• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I luoghi

I 4 campanili per Santa Croce

14/07/2023

La basilica di Santa Croce con il campanile cuspidato nella «Veduta della Catena» Nel pomeriggio del 14 luglio 1512 un terribile temporale si abbatte su Firenze. Verso le 9 di sera, per il forte vento e forse per un fulmine, il già instabile campanile di Santa Croce sul lato meridionale nelle vicinanze della Cappella Maggiore, …

Read moreI 4 campanili per Santa Croce

La cattedrale di Alghero

10/07/2023

La cattedrale di Santa Maria Immacolata risale al XVI secolo e si trova nel centro storico della città di Alghero Alghero, elevata al rango di città nel 1501, era allora priva di un tempio abbastanza grande da fungere da cattedrale e i vescovi della nuova diocesi non vi risiedettero sino agli anni ’30 del XVI secolo, epoca a …

Read moreLa cattedrale di Alghero

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

La chiesa di San Michele a Castello   si trova a Firenze nell’omonima via di San Michele in zona Castello, una collina a nord della città famosa per le bellissime ville che vi furono costruite dai Medici e da altre famiglie fiorentine. A fianco della chiesa si trova un Oratorio un tempo usato dalla Compagnia dei Battuti locale. Nata nel 1470, ebbe la …

Read moreOratorio dei Battuti

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

 Ingresso al castello di Brescia Nel castello sul colle Cidneo si trova il Museo del Risorgimento che ha rinnovato radicalmente le raccolte storiche con il racconto dell’epopea della Leonessa d’Italia da Napoleone alle Dieci Giornate, dall’impresa dei Mille all’unità del Paese. Valerio Terraroli Sole 20 ore domenica 22 gennaio 2023 Rivoluzione, Dissenso, Insurrezione, Guerra, Unità, …

Read moreLA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

VASTO

11/12/2022

In visita ai luoghi dell’esule Gabriele Rossetti Luca Bergamin Sole 24 Ore  Il Domenicale 11/112/2022 Qualcuno si tuffa ancora tra lo scoglio su cui si lascia ammirare la silhouette bronzea della Sirenetta, qui chiamata La Bagnante, e le vestigia del porto dell’antica Histonium. Riemergendo dall’Adriatico quasi sempre cheto, lo sguardo coglie, lassù sulla collina, la …

Read moreVASTO

Villa della Rinchiostra

11/08/2022

Via Mura della Rinchiostra Nord 7 MASSA  Durante il governo del duca Carlo II Cybo Malaspina, nei tre ultimi decenni del Seicento, fu costruita la villa della Rinchiostra, nella pianura verso la marina, dove la signoria possedeva una “vigna”. Sulla decisione probabilmente contò non poco la volontà della principessa Teresa Pamphili, giunta da Roma in …

Read moreVilla della Rinchiostra

Museo Nazionale dell’Italiano a Firenze

08/07/2022

E’ stata inaugurata mercoledì 6 luglio 2022 la prima sezione del Museo Nazionale dell’Italiano (Mundi), presso l’ex monastero della Santissima Concezione, all’interno del complesso di Santa Maria Novella, a Firenze.  In mostra nelle prime due sale del Museo alcuni cimeli straordinari, tra cui un’iscrizione pompeiana che testimonia i cambiamenti del latino parlato, preludio ai volgari d’Italia; …

Read moreMuseo Nazionale dell’Italiano a Firenze

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Rimaggino, frazione di  Bagno a Ripoli in Provincia di Firenze XIV Secolo Il Tabernacolo fa parte di quelle strutture architettoniche che, nel corso del Medioevo costellavano le vie delle campagne intorno a Firenze. A quel tempo infatti, i tabernacoli venivano usati come luoghi di culto e di incontro Il tabernacolo sorge lungo via della Croce, …

Read moreTABERNACOLO DI RIMAGGINO

Giardino delle Rose

22/04/2022

Viale Giuseppe Poggi 2 Firenze Il Giardino delle Rose a Firenze è un parco nella zona di Oltrarno sottostante al piazzale Michelangelo verso ovest, in viale Giuseppe Poggi. Il giardino è aperto ogni giorno dell’anno (eccetto Natale e Capodanno) dalle 9 del mattino al tramonto. Fu realizzato nel 1865 dallo stesso architetto del piazzale, Giuseppe Poggi su incarico del Comune di …

Read moreGiardino delle Rose

Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio a San Pier Scheraggio

17/02/2022

Settant’anni Guttuso dipingeva la «Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio», oggi al museo degli Uffizi di Firenze Chiara Dino Corriere Fiorentino 16 febbraio 2022 Sulla sinistra riverso a terra c’è il suo autoritratto. Renato Guttuso si rappresentava così, 70 anni fa, quando lavora alla Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio per la Biennale di Venezia del 1952. Come un …

Read moreBattaglia di Ponte dell’Ammiraglio a San Pier Scheraggio
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 23
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi