• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il 25 aprile non è «una cosa di sinistra»

22/04/2019 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

LETTERE ad Aldo Cazzullo Corriere della Sera 21 aprile 2019

Caro Aldo, ritorno sulla sua risposta su Via Rasella perché ho apprezzato il suo equilibrato giudizio sul triste evento: «La bomba di via Rasella era meglio non metterla». Lei non teme le sfide. Il dibattito continua. Ora mi aspetto dalla sua parola, fuori del coro, che per il 25 Aprile, da dimenticare, si levi una voce per la «rappacificazione» e mettere una pietra tombale sull’evento che ci disonora.
Domenico Orlacchio

Caro Domenico, Non vorrei deluderla, ma non penso affatto che il 25 Aprile sia da dimenticare. La riconciliazione nazionale non passa dalla cancellazione del 25 Aprile; al contrario, quella data dovrebbe diventare il simbolo di valori — libertà, democrazia, rifiuto della dittatura, dell’antisemitismo, del razzismo — in cui tutti gli italiani dovrebbero riconoscersi. Questo non è accaduto e non accadrà. Anzi, più passa il tempo, più la faziosità cresce. Il punto è che la Resistenza viene considerata una «cosa di sinistra».  Non è affatto andata così. Tra i partigiani c’erano molti comunisti, ma c’erano giovani di ogni fede politica: cattolici, monarchici, liberali; e moltissimi che volevano semplicemente evitare la leva di Salò. E poi ci furono tanti modi diversi di dire no ai nazifascisti. Lo fecero sacerdoti, suore, ebrei, carabinieri, militari, internati in Germania, pure ciclisti come Gino Bartali, che con la sinistra non avevano nulla a che fare. Questa percezione sbagliata è dovuta a due fattori.

Il primo è una certa arroganza di ambienti politici e intellettuali che si sono appropriati della memoria, con forzature inaccettabili: i fischi ai veterani della brigata ebraica; o il negazionismo sulle vendette seguite al 25 Aprile.

Il secondo è una certa debolezza culturale del centro e della destra antifascisti. Una debolezza, cari lettori, che vedo anche nelle vostre lettere: quasi tutte quelle che mi arrivano «da destra» non sono affatto severe verso la memoria del fascismo, e sembrano confermare il luogo comune per cui il 25 Aprile sarebbe appunto «una cosa di sinistra». Dire oggi «destra antifascista» in Italia sembra un ossimoro.

Eppure il nazifascismo fu sconfitto da liberali e conservatori, come Churchill e De Gaulle. A livello ovviamente diverso, in Italia vorrei ricordare il colonnello Montezemolo, monarchico e anticomunista convinto, ed Edgardo Sogno. Aldo Cazzullo

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi