• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

VILLA PAOLINA

04/09/2021 da Sergio Casprini

Via di Castello 66, Quinto Alto, Sesto Fiorentino

La villa, nel XV secolo di proprietà della famiglia fiorentina Petrucci, poi nel 1553 venne ceduta ad Antonio Torrigiani, che possedeva altre ville nella zona. Nel 1659 fu acquistata da Benedetto Dragomanni e nel 1825 divenne di proprietà del Principe venne acquistata dal Principe Camillo Borghese nel 1825. L’edificio verrà indicata d’ora in poi come Villa Paolina, in onore della moglie di Camillo, la principessa Paolina Bonaparte Borghese, sorella di Napoleone.

Esempio unitario di villa in stile neoclassico, la residenza di campagna venne completamente ristrutturata, tra il 1826 ed il 1831, su progetto dell’Ingegnere Antonio Carcopino, con decorazioni di Giuseppe Bezzuoli e Francesco Pozzi, mentre le statue e i bassorilievi allegorici della facciata furono scolpiti da Aristodemo Costoli L’ingegnere fu incaricato di trasformare ed ampliare l’edificio ed i terreni circostanti in una residenza principesca corredata da un vasto parco romantico,  con una grotta artificiale, con concrezioni spugnose, un anfiteatro ed alcune statue in pietra serena. e da un giardino a parterre con aiuole fiorite.

Ingresso al parco romantico

La necessità di collegare la villa con il terreno boscoso retrostante, che diventerà l’odierno parco piantato a cipressi, lecci e castagni venne risolta con la costruzione di un ponte in ghisa e legno che attraversa l’antica via Quintigiana, mettendo in comunicazione il piano nobile della residenza con il livello sopraelevato della collina.

 

Il ponte di legno e ghisa

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...