saputo che proprio a quella donna Milano avrebbe dedicato una statua in bronzo come la sua in San Fedele (o più bella della sua? Che lo scultore Barzaghi ci perdoni...). E pensare che l’autore dei Promessi sposi non …

Read moreCristina Trivulzio Belgiojoso, la principessa che sfidò l’Austria.

PICCOLI BORGHI, NON C’È SOLTANTO IL TURISMO

18/06/2021

Identità e Toscana Zeffiro Ciuffoletti   Corriere Fiorentino15 giugno 2021 Mario Lancisi ha colto nel segno con il suo articolo di domenica scorsa sui borghi toscani più belli piegati agli stereotipi dei turisti. Tutti ci chiediamo se sarà un processo irreversibile. La risposta sta nella capacità di governare un fenomeno importante, ma assai più complesso …

Read morePICCOLI BORGHI, NON C’È SOLTANTO IL TURISMO

ERNESTA, LA PATRIOTA LAUREATA CHE SPOSÒ CESARE BATTISTI

06/05/2021

LETTERE al Corriere della Sera 6 maggio 2021   Caro Aldo, sarei felice e grato se volessi ricordare Ernesta Bittanti Battisti di cui ricorre il 150° anniversario della nascita (5 maggio 1871). Marco Battisti, nipote di Ernesta Bittanti Battisti ************* Caro Marco, è importante ricordare Ernesta Bittanti Battisti, perché fu una grande italiana e una vera …

Read moreERNESTA, LA PATRIOTA LAUREATA CHE SPOSÒ CESARE BATTISTI

Il TRICOLORE: STORIA E ORGOGLIO DI UNA NAZIONE

21/04/2021

  Simbolo risorgimentale riscoperto da Ciampi, ha sventolato anche nelle file dei partigiani e nei mesi di lockdown Dino Messina Corriere della Sera 21 aprile 2021 Nato repubblicano, adottato dalla monarchia, rifiutato dall’internazionalismo comunista per poi spuntare dietro una bandiera rossa, combattuto dalla Lega secessionista, ridotto a drappo da sventolare nelle competizioni sportive, il Tricolore …

Read moreIl TRICOLORE: STORIA E ORGOGLIO DI UNA NAZIONE
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi