• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Primo piano

Cinema Odeon Firenze

19/11/2020

Palazzo dello Strozzino Piazza Strozzi Firenze  Il palazzo dello Strozzino si è determinato nel corso del tempo a partire dal nucleo più antico e storicamente rilevante riconducibile all’opera di Michelozzo di Bartolomeo e di Giuliano da Maiano. Il perimetro di questo antico edificio fu stravolto con il piano di risanamento dell’antico centro approvato nel 1888: …

Read moreCinema Odeon Firenze

No all’intolleranza, sì al confronto democratico delle idee e delle opinioni

14/11/2020

  Fabio Bertini, già Coordinatore nazionale delle Associazioni Risorgimentali, ha informato sui social che la sera del 13 novembre 2020, la presentazione del libro CroceRossa e cultura è stata impedita da una incursione di individui strepitanti che, con sfilza di bestemmie, musiche assordanti, invettive, sproloqui, hanno impedito che si potesse svolgere il programma. I relatori, …

Read moreNo all’intolleranza, sì al confronto democratico delle idee e delle opinioni

Le Terme di Rapolano

09/11/2020

Rapolano Terme è un comune toscano della provincia di Siena È una località termale che dispone di due stabilimenti: le Terme San Giovanni, immerse nella collina senese, e le Terme Antica Querciolaia, vicine al centro abitato. Le sorgenti termali di Rapolano erano certamente già note per le loro proprietà terapeutiche agli antichi Romani, grandi estimatori dei benefici …

Read moreLe Terme di Rapolano

Versi metafisici

27/10/2020

Due omaggi anepigrafi per nozze Autore     Niccolò Tommaseo A cura di Jacopo Berti Editore     Le Càriti Anno        2020 Pag.          130 Prezzo      €18,00 “Quei versi metafisici e di concetto a molti difficile…”, ebbe a dire Gino Capponi in riferimento ai due rari opuscoli anepigrafi che Tommaseo allestì come doni di nozze nel 1851 e nel 1857. …

Read moreVersi metafisici

Più poveri senza musica

26/10/2020

Angelo Inganni, la facciata del Teatro alla Scala, 1852   UN APPELLO PER LA CULTURA Riccardo Muti Corriere della Sera 26 Ottobre 2020. Egregio presidente Conte, pur comprendendo la sua difficile responsabilità in questo lungo e tragico periodo per il nostro Paese, con la necessità improrogabile di salvaguardare la salute, bene supremo, dei nostri concittadini, sento …

Read morePiù poveri senza musica

I MACCHIAIOLI

12/10/2020

Capolavori dell’Italia che risorge Palazzo Zabarella, Padova 24 ottobre 2020 – 18 aprile 2021 Oltre cento capolavori a testimoniare il mondo fortemente emotivo dei Macchiaioli, un mondo la cui essenza racconta dei valori dell’uomo, dell’uomo eroico e instancabile, della sua forza e del suo coraggio, della sua voglia di ripartire giorno dopo giorno a dispetto di qualsiasi difficoltà.  Spiriti indipendenti …

Read moreI MACCHIAIOLI

Dante 700. Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini 

04/10/2020

ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato sabato 3 ottobre la mostra Dante 700. Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, ospitata al Palazzo del Quirinale dal 3 ottobre all’11 ottobre 2020. Un reportage fotografico, a cura del fotoreporter Massimo Sestini, che racconta la presenza di Dante …

Read moreDante 700. Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini 

Addio ad Alessandro Roveri

21/08/2020

Studiò Weimar e il fascismo Corriere della Sera  21 agosto 2020 Alessandro Roveri, scomparso all’età di 91 anni, era uno storico che abbinava lo studio all’impegno politico e civile. Specialista di Storia del Risorgimento, disciplina che aveva insegnato all’Università di Ferrara, aveva allargato lo spettro dei suoi interessi al fascismo, alla Repubblica di Weimar e …

Read moreAddio ad Alessandro Roveri

Mario Mafai al Museo Novecento Firenze

07/08/2020

Museo Novecento  piazza Santa Maria Novella 10 Firenze 11 Luglio 2020 / 12 Ottobre 2020 Sabato 11 luglio  è stata inaugurata una nuova mostra personale dedicata a Mario Mafai, aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2020. “L’arte è un fatto etico prima che estetico” scriveva Mario Mafai, protagonista dell’arte italiana dopo gli anni Trenta, pittore molto …

Read moreMario Mafai al Museo Novecento Firenze

LA FORTUNA DI GAVINANA E L’ALBUM PALMERINI

03/08/2020

Nell’anniversario della Battaglia di Gavinana – 3 agosto 1530. Un articolo  di Livio Ghelli Comitato  Fiorentino per il Risorgimento ********************* LA FORTUNA DI GAVINANA E L’ALBUM PALMERINI Il 1800 e la “ scoperta” di Gavinana  All’inizio dell’Ottocento lo sviluppo della ricerca storica, unito agli ideali di lotta alla tirannide e al sentimento foscoliano delle memorie …

Read moreLA FORTUNA DI GAVINANA E L’ALBUM PALMERINI
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 29
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi