• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ernesto Rossi e l’Europa

30/07/2020

«Non merita i fichi secchi». Nell’archivio Imi ritrovate le lettere del leader federalista al presidente dell’ Abi, Stefano Siglienti

 Nicola Saldutti  Corriere della Sera  27 luglio 2020 

Sono documenti, tasselli di una storia che ha portato fino all’Europa che siamo (e che non siamo ancora). Lettere, l’appello con le firme che ricordano la nostra storia, Benedetto Croce, Carlo Levi, Maria Montessori, Donato Menichella, Alberto Moravia, Adriano Olivetti, Ferruccio Parri, Gaetano Salvemini, Ignazio Silone, Altiero Spinelli, Luigi Sturzo… Tutto settant’anni fa, quando la Comunità europea del carbone e dell’acciaio non era ancora nata, con lo scambio carbone-energia-uomini-miniere. Ed Ernesto Rossi, vissuto al confino perché condannato da un tribunale fascista, è l’instancabile promotore del Movimento federalista europeo. Il grande sogno della federazione tra gli Stati.

Scrive a Stefano Siglienti, che in quel momento è presidente dell’Istituto mobiliare italiano e presidente dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana.

Stefano Siglienti e la moglie Ines

Chiede, Rossi, che il banchiere, liberato solo sei anni prima rocambolescamente dalla prigione di Regina Coeli per il coraggioso intervento della moglie Ines Berlinguer, aderisca a quel progetto. Lo appoggi. Sia tra i firmatari. È l’Italia che ancora ha tutte le ferite della guerra e l’Imi sta gestendo i fondi del piano Marshall per la ricostruzione. Ma Rossi guarda più lontano: è necessario prendere ogni iniziativa per mobilitare l’opinione pubblica, renderla europea quando molti dei Paesi che poi nel marzo del 1957 daranno vita alla Comunità economica europea, si sentono ancora degli ex nemici. E il banchiere, come si può leggere nei documenti estratti dall’archivio storico dell’Imi, un patrimonio di 5 chilometri lineari di documenti, pratiche (anche quelle respinte), missive, risponde sì: un contributo di un milione di lire per l’Europa. Per le iniziative che Rossi intende attivare per mobilitare l’opinione pubblica.

Con una delibera del 20 marzo 1950 l’Imi rende disponibile un altro milione di lire. «I rapporti tra Siglienti e Rossi risalgono a Giustizia e Libertà e poi al Partito d’Azione. Entrambi nel ’43, anche se in tempi diversi, sono in carcere per la loro militanza antifascista. La vocazione europeista di Rossi, che individua nell’Europa l’unica possibilità per l’Italia di uscire dalla guerra. Ma questo progetto deve essere perseguito su due livelli: coinvolgere le personalità del tempo ma soprattutto i cittadini, l’opinione pubblica. Una pratica che abbiamo ritrovato nell’archivio Imi che racconta un pezzo della nostra storia europea», spiega Barbara Costa, responsabile dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo.

Da quelle macerie può nascere un progetto. Ecco l’appello di Rossi: «Per sommuovere veramente l’opinione pubblica in tutto il Paese con la campagna ora progettata, occorrono, però, mezzi molto superiori a quelli di cui il Mfe (Movimento federalista europeo, ndr) può disporre, anche se richiede un contributo straordinario a tutti i suoi aderenti ed amici. Il successo dell’iniziativa in gran parte dipenderà dell’entità dei fondi che potranno essere dedicati all’organizzazione centrale, ai viaggi di collegamento all’estero, alla preparazione e all’affissione dei manifesti, alla stampa delle schede, alle manifestazioni nei pubblici locali, alla posta, ecc.». Un’Europa di coinvolgimento, dunque.

La lettera di Siglienti con la donazione di un milione di lire porta la data dell’8 marzo 1950. Poche righe con la notizia del vaglia presso la Banca d’Italia. Rossi ringrazia anche a nome di altri esponenti del Movimento federalista: «Ormai siamo in ballo e bisogna ballare. Non si può fare le nozze con i fichi secchi. Dobbiamo assumere personale, ordinare manifesti, schede, cortometraggio, volantini, e non abbiamo ancora in cassa neppure i fondi sufficienti per organizzare una fiera di beneficienza. Promesse molte e quattrini pochissimi. (…) È inutile avere delle buone idee, se non ci sono i mezzi per realizzarle. Siamo già in ritardo, in gravissimo ritardo, dato che la campagna deve avere inizio ai primi di aprile…». C’è tutta la sua energia, in queste parole.

«Si percepisce la consapevolezza che quelli siano tempi maturi per spingere l’idea di Europa, per renderla condivisa dai cittadini. In qualche modo Rossi chiama a raccolta le figure di spicco della società politica e civile italiana e allo stesso tempo si rivolge alla popolazione», sottolinea Costa. Siglienti scrive al Credito Italiano: «Questa organizzazione, considerato l’elevato scopo e la portata storica del Movimento — che è al di sopra di ogni particolarismo politico — ed in presenza delle vive sollecitazioni che le vengono rivolte, ritiene doveroso sottoporre all’esame di codesto Istituto l’opportunità di accogliere l’appello che per il tramite della scrivente viene rivolto». Si fa lui stesso portavoce. Il comitato d’onore dell’Mfe, composto da 36 personalità, è una specie di antologia della storia recente, da Luigi Einaudi, don Luigi Sturzo, Gaetano Salvemini.

Siamo nel 1951, anno decisivo nel quale si discute della difesa europea. Rossi insiste e scrive ancora a Siglienti. È il 5 novembre: «Carissimo Stefano ti invito a sostenere la propaganda federalista nell’anno prossimo, che dovrebbe essere l’anno decisivo per la costituente europea». Un’energia alla quale si fa fatica a dire di no: «Fai di tutto per venirci in aiuto; se non puoi sottoscrivere tu personalmente, guarda di far sottoscrivere l’impegno a persone che sono nella cerchia delle tue conoscenze». Energia che anche la moglie, Ada, qualche anno dopo rivolgerà a Siglienti per finanziare una grande mostra su Gaetano Salvemini. A Firenze. È il 1969.

Firenze 1923: da sinistra  Gaetano Salvemini, Marion Cave con il marito Carlo Rosselli. Il penultimo a destra è Ernesto Rossi.

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La memoria, i traumi, la storia.
Post successivo:Essere europei tra “Ragione e sentimento”

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi