• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’Inno di Mameli è più forte dei bulli

17/07/2020 da Sergio Casprini

LE LETTERE DI CORRADO AUGIAS.  La Repubblica 17 luglio 2020 

Gentile dottor Augias, ho 58 anni. Finora avevo sempre ascoltato l’Inno di Mameli con un allegro senso di appartenenza alla mia nazione, mi piace il motivo, mi rendo conto che non è grande musica come quella scritta da Haydn per l’inno tedesco; però l’Inno di Mameli ci assomiglia: è allegro, battagliero, ha parole che ricordano il melodramma, compreso il richiamo alla morte. Costituisce il tassello di una condivisione con l’umanità. Da quando però è stata pronunciata la frase “Prima gli italiani” da Matteo Salvini ogni qualvolta mi capita di sentirlo provo imbarazzo come se l’inno e la bandiera rappresentassero i baluardi di un triste bullismo. L’Italia, la famiglia dovrebbero essere dei trampolini di lancio verso il mondo invece che ancoraggi di chiusura. Anna Saya 

Gentile signora Saya che cosa vuole che contino le appropriazioni indebite di qualche leader politico di fronte ad una storia così densa di significati storici e simbolici. La breve vita di Goffredo Mameli sembra tratta da un romanzo di romanticismo corrente, un racconto mensile di De Amicis, un capitolo di Silvio Pellico, il film di de Sica Un garibaldino al convento . Quei versetti non insigni sono nobilitati dal fine che intendevano servire, non lontani in questo da quelli di tutti gli altri inni nazionali in Europa e negli Stati Uniti. La gentile signora Saya sbaglia; con saggezza, con un eccesso d’immedesimazione nei suoi nobili sentimenti, ma sbaglia. Nessun Salvini si approprierà dell’Inno nazionale né lo farà il movimento di Giorgia Meloni che s’è accaparrata in proprio l’incipit “Fratelli d’Italia” come se quei fratelli fossero solo suoi; né a suo tempo riuscì a farlo Silvio Berlusconi che strappò dalla bocca di milioni di tifosi il grido “Forza Italia”, trasformando nel nome di un partito di sua proprietà un gioioso incitamento sportivo. Sono tutte espressioni che dovrebbero essere protette dalla registrazione di un marchio, andrebbero usate solo quando coinvolgono l’intera comunità nazionale, gli interessi, le memorie, le speranze di tutti, non solo quelle dei seguaci di un leader o di un movimento di parte. Così non è, non c’è molto da fare, possiamo solo affidarci al buongusto (alla buona educazione) che come vediamo ogni giorno è una difesa troppo debole di fronte all’arroganza. Comunque un rimedio c’è, vale per tutti. Sapere come andarono le cose, ricordare per esempio che quei versetti sui quali qualche sciagurato sorride per la loro evidente ingenuità vennero composti da un ventenne genovese che voleva essere poeta ma era anche un fervido patriota. Quando a Roma nel 1849 venne proclamata la Repubblica, accorse a difenderla, prese posto sulle mura gianicolensi contro le truppe francesi mandate da Luigi Napoleone (di lì a poco Napoleone III), venne ferito a una gamba. Oggi sarebbe stata una ferita da niente, estrazione della palla, una buona medicazione, qualche antibiotico. Invece subentrò la cancrena, l’amputazione dell’arto non bastò, a nemmeno 22 anni Mameli morì.

Mameli voleva essere poeta, se fosse sopravvissuto forse lo sarebbe diventato. Però, morendo, ci ha lasciato il suo dono di ventenne. Corrado Augias

Correlati

Filed Under: Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

AUSPICI PER IL NUOVO ANNO

Prossimi appuntamenti

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

In nome degli eroi del Risorgimento

10/01/2021

Tribuna

MORTE A FRANZ, VIVA OBERDAN! 

14/01/2021

Luoghi

La palazzina Brogi

12/01/2021

Mostre

Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani

08/01/2021

Rassegna stampa

INVESTIRE SULL’ITALIANO PER RILANCIARE IL PAESE

16/01/2021

Pubblicazioni

Garibaldi

04/01/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 63 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi