• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Risorgimento da souvenir

15/04/2022 da Sergio Casprini

Gli oggetti della storia. Fazzoletti, soprammobili, statuette, calamai e tabacchiere hanno contribuito a evocare fatti, diffondere idee e celebrare personalità. Ma anche a rendere le narrazioni meno retoriche

 

Oggetti risorgimentali.

 Una storia materiale della politica nel primo Ottocento

Autore   Enrico Francia

Editore Carrocci

Pag. 180, € 20,00

 

Partiamo dalla fine. I musei di storia patria presentano, accanto ai ritratti, alle bandiere, alle armi, degli oggetti inconsueti: fazzoletti, nastri, tabacchiere, spille, portagioie, medaglie, piccoli busti. Da Napoleone Bonaparte a Pio IX, da Garibaldi a Vittorio Emanuele, è come se le personalità della vicenda risorgimentale fossero state miniaturizzate in tempo reale, rese portabili, trasferite in ambiti personali e domestici. Un tempo si riservava a questa produzione uno sguardo distratto: roba da collezionisti maniacali. Più recentemente, anche in Italia è andato aggiornandosi lo sguardo sulle manifestazioni pubbliche e sugli atteggiamenti sentimentali che accompagnarono la stagione risorgimentale.

Enrico Francia, da tempo attivo su questi temi all’Università di Padova con Carlotta Sorba, cui si devono testi fondamentali sul melodramma e cultura nazionale, in Oggetti risorgimentali affronta attraverso alcuni sondaggi la «storia materiale della politica nel primo Ottocento». E spiega: bisogna far parlare le cose, a partire da tre aspetti: la propaganda, la performatività e la commercializzazione (p. 15).

Compito arduo, perché le informazioni sono sparse in una miriade di fonti d’archivio, a stampa, iconografiche. Si parte da Napoleone, il culto del grand’uomo nasce con lui, diventa sovversivo dopo il 1815 per poi sfumare nel gusto nostalgico per un protagonista ormai “passato alla storia”. Diverso è il caso di Pio IX, l’unica personalità della stagione dell’indipendenza ad essere subito celebrata, dalle Alpi alla Sicilia. Una serie di ingegnosi artisti ed artigiani avrebbe fatto fortuna, fra il 1846 e il 1848, producendo fazzoletti di seta o di cotone stampati, busti, litografie evocanti il pontefice “liberale”, salutato illusoriamente come il garante della nazionalità attraverso una pacifica confederazione. E però, nello stesso tempo, ricorda Francia sulla scorta di Sorba, ecco apparire i “cappelli all’Ernani” (letterari e melodrammatici, da Hugo a Verdi), a larghe falde e con la piuma di struzzo, da esibire in pubblico per sottolineare, anche attraverso l’abbigliamento, una scelta militante più radicale. È bene aggiungere che non sono molti i pezzi di cui abbiamo testimonianza, sopravvissuti «a una severa politica iconoclastica dopo il Quarantotto, che ne ha in molti casi determinato la totale scomparsa materiale e quindi anche la possibilità di conservazione» (p. 59). All’epoca, però, la diffusione fu virale. E ne spiegava la ragione già nel 1847 un patriota e intellettuale toscano, Giuseppe Montanelli: occorrevano “simboli” e “forme” nelle quali «quel sentimento che dovevano provare tutti i cuori s’esprimesse con linguaggio di fatto». Se non si avevano denari per abiti appropriati, ci si poteva sempre far crescere la barba. Benché, infatti, i baffi fossero tollerati ovunque, la barba divenne un segno distintivo di disordine politico e morale, spostando il confine del radicalismo sul crinale della criminalità. Questo almeno era l’obiettivo della propaganda reazionaria, che alimentò provvedimenti paranoici soprattutto nel Regno delle Due Sicilie: barbuti sospetti furono puntualmente segnalati al governo dalle autorità locali. Inquisizione faticosa: di volti glabri, per le più varie ragioni, all’epoca se ne incontravano davvero pochi.

Political Objects in the Age of Revolutions

Autori Enrico Francia, Carlotta Sorba

Editore Viella

pag. 229, € 38

Con Political Objects, curato da Enrico Francia e Carlotta Sorba, il quadro si allarga: la scena, pur restando principalmente risorgimentale, scorre dai ricordi portatili della presa della Bastiglia alla nostalgia napoleonica; dai berretti e nastri colorati nella Spagna dello scontro fra liberali e legittimisti nel secolo XIX alla Visual Culture dei piccoli prodotti commercializzati dai figurinai; dagli oggetti recuperati all’indomani della Repubblica Romana del ’49 alle prime politiche della memoria: i resti dei martiri. Il percorso interessa ancora la sfera degli oggetti, solo che essi non sono seriali, né destinati alla prima standardizzazione di un’identità politica: si tratta piuttosto di “pezzi unici” proposti per stabilizzare il ricordo patriottico quasi per contatto, vvicinandosi a un indumento o a una reliquia laica dell’eroe. Una santità di nuovo conio, che si afferma attraverso itinerari di conservazione (e di mercato) diversi dai precedenti. Eppure, nelle collezioni, oggi spesso figurano gli uni accanto agli altri.

Questi studi, al di là della piacevole scorribanda in un passato poco frequentato, hanno quindi anche un’evidente utilità pratica: rendere le “macchine narrative” dei nostri musei più realistiche, più interessanti e meno retoriche.

Roberto Balzani Il Domenicale 27 marzo 2022

Garibaldi con il cappello all’Ernani

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...