• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana

28/11/2018 da Sergio Casprini

 

  • Autore Stefano Jossa
  • Editore Einaudi
  • Anno 2018
  • Pagine 195
  • Prezzo € 17,00

 

Stefano Jossa ci racconta sei storie: quella di una lingua inventata, quella della rima, di un’arte che esprime sempre anche qualcos’altro rispetto a ciò che sta dicendo, di un pranzo con Dante, di un poeta a Sanremo, di un indovinello insolubile.

Queste storie ci fanno scoprire non solo che l’italiano è una lingua splendida, ma che la amiamo per le sue forme, per il modo in cui si è organizzata, modificata e modulata nel tempo. Amiamo la sua capacità di costruire senso attraverso il suono e di dire cose che vanno al di là dell’enunciato. Amiamo, spesso ignorandolo, la sua letteratura. Nessuna lingua esiste senza la letteratura, che la rende un organismo vivente, portandola dall’universo della descrizione a quello dell’emozione, dell’invenzione.

L’italiano è nato come lingua letteraria e di questa origine ha conservato una fortissima impronta nel corso dei secoli.

 

 Stefano Jossa, nato a Napoli nel 1966, si è laureato in lettere con Giancarlo Mazzacurati presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1988 e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1993. Dal 2007 lavora presso Royal Holloway (University of London), prima come lecturer, poi come senior lecturer. Ha tenuto corsi su Dante, Petrarca, Boccaccio, il Rinascimento italiano, Ariosto, il Risorgimento, la costruzione dell’identità nazionale in Italia, il teatro italiano contemporaneo. Ha partecipato a numerose opere collettive, sia tra le più tradizionali, come il Dizionario biografico degli italiani, sia tra le più innovative, come il Dizionario dei temi letterari (Utet 2007) e l’Atlante della letteratura italiana (Einaudi 2010). Tra i suoi contributi si ricordano: Un paese senza eroi: L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano, Editori Laterza, 2013; Rappresentazione e scrittura. La crisi delle forme poetiche rinascimentali (1540-1560), La Scuola di Pitagora, 2013; Citation, Intertextuality and Memory in the Middle Ages and Renaissance, Exeter University Press, 2011; Ariosto. Profili di storia letteraria, Il Mulino, 2009; L’Italia letteraria, Bologna: Il Mulino, 2006; ; La fondazione di un genere. Il poema eroico tra Ariosto e Tasso, Carocci, 2002; La fantasia e la memoria. Intertestualità ariostesche, Liguori, 1996

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi