• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un Risorgimento della legalità e del civismo, dei diritti e dei doveri.

01/03/2024

Venerdì 16 febbraio 2024 a Firenze è una mattina di lavoro come le altre. Cinquanta operai si trovano nel cantiere di via Mariti, dove è in corso la costruzione di un supermercato Esselunga. È un’area di ben diecimila metri quadrati, un tempo sede del panificio militare, che da decenni era rimasta nell’abbandono e nel degrado. Alle 8,52, in una manciata di secondi, si consuma uno dei più gravi incidenti sul lavoro avvenuti a Firenze e in Italia. Una pesante trave di cemento crolla e trascina con sé tre piani di quello che era lo scheletro dell’edificio in costruzione. Nel crollo rimangono coinvolte 8 persone e 5 di loro perdono la vita.

Questa tragedia subito è stata vista, da un’ideologica visione del mondo del lavoro, come l’ennesima speculazione immobiliare in cui ha prevalso la logica del profitto e lo sfruttamento degli operai. Il progetto era atteso da tempo dai residenti del quartiere per riqualificare un’area degradata e prevedeva un parco pubblico di 3100 m2 e un parcheggio alberato (oltre 2100 m2). Esselunga si era inoltre assunta l’onere di realizzare arredi urbani e una pista ciclabile. Quale che sia la causa di questa sciagura, è comunque grave per un paese democratico che in Italia ci siano ancora tanti caduti sul fronte del lavoro: già in questi primi mesi dell’anno abbiamo avuto 181 morti. Troppo spesso non vengono rispettate le norme di sicurezza che dovrebbero tutelare i lavoratori, non di rado precari e senza adeguata formazione professionale, mentre è ancora insufficiente la frequenza delle ispezioni da parte dei tecnici dell’Ispettorato territoriale del lavoro e dell’Inail. Fra gli stessi lavoratori a volte non è ancora sufficientemente diffusa la consapevolezza dei rischi che corrono.

Ma si comprende meglio lo scarso rispetto delle norme di sicurezza nel quadro di una carente cultura della legalità e del controllo di legalità che caratterizza il nostro paese, in cui a un sempre più ampio ventaglio di diritti non fa da pendant una diffusa consapevolezza dei doveri. Ma, come ha ben scritto Luciano Violante, “i diritti hanno bisogno dei doveri per vivere; quando si offusca la categoria dei doveri, l’unità politica si disarticola, prevale l’egoismo degli individui, la democrazia si sfalda, l’esercizio effettivo dei diritti rimane affidato al caso o ai rapporti di forza.” Senza doveri evapora il concetto stesso di nazione. Una cultura della sicurezza che deve quindi essere rafforzata anche dal radicamento tra i cittadini del valore del senso civico, dell’assunzione di responsabilità nei confronti della comunità nazionale da parte di chi governa e di chi è governato

 La sociologia ha da tempo messo in evidenza l’importanza del civismo come “capitale sociale” per il funzionamento delle società. Un capitale fatto di senso di responsabilità, solidarietà, affidabilità, disponibilità a cooperare, condivisione di principi e di regole; ed è anche un potente fattore di sviluppo. In Italia la formazione del senso di cittadinanza e di appartenenza a una nazione è iniziata con il movimento risorgimentale, che, sia pure con le luci e le ombre di qualsiasi processo storico, ha costruito una società in cui il sentimento della coesione nazionale e la consapevolezza dei diritti e dei doveri dei cittadini si sono gradualmente diffusi. Nel complesso la classe politica, soprattutto nei primi decenni, ha dato prova di serietà e di disinteresse personale. E non è ovviamente da dimenticare il contributo dato da Mazzini con I doveri dell’uomo. Ma è evidentemente un processo rimasto incompiuto.

È quindi necessario un vero e proprio “risorgimento civico”, che metta al centro l’importanza del rispetto di regole e leggi giuste e faccia in modo di attivare i comportamenti adeguati anche da parte di chi le deve far rispettare, senza pavide o ideologiche forme di tolleranza. È ovviamente fondamentale il ruolo dell’educazione, che ha i suoi contesti elettivi nella famiglia e nella scuola, ma risente molto anche dell’aria che si respira nel contesto sociale. Tuttavia l’abitudine di molte autorità di evitare le sanzioni raccomandando “l’educazione”, anche per paura di essere impopolari, va abbandonata nella consapevolezza dell’effetto educativo di una sanzione giusta.

Oggi non si tratta più di essere disposti a morire per la patria, ma è ugualmente “dulce et decorum” battersi per irrobustire il collante della nazione costituito dal senso civico e dal rispetto dei propri doveri.

Sergio Casprini

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Certi cadaveri non muoiono mai
Post successivo:MATTEOTTI EUROPEISTA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi