• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Primo piano

Fiore di roccia

22/07/2020

Le portantine carniche   Fiore di roccia Autore Ilaria Tuti Editore Longanesi Anno     2020 Pag.       320 Prezzo   € 18,80   Proto femministe sul Fronte orientale “…le portantine carniche erano donne per lo più ossute, mal nutrite, madri e ragazze, che nelle loro gerle- cesti in vimini allacciati sulle spalle, come un zaino – trasportavano cibo …

Read moreFiore di roccia

L’Inno di Mameli è più forte dei bulli

17/07/2020

LE LETTERE DI CORRADO AUGIAS.  La Repubblica 17 luglio 2020  Gentile dottor Augias, ho 58 anni. Finora avevo sempre ascoltato l’Inno di Mameli con un allegro senso di appartenenza alla mia nazione, mi piace il motivo, mi rendo conto che non è grande musica come quella scritta da Haydn per l’inno tedesco; però l’Inno di …

Read moreL’Inno di Mameli è più forte dei bulli

Oro blu

06/07/2020

Storie di acqua e cambiamento climatico Autore   Edoardo Borgomeo Editore  Laterza  Anno     2020 Pag.      160 Euro    €14,00 Un pianeta più caldo significa ghiacciai che si sciolgono, piogge meno prevedibili, alluvioni più frequenti, deserti che avanzano. Nell’acqua vediamo gli effetti del riscaldamento globale e la probabile causa di guerre future. “Oro blu”, in nove storie da …

Read moreOro blu

Piazza Fedora Barbieri a Firenze

17/06/2020

Mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 11.30 si è tenuta una cerimonia d’intitolazione “Piazza Fedora Barbieri” nell’area del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con accessi da Via Luciano Berio,  Piazzale Vittorio Gui e Viale Fratelli Rosselli. La vice sindaca Cristina Giachi ed Ugo Barlozzetti, figlio di Fedora Barbieri, hanno scoperto la targa alla presenza di numerosi …

Read morePiazza Fedora Barbieri a Firenze

Basilica di Santa Croce Firenze. Curtatone e Montanara 29 maggio 1848 -29 maggio 2020.

29/05/2020

Questa data, per quasi un secolo nel tempio delle Itale Glorie, è stata momento di celebrazione del ricordo dei primi caduti per l’Indipendenza italiana. Nel sacrario dei fiorentini morti per la Patria, nella ricorrenza di questo evento, un momento commemorativo del capitolo risorgimentale che consacrò definitivamente Santa Croce come simbolo e memoria della storia nazionale. …

Read moreBasilica di Santa Croce Firenze. Curtatone e Montanara 29 maggio 1848 -29 maggio 2020.

La Casa n.100 via Romana Firenze

11/05/2020

 Si tratta di una casa con i prospetti di disegno molto semplice, presumibilmente definiti nel Settecento, articolati su quattro piani per otto assi su ambedue gli affacci. Sull’architrave del portale che guarda a via Romana, dove è il fronte principale, è l’iscrizione “Commenda S. Sepulcri” (commenda del Santo Sepolcro detta ugualmente di San Giovanni Battista, …

Read moreLa Casa n.100 via Romana Firenze

LE NOZZE COI FICHI SECCHI

02/05/2020

Se questa espressione è diventata d’uso comune, ad indicare un modo di realizzare qualcosa in eccessiva economia o senza averne i mezzi, lo dobbiamo a quella malalingua di Edoardo Scarfoglio, giornalista abruzzese sapido e corrosivo, impenitente donnaiolo e amico fraterno di Gabriele d’Annunzio. Il 27 Settembre 1896 sulle pagine de Il Mattino di Napoli (il …

Read moreLE NOZZE COI FICHI SECCHI

Festa dell’Indipendenza Toscana

26/04/2020

Il 27 aprile 1859 il granduca Leopoldo II di Lorena lasciò Firenze e si insediò il Governo provvisorio della Toscana: la Toscana divenne indipendente dal regno degli Asburgo-Lorena e dopo 290 anni di Granducato, sceglie l’indipendenza e svolge un ruolo decisivo nel Risorgimento.  Per decisione della Regione Toscana dal 2016  la data del 27 APRILE è diventata  la Festa …

Read moreFesta dell’Indipendenza Toscana

La Ballata del 25 APRILE

25/04/2020

La Ballata del 25 APRILE del poeta Alfonso Gatto fu  letta alla televisione dall’attore Giancarlo Sbragia il 24 aprile 1963  per la rubrica «Almanacco di scienza, storia e varia umanità»  Dicevo in ogni giorno, in ogni mese:/ «Verrà verrà l’aprile, quel cortese/ d’aprile, le campagne del maggese/ dal duro della zolla avranno i fiori»./ Io …

Read moreLa Ballata del 25 APRILE

BUONA PASQUA

10/04/2020

 BUONA PASQUA ALL’ITALIA E AGLI ITALIANI COMITATO FIORENTINO PER IL RISORGIMENTO

Read moreBUONA PASQUA
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 29
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi