• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

NON TUTTI SONO CONSAPEVOLI DI VIVERE UN MOMENTO STORICO

13/11/2020
LETTERE al Corriere della Sera 13 Novembre 2020

Caro Aldo, il mondo ha smesso di stupirsi. Ed è la pandemia stessa che ce lo mostra nella sua gravità. L’uomo non fa più caso alle grandi mutazioni globali, in particolare della sua vita e del suo pensiero. Non ci rendiamo conto di quanto ci assoggettiamo inconsapevolmente alle circostanze. Non riusciamo più ad analizzare il «come era prima». Flavio Maria Coticoni

Caro Flavio Maria, In questi giorni ci sorprendiamo a pensare come fosse bella la nostra vita di prima, e a rimpiangere gesti che consideravamo banali: una stretta di mano, un sorriso non nascosto dalla mascherina, una cena in pizzeria; ma allora non ci accorgevamo di essere così felici. Il Covid ci ha messo nel mezzo della prova più difficile; e dovrebbe cavare il meglio di ciò che è in noi. Non sempre in passato è accaduto così. Nelle svolte della storia, la maggioranza degli esseri umani ha sempre fondamentalmente badato a cavarsela. Siamo stati tutti un po’ come il personaggio di Stendhal, Fabrizio Del Dongo, a Waterloo: inconsapevole di essere nel mezzo di una battaglia che avrebbe cambiato il mondo. Della saga delle milizie trumpiane — che com’era facile prevedere si è sgonfiata all’indomani del voto, come due anni fa la carovana dei migranti — mi ha colpito che alcuni si siano definiti «Threepercenters». Il nome si rifà alla diceria – erronea, come ha fatto notare Massimo Gaggi – secondo cui solo il 3% dei coloni si impegnò nella Guerra di indipendenza contro gli inglesi. Ovviamente furono di più; ma in ogni caso quasi mai le masse popolari si sono ingaggiate spontaneamente nella storia. La mitica Rivoluzione russa fu un colpo di Stato, da cui sorse una dittatura che sette decenni dopo si autodistrusse, e non fu certo abbattuta dal popolo.

Molti volontari partirono per le trincee della Grande Guerra con entusiasmo; molti di più lo fecero con la morte nel cuore. Le file della Resistenza presero corpo dopo i bandi Graziani, che costrinsero i giovani italiani a scegliere: tanti andarono a Salò per convinzione, tanti per paura delle fucilazioni; qualcuno si nascose; tanti si unirono ai resistenti; ma certo la maggioranza, se avesse potuto, sarebbe rimasta volentieri a casa propria. Alla fine, se ci fu un movimento popolare condiviso – sia pure nella borghesia urbana, non tra i contadini —, fu il tanto vituperato Risorgimento: nel 1848 insorsero tutte le grandi città italiane. Rispetto ad allora, a noi tocca un compito molto più semplice: resistere significa rispettare le regole e il prossimo. Speriamo di esserne capaci.  Aldo Cazzullo

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Maremma maggio1860:la “diversione “Zambianchi.  
Post successivo:No all’intolleranza, sì al confronto democratico delle idee e delle opinioni

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi