• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021 da Sergio Casprini

 LETTERE al Corriere della Sera 2 aprile 2021  

 

Caro Aldo, il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ha portato in auge molteplici aspetti della sua opera. Tra essi è emerso il carattere che considera la Divina Commedia come un libro sacro del popolo italiano e anticipa la nazione italiana come entità spirituale. Lo sottolineava lei nella risposta a un lettore e lo ribadiva Giuseppe Mazzini nel saggio «Dell’amor patrio di Dante» (1837), in cui lo elevò a precursore della nazione italiana, quasi a conferma delle sue posizioni politiche. Il poeta fiorentino è indicato come un profeta, che denuncia vizi e corruzione dei suoi compatrioti per spronarli a un sincero patriottismo basato su un’equa giustizia sociale e un’azione politica più efficace. Nunzio Dell’Erba

Caro Nunzio, oggi è il Venerdì Santo, il giorno in cui Dante inizia il suo viaggio nell’Aldilà. Sul tema della visione dantesca dell’Italia, e più ancora dell’uso politico che di Dante hanno fatto generazioni di scrittori e di patrioti, è uscito un saggio molto interessante, «Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione», pubblicato da Carocci e scritto da Fulvio Conti, il preside della Scuola di Scienze politiche a Firenze. Vi si cita tra l’altro il testo cui lei, gentile professor Dell’Erba, fa riferimento. A ventidue anni, Giuseppe Mazzini scrisse un articolo di fuoco, intitolato «Dell’amor patrio di Dante» e rimasto a lungo inedito: «In tutti i suoi scritti traluce sempre sotto forme diverse l’amore immenso ch’ei portava alla patria… Egli mirò a congiungere in un sol corpo l’Italia piena di divisioni, e sottrarla al servaggio». Poi l’invocazione: «O Italiani! Studiate Dante… non vi fidate ai grammatici e agli interpreti essi sono come la gente che dissecca cadaveri; voi vedete le ossa, i muscoli, le vene che formavano il corpo; ma dov’è la scintilla che l’animò?». Per Mazzini, la Divina Commedia andava letta e interpretata di persona da ogni patriota, come la Bibbia secondo Lutero: «O Italiani! Non obliate giammai che il primo passo a produrre uomini grandi sta nello onorare i già spenti». Ovviamente, l’idea che Dante aveva dell’Italia non era la stessa di Mazzini e del nostro Risorgimento. Silvio Pellico scrive una tragedia, «Francesca da Rimini». Ma è bello rileggere oggi quel che annotava Carducci: «Ahi serva Italia! Cotesto emistichio faceva rizzare i capelli ai nostri padri, e le mani cercavano la carabina e incontravano le catene dei tiranni. Grazie all’Alfieri, al Foscolo, al Mazzini».          Aldo Cazzullo

 

Luigi Norfini – Silvio Pellico 1861

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

Se siamo il paese dei balocchi, la colpa è della politica. Non dei nostri difetti  

30/07/2022

Luoghi

Museo Nazionale dell’Italiano a Firenze

08/07/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...