• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento da souvenir

15/04/2022

Gli oggetti della storia. Fazzoletti, soprammobili, statuette, calamai e tabacchiere hanno contribuito a evocare fatti, diffondere idee e celebrare personalità. Ma anche a rendere le narrazioni meno retoriche

 

Oggetti risorgimentali.

 Una storia materiale della politica nel primo Ottocento

Autore   Enrico Francia

Editore Carrocci

Pag. 180, € 20,00

 

Partiamo dalla fine. I musei di storia patria presentano, accanto ai ritratti, alle bandiere, alle armi, degli oggetti inconsueti: fazzoletti, nastri, tabacchiere, spille, portagioie, medaglie, piccoli busti. Da Napoleone Bonaparte a Pio IX, da Garibaldi a Vittorio Emanuele, è come se le personalità della vicenda risorgimentale fossero state miniaturizzate in tempo reale, rese portabili, trasferite in ambiti personali e domestici. Un tempo si riservava a questa produzione uno sguardo distratto: roba da collezionisti maniacali. Più recentemente, anche in Italia è andato aggiornandosi lo sguardo sulle manifestazioni pubbliche e sugli atteggiamenti sentimentali che accompagnarono la stagione risorgimentale.

Enrico Francia, da tempo attivo su questi temi all’Università di Padova con Carlotta Sorba, cui si devono testi fondamentali sul melodramma e cultura nazionale, in Oggetti risorgimentali affronta attraverso alcuni sondaggi la «storia materiale della politica nel primo Ottocento». E spiega: bisogna far parlare le cose, a partire da tre aspetti: la propaganda, la performatività e la commercializzazione (p. 15).

Compito arduo, perché le informazioni sono sparse in una miriade di fonti d’archivio, a stampa, iconografiche. Si parte da Napoleone, il culto del grand’uomo nasce con lui, diventa sovversivo dopo il 1815 per poi sfumare nel gusto nostalgico per un protagonista ormai “passato alla storia”. Diverso è il caso di Pio IX, l’unica personalità della stagione dell’indipendenza ad essere subito celebrata, dalle Alpi alla Sicilia. Una serie di ingegnosi artisti ed artigiani avrebbe fatto fortuna, fra il 1846 e il 1848, producendo fazzoletti di seta o di cotone stampati, busti, litografie evocanti il pontefice “liberale”, salutato illusoriamente come il garante della nazionalità attraverso una pacifica confederazione. E però, nello stesso tempo, ricorda Francia sulla scorta di Sorba, ecco apparire i “cappelli all’Ernani” (letterari e melodrammatici, da Hugo a Verdi), a larghe falde e con la piuma di struzzo, da esibire in pubblico per sottolineare, anche attraverso l’abbigliamento, una scelta militante più radicale. È bene aggiungere che non sono molti i pezzi di cui abbiamo testimonianza, sopravvissuti «a una severa politica iconoclastica dopo il Quarantotto, che ne ha in molti casi determinato la totale scomparsa materiale e quindi anche la possibilità di conservazione» (p. 59). All’epoca, però, la diffusione fu virale. E ne spiegava la ragione già nel 1847 un patriota e intellettuale toscano, Giuseppe Montanelli: occorrevano “simboli” e “forme” nelle quali «quel sentimento che dovevano provare tutti i cuori s’esprimesse con linguaggio di fatto». Se non si avevano denari per abiti appropriati, ci si poteva sempre far crescere la barba. Benché, infatti, i baffi fossero tollerati ovunque, la barba divenne un segno distintivo di disordine politico e morale, spostando il confine del radicalismo sul crinale della criminalità. Questo almeno era l’obiettivo della propaganda reazionaria, che alimentò provvedimenti paranoici soprattutto nel Regno delle Due Sicilie: barbuti sospetti furono puntualmente segnalati al governo dalle autorità locali. Inquisizione faticosa: di volti glabri, per le più varie ragioni, all’epoca se ne incontravano davvero pochi.

Political Objects in the Age of Revolutions

Autori Enrico Francia, Carlotta Sorba

Editore Viella

pag. 229, € 38

Con Political Objects, curato da Enrico Francia e Carlotta Sorba, il quadro si allarga: la scena, pur restando principalmente risorgimentale, scorre dai ricordi portatili della presa della Bastiglia alla nostalgia napoleonica; dai berretti e nastri colorati nella Spagna dello scontro fra liberali e legittimisti nel secolo XIX alla Visual Culture dei piccoli prodotti commercializzati dai figurinai; dagli oggetti recuperati all’indomani della Repubblica Romana del ’49 alle prime politiche della memoria: i resti dei martiri. Il percorso interessa ancora la sfera degli oggetti, solo che essi non sono seriali, né destinati alla prima standardizzazione di un’identità politica: si tratta piuttosto di “pezzi unici” proposti per stabilizzare il ricordo patriottico quasi per contatto, vvicinandosi a un indumento o a una reliquia laica dell’eroe. Una santità di nuovo conio, che si afferma attraverso itinerari di conservazione (e di mercato) diversi dai precedenti. Eppure, nelle collezioni, oggi spesso figurano gli uni accanto agli altri.

Questi studi, al di là della piacevole scorribanda in un passato poco frequentato, hanno quindi anche un’evidente utilità pratica: rendere le “macchine narrative” dei nostri musei più realistiche, più interessanti e meno retoriche.

Roberto Balzani Il Domenicale 27 marzo 2022

Garibaldi con il cappello all’Ernani

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Proteste contro la guerra in Russia
Post successivo:OSCAR GHIGLIA. Gli anni di Novecento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi