• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Primo piano

Notizie ed approfondimenti sulle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Il potere d’emancipazione dell’istruzione

08/09/2024

Se fossi il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ordinerei che in ogni scuola elementare della Repubblica fosse distribuita a spese del ministero, auspicandone ovviamente la lettura, una copia di questo splendido libriccino di Albert Camus, Caro signor Germain (Bompiani, pagine 125, 16, un prezzo francamente smisurato, mi permetto di osservare). È il lungo scambio epistolare, durato …

Read moreIl potere d’emancipazione dell’istruzione

LA CITTÀ CHE SALE

01/08/2023

Umberto Boccioni La città che sale 1910/11New York Museum of Modern Art Umberto Boccioni celebra con La città che sale la crescita industriale della periferia milanese. I tram che passano velocemente, le case in costruzione e, sul fondo, le ciminiere delle fabbriche. Il quadro esalta quindi la tecnologia, l’avvento delle macchine e il dinamismo della …

Read moreLA CITTÀ CHE SALE

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Giovanni Belardelli Il Foglio Quotidiano18 maggio 2023 In America almeno un paio di Padri fondatori – Thomas Jefferson e Alexander Hamilton – sono stati colpiti negli ultimi tempi dagli strali della cancel culture per aver impiegato schiavi (cosa che, come è noto, all’epoca non era un reato). In Gran Bretagna, qualche mese fa, un sondaggio …

Read moreNon ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

Un monumento per Lando Conti

11/02/2021

  Il ricordo del sindaco ucciso dalle Brigate Rossi 35 anni fa Corriere Fiorentino 11 febbraio 202 Nel pomeriggio del 10 febbraio 1986, al Ponte alla Badia — dove una targa ricorda il tragico evento — Lando Conti, ex sindaco di Firenze, mentre in auto, solo, stava andando in consiglio comunale, fu assassinato dalle Brigate …

Read moreUn monumento per Lando Conti

Il Natale nella Firenze dell’800

24/12/2020

Veduta di via Tornabuoni, XIX secolo (Fondo Larderel, Gabinetto Vieusseux) Donatella Lippi Corriere Fiorentino 24 dicembre 2020 Scriveva Niccolò Tommaseo nel 1830: «I Toscani chiaman pasqua anco la festa del Natale, e per distinguerla dalla pasqua di Risurrezione, dicesi poi pasqua di Natale, o di ceppo…». E, in effetti, la prima delle tre parole del …

Read moreIl Natale nella Firenze dell’800

Cento anni dopo

08/12/2020

Ritratto di Ciampi, (Livorno, 9 dicembre 1920/ Roma, 16 settembre 2016)    Paolo Armaroli Corriere Fiorentino 8 dicembre 2020 Livornese sì, Carlo Azeglio Ciampi, ma un livornese sui generis. Se i suoi concittadini sono impulsivi, lui era flemmatico come un suddito di Sua Maestà britannica. Se i suoi concittadini hanno un accento piuttosto marcato, lui …

Read moreCento anni dopo

La nostra lingua, simbolo di unità e identità nazionale

02/12/2020

La proposta della professoressa  Rosa NicolettaTomasone è finalizzata al riconoscimento della lingua italiana quale elemento e simbolo di unità e identità nazionale Lettera al Corriere della Sera 2 dicembre 2020 In qualità di presidente del Centro Culturale Internazionale «L. Einaudi» a San Severo, e vicepresidente dell’Itinerario Culturale europeo “Le Vie di Carlo V”, per i …

Read moreLa nostra lingua, simbolo di unità e identità nazionale

Cinema Odeon Firenze

19/11/2020

Palazzo dello Strozzino Piazza Strozzi Firenze  Il palazzo dello Strozzino si è determinato nel corso del tempo a partire dal nucleo più antico e storicamente rilevante riconducibile all’opera di Michelozzo di Bartolomeo e di Giuliano da Maiano. Il perimetro di questo antico edificio fu stravolto con il piano di risanamento dell’antico centro approvato nel 1888: …

Read moreCinema Odeon Firenze

No all’intolleranza, sì al confronto democratico delle idee e delle opinioni

14/11/2020

  Fabio Bertini, già Coordinatore nazionale delle Associazioni Risorgimentali, ha informato sui social che la sera del 13 novembre 2020, la presentazione del libro CroceRossa e cultura è stata impedita da una incursione di individui strepitanti che, con sfilza di bestemmie, musiche assordanti, invettive, sproloqui, hanno impedito che si potesse svolgere il programma. I relatori, …

Read moreNo all’intolleranza, sì al confronto democratico delle idee e delle opinioni

Le Terme di Rapolano

09/11/2020

Rapolano Terme è un comune toscano della provincia di Siena È una località termale che dispone di due stabilimenti: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato. Le sorgenti termali di Rapolano erano certamente già note per le loro proprietà terapeutiche agli antichi Romani, grandi estimatori dei benefici …

Read moreLe Terme di Rapolano
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 29
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi