• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il mondo festeggia l’italiano per parole e per immagini

17/10/2020

Al via lunedì 19 ottobre la Settimana dedicata al nostro idioma, celebrato con fumetti e illustrazioni

Damiano Fedeli Corriere della Sera 17 Ottobre 2020

A Londra quindici disegnatori si sono cimentati nell’illustrazione di un racconto di Andrea Camilleri. A Padova cinque illustratori interpreteranno con la loro grafica altrettante parole essenziali per la nostra cultura, da libro a silenzio. In una serie di ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura in tutto il mondo i visitatori potranno vedere, tradotti nelle rispettive lingue, i quindici finalisti del Lucca Project Contest 2020, il riconoscimento più importante per giovani talenti italiani del fumetto. La lingua italiana passa anche attraverso le immagini. Ed è proprio il rapporto fra parole e grafica al centro quest’anno della Settimana della lingua italiana nel mondo (19-25 ottobre), giunta alla ventesima edizione. Il titolo scelto quest’anno è «L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti», con decine di incontri (molti online, vista la situazione sanitaria globale), mostre, riconoscimenti.

A organizzare la settimana sono i ministeri degli Esteri — con la rete diplomatica e degli istituti italiani di cultura — quelli dei Beni culturali e dell’Università e ricerca insieme ad Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, Cepell – Centro per il libro e la lettura, Confederazione elvetica. Quest’anno, visto il tema, c’è la collaborazione con la principale manifestazione italiana del fumetto: Lucca Comics&Games.

Montalbano a Londra

Per la settimana dedicata alla nostra lingua, l’Istituto italiano di cultura di Londra diretto da Katia Pizzi ha commissionato a quindici disegnatori, italiani e non, le illustrazioni del racconto di Andrea Camilleri L’odore del diavolo. Un omaggio a più mani all’autore di Montalbano coordinato da Massimo Fenati, disegnatore che da anni vive in Inghilterra, già autore della versione graphic novel della Mennulara di Simonetta Agnello Hornby.

Le parole di Padova

Il Cepell, a conclusione della campagna di promozione alla lettura «Il maggio dei libri», e l’università di Padova, che si avvia a celebrare i suoi primi ottocento anni di storia, hanno chiesto a cinque disegnatori di interpretare graficamente una parola chiave per la nostra cultura: libro, natura, libertà, segno e silenzio. Affidate rispettivamente a Guido Scarabottolo, Sonia Maria Luce Possentini, Marco Brancato, Vittoria Facchini e Alessandro Sanna. Ciascuno la presenterà nei video che, uno al giorno a partire da lunedì, saranno trasmessi sui canali social del Cepell, dell’ateneo veneto e di vari istituti italiani in tutto il mondo. Un modo per esplorare «il fascino di alcune parole italiane testimoni di aspetti diversi della nostra identità», come spiega il direttore del Cepell Angelo Piero Cappello. «La manifestazione “Di-segni e di parole” sonda il significato di cinque termini speciali accostando linguaggi diversi: un modo di fare scienza e cultura che caratterizza il nostro ateneo», sottolinea Annalisa Oboe, prorettore a Padova.

Fumetti nei Musei

Cinquantuno musei italiani raccontati a fumetti in altrettanti albi. È il progetto del ministero per i Beni culturali che in quest’occasione distribuirà i cofanetti a istituti di cultura, scuole italiane all’estero, rappresentanze diplomatiche.

Mostre ed eventi

I lavori dei quindici giovani finalisti del Lucca Project Contest – premio Giovanni Martinelli saranno esposti in sedi italiane in tutto il mondo. Altre esposizioni si terranno a cura degli istituti italiani di cultura di Malta (con la street artist Alice Pasquini) e Tunisi (Il fumetto e la nuova frontiera). La rassegna Romics organizza invece mostre digitali con ambasciata e Istituto italiano di Rio (tema: città e periferie) e con gli istituti di San Francisco, Los Angeles, Chicago, Washington e Toronto (sull’illustrazione italiana contemporanea), con webinar fra cui quello con Tito Faraci. All’Istituto di Tel Aviv il linguista Giuseppe Antonelli traccerà una breve storia dell’italiano per immagini, mentre Luca Serianni sarà protagonista di un podcast dell’istituto di Lisbona. A Istanbul, il 25 ottobre concerto omaggio a Jacovitti.

Traduzioni

Giovedì 22 verrà consegnato il premio «M’illumino d’immenso», terza edizione del riconoscimento internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo. Un premio italo-svizzero organizzato da Istituto italiano di cultura di Città del Messico, ambasciata svizzera in Messico, laboratorio Traduxit. Il premio andrà alla spagnola Teresa Lanero Ladrón de Guevara. Quest’anno è previsto un premio anche per la traduzione in arabo, con Istituto italiano del Cairo, ambasciata svizzera in Egitto, università e Casa del poeta di Luxor. Riconoscimento che va a Abdelrazek Fawky Eid.

Le scuole

Una ricerca del 2018 mette l’italiano al quarto posto fra le lingue più studiate al mondo. In Italia sono numerose le scuole di italiano per stranieri, settore particolarmente colpito dalla pandemia. Per far sentire la propria voce, circa cinquanta si sono riunite quest’anno nel coordinamento Licet, Lingua italiana cultura e turismo.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Villa il Pozzino
Post successivo:La Quercia di Dante

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi