• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Ballata del 25 APRILE

25/04/2020 da Sergio Casprini

La Ballata del 25 APRILE del poeta Alfonso Gatto fu  letta alla televisione dall’attore Giancarlo Sbragia il 24 aprile 1963  per la rubrica «Almanacco di scienza, storia e varia umanità» 

Dicevo in ogni giorno, in ogni mese:/ «Verrà verrà l’aprile, quel cortese/ d’aprile, le campagne del maggese/ dal duro della zolla avranno i fiori»./ Io credevo a quel cielo, a quei colori/ della speranza, ed era un metter fuori/ le parole taciute in tutti i cuori/, un respirare l’aria con gli odori/ della terra, vedere gli occhi — i chiari/ occhi dei vivi — accendersi nel nome/ delle cose chiamate a dirle vere:/ la sedia, il pane, l’acqua, il vino, come/ nel primo giorno, nelle prime sere.E per la libertà chiedevo ai mari/ la parola del vento che precorre/ le sue distanze, il brivido che corre/ sull’acqua, l’orizzonte della torre/ che oltre il vedere sembra di vedere/ bianca nel bianco delle sue scogliere. E dell’amore dentro me scaldavo/ la tenerezza come un figlio, il fiato/ dell’umana temperie. «Tornerà/ — dicevo — tornerà da questo scavo/ di silenzi e di gelo il soleggiato/ cammino della terra, la parola/ dell’uomo solo non sarà più sola». Credevo – con il corpo – come il seme/ sotto la neve nel germoglio preme/ la lieve scorza e sente tutta insieme/ la terra che s’appiglia al filo d’erba./ L’Italia vecchia s’era fatta acerba.

La libertà per giungere all’aperto/ delle sue piazze, nel clamore incerto/ che udivo come in sogno alzare Roma,/ era — a sognarla — da lontano come/ lo stupore di vivere a chi vede/ la prima volta muovere il suo piede./ Quando sarebbe giunta a noi? Milano/ era in un lungo inverno dal lontano/ settembre: dall’estate di Loreto/ di giorno in giorno chiusa nel divieto/ delle sue strade in mezzo alla pianura.

Uscì la primavera dall’oscura/ notte d’aprile e rivedemmo il giorno./ In Piazza Tricolore, tutti intorno/ alla vecchia bandiera, i patrioti /— popolani ragazzi visi ignoti —/ uscivano dai libri delle scuole, dalle Cinque Giornate incontro al sole/ della mattina, incontro agli operai.

Era la libertà che non fu mai/ così vera, decisa. Dal suo lutto/ che in ogni casa ricordava il vuoto/ dei morti, degli assenti nell’ignoto/ viaggio verso i lager, con tutto/ il suo pianto segreto, il duro strazio/ di non sapere, confermava l’uomo/ umano nel suo vivere lo spazio,/ della misura che l’accoglie: voce/ di sé per tutti in ogni voce, duomo,/ casa, fabbrica, scuola, amore,/ foce del grande fiume verso la sorgente.

Alfonso Gatto (1909/1976), salernitano, interrotti gli studi universitari a Napoli, giunse a Milano nel 1934 e frequentò i circoli culturali. Esordì con la raccolta di poesie Isola (1932) e diventò nel 1945 inviato de «l’Unità» (Gatto si iscrisse al Pci nel 1944 ma ne uscì nel ’51). Nel 1976 fu coinvolto in un incidente stradale e morì a Orbetello (Grosseto). Nel 2017 è uscita per Mondadori la nuova edizione ampliata di Tutte le poesie a cura di Silvio Ramat.

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi