• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Real Tenuta delle Cascine

30/10/2023

Luigi Garibbo, «Veduta del Real Palazzo delle Cascine», 1825

Da podere di caccia a parco urbano: alla riscoperta delle metamorfosi del polmone verde di Firenze che ha vissuto stagioni creative, ma ha anche sofferto amputazioni botaniche e ambientali

C’è un rapporto tutto particolare fra le Cascine e Firenze. Di amore e odio; o se non proprio odio, di indifferenza. E ciò proprio a partire dagli ultimi decenni del secolo scorso: una sorta di accanimento a trasformarle, considerando quell’area quasi alla stregua di un’area di potenziale edificazione. Un atteggiamento quasi incomprensibile per una città dov’è nato il giardino «all’italiana» e che ha dato, con la realizzazione buontalentiana di Pratolino, la dritta a tutti i parchi d’Europa. Ma com’è andata? Complice il silenzio, per piccoli passi, per incomprensioni, con provvedimenti e determinazioni discutibili o autoritarie.

Bisogna riportarsi ad Alessandro dei Medici (costruttore della Fortezza) e ai suoi acquisti per la «tenuta dell’isola», per potervi fare l’allevamento di bovini ed ottenerne latte e cascio (da cui Cascine): siamo nel 1532. Il succedersi dei Medici (Cosimo, Francesco, Ferdinando) accrebbe il «podere» acquisendo nuove aree contigue, fino a configurarne una vera e propria «bandita di caccia» che prefigurerà il «parco». Infatti, in un documento del luglio 1599 — «Aggiunta alla bandita delle Cascine dell’Isola» — vi si legge: «Il serenissimo Granduca di Toscana e per S.A.S. gli spettabili signori Otto di Balia della città di Firenze. Vedendo che tutte le lepri, e capri, e starne, e altri animali che la prefata S.A.S. fa mettere nella Bandita delle Cascine dell’Isola per la sua strettezza, che tutti sono ammazzati fuori della bandita perciò per il pubblico bando aggiungono alla detta bandita dal ponticello delle Barche, come va l’acqua, e stradone de’ Mori per insino a Peretola e attaccando con la bandita delle Cascine».

Dopo un lungo periodo di modesto interesse con gli ultimi Medici, l’attenzione per le Cascine si ravviva con l’arrivo di Francesco Stefano di Lorena; la gestione passa all’Ufficio delle Reali Possessioni che realizzerà nuove e più attente opere manutentive, creando anche la premessa di una successiva apertura al pubblico. Nel frattempo, maturano nuove tipologie di giardini (il giardino francese e quello inglese, caratterizzati da estesi parterre) che mutano il gusto e indirizzano verso nuovi assetti il verde «peri-urbano», che comincia ad aprirsi alla cittadinanza. Al Granducato di Toscana, e quindi a Firenze, Pietro Leopoldo di Lorena (1765–1790) porterà cultura innovativa ed apertura verso l’Europa, introducendo riforme di grande caratura civile. Alle Cascine si realizzano nuove opere, nello spirito delle analoghe realtà europee. Si realizza il Casino di Caccia (con l’architetto Manetti), motivando la necessità dell’intervento col fatto che non vi fosse alcuna costruzione finalizzata all’uso del parco. Presto si cambia indirizzo e dai «comodi rurali» ci si indirizza a manufatti tesi allo svago e al riposo della corte. È così che, a vario titolo, si chiamano, per competizioni concorsuali o per incarico diretto, altri tecnici come Gaspero Maria Paoletti e il Salvetti. Del 1791 disponiamo di una importante «Pianta della tenuta delle Reali Cascine dell’Isola, sopra la quale si notano i diversi oggetti, che potrebbero costituire la pubblica festa di gioia … del futuro mese di luglio»: si tratta di un progetto-programma ove il Manetti dà sfogo alla sua fantasia creativa, nella tradizione dei festeggiamenti e degli allestimenti effimeri di Firenze. L’intitolazione delle «Giornate di festa» (Il ballo campestre, i giochi della Civetta, della Battaglia del Gallo) ci dicono che a quella data le Cascine hanno già maturato la loro «vocazione pubblica».

Nella breve stagione del Regno d’Etruria si confermerà così la vocazione pubblica del parco, secondo una progressiva etica popolare, accelerando anche nuovi studi di messa in sicurezza dalle esondazioni dell’Arno. Con la «restaurazione» (1814) le Cascine tornano ad essere amministrate dalle «Regie Possessioni» e trovano nuovo impulso con alcune nuove fabbriche, ma soprattutto con la propensione ad un nuovo grandioso accesso. Più tardi, si confermeranno quale «salotto buono» della mondanità cittadina. Ad accrescere in questo secolo il concorso alla passeggiata contribuirono non solamente l’aumentata popolazione e il progredire del lusso di cavalli e carrozze, ma anche la conseguente introduzione di costumi stranieri.

Si giunge così all’Unità d’Italia, maturando nuove «addizioni» di manufatti, quale il «Tiro Nazionale» e il «Tiro al Piccione»; fu approvata la nuova «Barriera d’accesso al Parco», studiata dal Francolini e dal Cacialli. Nel 1867 si realizza il monumento funebre al principe Rayaran Maharaja di Kohlapur, il noto «Monumento all’Indiano». Ovviamente, la grandeur che non poteva non caratterizzare il Piano Poggi per Firenze Capitale, fu ricca di attenzioni per le Cascine e, soprattutto, ancora una volta, per la nobilitazione dell’ingresso. Trattazioni letterarie si avranno da Yorick, dal Carocci, da Roberto Papi; mentre le immagini più suggestive saranno affidate a Francesco Vinea e alle foto di Alinari

 Il XX secolo non è generoso di attenzioni con le Cascine: il «Gioco del Pallone», il «Ciclodromo», il «Circolo del Tennis», la «Scuola di Guerra Aerea», le «Tribune del Galoppo», il «Tiro a segno», la «Piscina», gli «Uffici comunali» ed infine il Ponte della Tramvia, non concorreranno certo a quella conservazione che sarebbe stata auspicabile.

Francesco Gurrieri Corriere Fiorentino 28 ottobre 2023

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Dentro e fuori dal Ghetto
Post successivo:FIRENZE: UNA FUTURA “CITTÀ GIARDINO”?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi