• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La nostra lingua, simbolo di unità e identità nazionale

02/12/2020 da Sergio Casprini

La proposta della professoressa  Rosa NicolettaTomasone è finalizzata al riconoscimento della lingua italiana quale elemento e simbolo di unità e identità nazionale

Lettera al Corriere della Sera 2 dicembre 2020

In qualità di presidente del Centro Culturale Internazionale «L. Einaudi» a San Severo, e vicepresidente dell’Itinerario Culturale europeo “Le Vie di Carlo V”, per i 700 anni dalla morte di Dante 2021, propongo all’attenzione delle massime istituzioni il riconoscimento della lingua italiana quale elemento e simbolo di unità e identità nazionale, perché possa essere onorata unitamente alla Bandiera e all’Inno Nazionale.

 La lingua italiana è rimasta nei secoli, da Dante ai nostri giorni, comprensibile e viva, ed è da considerare un bene comune da custodire e tramandare alle giovani generazioni, perché anche dal punto di vista linguistico la nostra identità affonda le sue radici in un patrimonio di beni materiali e immateriali che tutti nel mondo ci riconoscono. Questa richiesta è stata avanzata dal ministro Dario Franceschini che così disse «Dante è l’unità del Paese» e da Dante a Machiavelli al Manzoni al De Sanctis tutti sono accomunati dalla consapevolezza che «La lingua italiana è il fattore portante dell’identità nazionale». Già il 21 febbraio 2011 si è svolto al Quirinale, Presidente Giorgio Napolitano, l’incontro «La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale», promosso con la collaborazione dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia della Crusca, dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e della Società Dante Alighieri

Il Centro Einaudi si fa promotore di questa proposta, perché nell’anno delle Celebrazioni dantesche in Italia e nel mondo, la nostra lingua, studiata in tanti Paesi stranieri, possa godere del prestigio che merita.

Rosa Nicoletta Tomasone

 

Correlati

Archiviato in:Focus, Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

Se siamo il paese dei balocchi, la colpa è della politica. Non dei nostri difetti  

30/07/2022

Luoghi

Museo Nazionale dell’Italiano a Firenze

08/07/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...