• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Comitato Fiorentino per il Risorgimento – redazione web

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

10/06/2025

Giovedì 5 giugno alle 16.00 nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze, per la tradizionale celebrazione della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), è stata approfondita la storia della realizzazione del monumento dedicato a Michelangelo, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla sua inaugurazione

Read more1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Convegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

14/10/2024

DOPO FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI FIORENTINEGiovedì 10 ottobre 2024 La casa del Mutilato. Salone IV Novembre, Via degli Alfani 39, Firenze ConvegnoLA MORTE DI GIACOMO MATTEOTTI NEL CLIMA POLITICO DELLA FIRENZE DEGLI ANNI 20 DEL NOVECENTO

Read moreConvegno “La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del novecento”

Convegno I TARGIONI TOZZETTI. Una famiglia di scienziati toscani nel tempio delle Italiche Glorie

29/05/2024

 Martedì 28 maggio ore 18, 30 Cenacolo di Santa Croce

Read moreConvegno I TARGIONI TOZZETTI. Una famiglia di scienziati toscani nel tempio delle Italiche Glorie

Convegno per il Centenario del passaggio della Romagna Toscana dalla Provincia di Firenze a quella di Forlì

09/12/2023

Sala di Firenze Capitale, Firenze, 5 dicembre 2023

Read moreConvegno per il Centenario del passaggio della Romagna Toscana dalla Provincia di Firenze a quella di Forlì

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

07/06/2023

E’ disponibile il video integrale del convegno "Alessandro Manzoni tra le urne dei forti" che si è tenuto nel Cenacolo di Santa Croce a Firenze, in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, per ricordare l'anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848), uno dei momenti più significativi del Risorgimento.

Read more“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

14/12/2022

E’ disponibile il video integrale del convegno che si è tenuto nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio il 13 dicembre 2022 su “Ubaldino Peruzzi Sindaco”

Read moreUbaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Mameli, il doppio calvario. Un patriota prima e dopo la morte

03/05/2019

Nella biografia  del giovane che scrisse dell’Inno nazionale, Gabriella Airaldi mette in rilievo i contrasti che opposero il movimento democratico a casa Savoia Paolo Mieli Corriere della Sera 30 aprile Il «cantore della prima e più autentica stagione risorgimentale» — così lo definisce Gabriella Airaldi in L’Italia chiamò. Goffredo Mameli poeta e guerriero che la Salerno manda …

Read moreMameli, il doppio calvario. Un patriota prima e dopo la morte

Ci sono oggi leggi che possano contenere l’inciviltà della gente?

02/05/2019

Caro Direttore, poiché non ho una virgola da cambiare in quello che dici sul  tuo editoriale Decoro urbano e diritto alla salute ed alla quiete pubblica, potrei anche ringraziare e passare all’ordine del giorno. Invece mi vengono a mente, dietro la tua suggestione, alcune riflessioni. Le direi perfino attuali in tempo di campagna elettorale. Come …

Read moreCi sono oggi leggi che possano contenere l’inciviltà della gente?

A passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

28/04/2019

Villa Bardini (Costa San Giorgio 2) e Museo Stefano Bardini (via dei Renai 37) Dal 13 aprile al 22 settembre   La prima mostra italiana dedicata alla danzatrice americana Isadora Duncan e al suo rapporto con le arti figurative italiane è ospitata a Villa Bardini e al Museo Stefano Bardini dal 13 aprile al 22 settembre. Dipinti, …

Read moreA passi di danza. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Giuseppe Dolfi, il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale, democrazia, diritti sociali

25/04/2019

Giuseppe Dolfi  Il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale democrazia,diritti sociali Giornata di studi in occasione del 150° anniversario della morte di Giuseppe Dolfi Sabato 27 aprile 2019, ore 9.30 Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze ******************** Programma   Ore  9,30  Saluto ed intervento di apertura del Presidente del Consiglio Regionale della …

Read moreGiuseppe Dolfi, il “capopopolo” del 1859, fra sovranità nazionale, democrazia, diritti sociali
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 125
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi