• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA LOGGETTA PLATONICA

20/01/2022 da Sergio Casprini

Via Aselli , Ponte nuovo a Careggi, Firenze

La loggetta faceva parte del Giardino di Ponente della Villa Medicea di Careggi che Lorenzo il Magnifico scelse come sua residenza preferita.

La Villa Medicea di Careggi in una stampa di Giuseppe Zocchi 1774

Per volere di Cosimo il Vecchio nel 1459, con Marsilio Ficino, fu istituita l’Accademia Platonica di cui facevano parte eminenti personalità dell’epoca quali Pico della Mirandola, Cristoforo Landino, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Agnolo Poliziano, Bartolomeo Scala ed altri. Si venne così a creare un centro culturale artistico d’eccellenza e proprio nei pressi della loggetta si riunivano i membri dell’Accademia per disquisire di importanti tematiche che avevano grande influenza sulla vita e sull’arte. All’inizio del 1900 la loggetta entrò a far parte dei terreni dell’ospedale e tutt’oggi appartiene all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. Si ipotizza che la costruzione originaria sia di epoca quattrocentesca, con rifacimenti successivi.

La loggetta si trova al termine di una viottola, parzialmente ricostruita, che dalla Villa conduceva appunto alla costruzione, la cosiddetta “porta sul Terzolle“. Si tratta di una struttura semplice costituita da un muro con nella parte superiore una merlatura che ricorda quella del corpo centrale della Villa; nella parte centrale c’è una porta in passato coperta da una tettoia.

Lo stato attuale della Loggetta Platonica

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

1° MAGGIO. La Festa del Lavoro

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza della Toscana

20/04/2022

BUONA PASQUA

14/04/2022

Lettere al Direttore

L’INTERNAZIONALISMO DELLA RESA

04/05/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

La guerra in Ucraina ha rimesso la Storia al centro della cultura europea

30/03/2022

Luoghi

Giardino delle Rose

22/04/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

Imprese e passioni del giovane Cavour prima della politica

09/05/2022

Pubblicazioni

Adriano Olivetti, un italiano del Novecento

23/05/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 79 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...