Nella biografia del giovane che scrisse dell’Inno nazionale, Gabriella Airaldi mette in rilievo i contrasti che opposero il movimento democratico a casa Savoia Paolo Mieli Corriere della Sera 30 aprile Il «cantore della prima e più autentica stagione risorgimentale» — così lo definisce Gabriella Airaldi in L’Italia chiamò. Goffredo Mameli poeta e guerriero che la Salerno … [Read more...] about Mameli, il doppio calvario. Un patriota prima e dopo la morte
Ci sono oggi leggi che possano contenere l’inciviltà della gente?
Caro Direttore, poiché non ho una virgola da cambiare in quello che dici sul tuo editoriale Decoro urbano e diritto alla salute ed alla quiete pubblica, potrei anche ringraziare e passare all’ordine del giorno. Invece mi vengono a mente, dietro la tua suggestione, alcune riflessioni. Le direi perfino attuali in tempo di campagna elettorale. Come tu fai capire un grande … [Read more...] about Ci sono oggi leggi che possano contenere l’inciviltà della gente?
A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) e Museo Stefano Bardini (via dei Renai 37) Dal 13 aprile al 22 settembre La prima mostra italiana dedicata alla danzatrice americana Isadora Duncan e al suo rapporto con le arti figurative italiane è ospitata a Villa Bardini e al Museo Stefano Bardini dal 13 aprile al 22 settembre. Dipinti, sculture e documenti, fra i quali … [Read more...] about A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia
Giuseppe Dolfi, il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale, democrazia, diritti sociali
Giuseppe Dolfi Il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale democrazia,diritti sociali Giornata di studi in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Dolfi Sabato 27 aprile 2019, ore 9.30 Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze ******************** Programma Ore 9,30 Saluto ed intervento di apertura del Presidente del … [Read more...] about Giuseppe Dolfi, il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale, democrazia, diritti sociali
Come farla finita con il fascismo
Autore Ferruccio Parri A cura di David Bidussa e Carlo Greppi Editore Laterza Anno 2019 Pag. 156 Prezzo € 14,oo «Non vogliamo che su questa pagina della vita italiana, su questa carica morale si possa stendere un comodo lenzuolo di oblio. Questo no, compagni giovani. Ora tocca a voi.» Ferruccio … [Read more...] about Come farla finita con il fascismo