• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

 LETTERE al Corriere della Sera 2 aprile 2021     Caro Aldo, il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri ha portato in auge molteplici aspetti della sua opera. Tra essi è emerso il carattere che considera la Divina Commedia come un libro sacro del popolo italiano e anticipa la nazione italiana come entità spirituale. Lo …

Read moreQUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

È giusto celebrare Napoleone a 200 anni della morte?

19/03/2021

Stefano Montefiori  Corriere della Sera 19 marzo 2021 Un presidente della Repubblica francese non può non commemorare Napoleone Bonaparte. Non avrebbe potuto esimersi Nicolas Sarkozy, ritratto a cavallo e con il cappello bicorno nel celebre fotomontaggio dell’Economist prima delle vittoriose elezioni del 2007, né può tirarsi indietro adesso Emmanuel Macron, del quale è stato spesso …

Read moreÈ giusto celebrare Napoleone a 200 anni della morte?

Scacco ai neoborbonici

10/03/2021

Dino Messina sfata le fake news e rivendica l’anima meridionale del Risorgimento Giancristiano Desiderio Corriere della Sera 4 marzo 2021d Una volta nelle scuole italiane c’era la sana abitudine di adottare dei testi di letteratura che gli studenti leggevano con gli insegnanti. Un esempio classico: il celebre Breviario di estetica di Benedetto Croce, che nacque …

Read moreScacco ai neoborbonici

FUCINI, voce del popolo

19/02/2021

Renato Fucini  Antonio  Ciseri 1878  Il 25 febbraio di cento anni fa moriva il poeta e scrittore de «Le veglie di Neri» . Raccontò una Toscana contadina e familiare in uno scenario di realismo anche feroce   Mario Bernardi Guardi Corriere Fiorentino19 febbraio 2021 Il 10 dicembre 1869, a Pisa, l’Arno si scatenò. Una piena …

Read moreFUCINI, voce del popolo

Foibe, farla finita con l’oblio. Riconquistiamo la memoria

10/02/2021

Una terribile tragedia passata per troppi anni sotto silenzio   Goffredo Buccini Corriere della Sera 10 febbraio 2021 Quanto a pulizia etnica, il serbo Vaso Cubrilovic sapeva il fatto suo: sette anni prima aveva messo a punto un manualetto per togliersi di torno gli albanesi. Nel 1944 questo fanatico panslavista, che appena diciassettenne aveva partecipato …

Read moreFoibe, farla finita con l’oblio. Riconquistiamo la memoria

INVESTIRE SULL’ITALIANO PER RILANCIARE IL PAESE

16/01/2021

Nel Recovery non c’è alcun sostegno alla nostra lingua, una delle prime studiate al mondo. Un’ottima leva di sviluppo, fondamentale per la ripresa Andrea Riccardi Corriere della Sera 15 gennaio 2021  Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), colloquialmente chiamato Recovery, dove sta il sostegno alla lingua italiana? Eppure si tratta di un’ottima leva …

Read moreINVESTIRE SULL’ITALIANO PER RILANCIARE IL PAESE

Martelli, da non dimenticare

13/01/2021

Zandomeneghi Ritratto di Diego Martelli 1870  Fu un grande fiorentino europeo, amico dei Macchiaioli e degli Impressionisti.  Il direttore dell’Istituto Matteucci lo racconta e denuncia: la tomba a Trespiano in stato di abbandono  Giuliano Matteucci* Corriere Fiorentino 13 gennaio 2021   Il 20 novembre 1896 Diego Martelli muore nella casa di via del Melarancio a …

Read moreMartelli, da non dimenticare

GRAPPA 1917, LA SALVEZZA. GRAPPA 2020, LO SNOWBOARD

27/12/2020

Il Sacrario del Monte Grappa LETTERE  Corriere della Sera 27 dicembre 2020 Caro Aldo, ho visto sui social la foto di due ragazzini che praticano lo snowboard sulle scalinate del sacrario militare del Monte Grappa. Provo indignazione per questo gesto irrispettoso verso un luogo che ha visto morire migliaia di soldati durante il primo conflitto …

Read moreGRAPPA 1917, LA SALVEZZA. GRAPPA 2020, LO SNOWBOARD

L’EPIDEMIA NEGATA

04/12/2020

  Donatella Lippi Corriere Fiorentino1dicembre 2020 «I nemici delle vaccinazioni hanno detto che a Vienna non è scoppiato il vaiolo, ma un’epidemia da vaccino. Ora anche loro sanno valutare il valore della profilassi, ma la loro prudenza è un po’ esagerata: si prendono il vaiolo per proteggersi dal vaccino». Questo scriveva Karl Kraus (1874-1936) nei …

Read moreL’EPIDEMIA NEGATA

L’Indiano e la battaglia tra scienza e tradizione

30/11/2020

Nel novembre di 150 anni fa a Firenze fu cremato il corpo del marajà di Kolhapur, dove oggi c’è il monumento dell’Indiano. E quel evento accelerò il dibattito scientifico sulla moderna cremazione. Quindici anni dopo, nel 1885, fu inaugurato il tempio crematorio di Trespiano.  Fulvio Conti Corriere Fiorentino 29 Novembre 2020 I fiorentini lo chiamano …

Read moreL’Indiano e la battaglia tra scienza e tradizione
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi