• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LA CITTÀ CHE SALE

01/08/2023 da Sergio Casprini

Umberto Boccioni La città che sale 1910/11New York Museum of Modern Art

Umberto Boccioni celebra con La città che sale la crescita industriale della periferia milanese. I tram che passano velocemente, le case in costruzione e, sul fondo, le ciminiere delle fabbriche. Il quadro esalta quindi la tecnologia, l’avvento delle macchine e il dinamismo della moderna metropoli. In questa metafora visiva Boccioni mette in risalto alcuni tra gli elementi più tipici del futurismo, quali la celebrazione del lavoro dell’uomo come artefice di un nuovo mondo e il valore della crescita culturale e sociale della città moderna in ragione del progresso tecnico e industriale.

Nel contesto trasgressivo delle avanguardie artistiche dell’inizio del Novecento, i futuristi italiani in particolare si distinsero nel provocare l’opinione pubblica inneggiando ai miti della velocità e del dinamismo nella società industriale e proclamando la tabula rasa della tradizione artistico-culturale del passato. La loro Ybris modernista si manifestò anche nei confronti delle città d’arte come Venezia e Firenze, riproponendo in forme parossistiche, in merito alle trasformazioni urbane, la secolare Querelle des anciens e des modernes, la contrapposizione tra chi voleva tutelare, così come erano, le vesigia dei centri storici e chi era favorevole al “piccone demolitore” in nome del progresso e della modernità.

E contro il piccone demolitore fu costituita a Firenze nel 1898 l’Associazione in difesa della Firenze antica, che con il sostegno di molti intellettuali stranieri, di storici e di artisti si oppose alla demolizione del centro storico iniziata negli anni di Firenze capitale.

Proprio in quegli anni, infatti, l’architetto Giuseppe Poggi aveva cominciato a realizzare il suo Piano di Risanamento e Ingrandimento Urbano, progettando una città moderna ed europea, con la creazione di infrastrutture che la aprivano verso l’esterno, come i viali di circonvallazione, ma anche al suo interno verso il fiume con i nuovi lungarni. A questo si aggiunsero aree di verde pubblico, piazze ampie e larghe vie, moderni fabbricati residenziali, anche per risolvere notevoli problemi di ordine igienico e di degrado sociale dell’intero centro storico. Il piano urbanistico fu osteggiato da intellettuali, artisti, esponenti di spicco della società civile, romanticamente ancorati alla salvaguardia di tutte le vestigia della Firenze rinascimentale e medievale, nonostante che l’architetto fosse un serio professionista e non una testa calda come i futuristi.

Se nell’Ottocento la modernizzazione delle infrastrutture si realizzò con la creazione dei viali di circonvallazione ed in particolare con i Lungarni, in una relazione virtuosa tra l’antico e il moderno, oggi l’amministrazione comunale di Firenze prefigura una trasformazione e una riqualificazione del centro storico basata su una ridefinizione dei percorsi urbani sia pedonali che veicolari tra centro e periferia, in particolare con la realizzazione di diverse linee tramviarie.

E se si può dissentire su alcune proposte di sapore futurista o di architettura radicale, anche in nome di una corretta politica verde, come gli alberi di arancio nel tratto di via Cavour fra piazza San Marco e Palazzo Medici, non possiamo però restare ancorati a un’immagine idealizzata della Firenze medievale e rinascimentale; dobbiamo trovare le soluzioni – adeguate ai tempi in cui viviamo – al degrado urbano e civile, dovuto anche al fenomeno della  malamovida e ai guasti del turismo di massa.

Nel Salone del Cinquecento a Palazzo Vecchio tra le immagini celebrative del potere mediceo si intravede una decorazione simbolica, ripetuta più volte: l’immagine di una tartaruga sospinta da una vela, con il motto latino Festina Lente, per invitare il granduca e la classe dirigente di allora a operare fattivamente, anche se con giudizio e accortezza, nelle scelte di gestione della città e del Granducato. A maggior ragione, in tempi di democrazia, i cittadini di Firenze possono invitare i loro amministratori a pianificare il futuro della città senza farsi sedurre da trovate “futuristiche”, ma anche senza consegnare una Firenze totalmente museificata al turismo di massa, con il rischio che la città, invece di “salire”, cioè di progredire e di modernizzarsi, scenda negli inferi di un degrado urbano irreversibile.

Sergio Casprini

FESTINA LENTE Il motto mediceo a Palazzo Vecchio

Correlati

Archiviato in:Editoriale, Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

FESTIVAL delle Associazioni Culturali Fiorentine

11/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...