• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

letteratura

Risorgimento a memoria

19/08/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

È un dato acquisito e condiviso, anche quando le polemiche sull’Unità d’Italia si fanno più intense e nervose: nel processo di formazione dell’identità nazionale il contributo più importante e decisivo è stato quello degli scrittori. Non solo perché la lingua letteraria era già da secoli l’unico terreno comune tra i ceti dirigenti e gli intellettuali delle diverse entità statali presenti nella penisola, ma soprattutto perché fu la letteratura a fornire ai giovani che si facevano patrioti, cospiratori e militanti le parole d’ordine fondamentali del loro riconoscersi fratelli. Fu la letteratura, in fin dei conti, a elaborare il racconto della storia nazionale, il suo stesso senso identitario. E furono le poesie a dare voce al desiderio del riscatto e al grido di battaglia. Tante poesie: di scrittori tra i massimi della nostra storia letteraria (da Monti a Foscolo, da Leopardi a Manzoni) e di autori oggi meno noti, ma non per questo meno significativi (da Niccolini a Berchet, da Poerio a Mameli). Poesie febbrilmente scritte e febbrilmente lette, imparate a memoria, scandite ad alta voce. Poesie che si sovvrapposero e mescolarono ai tanti inni di battaglia del Risorgimento; le une e gli altri vivi e attuali ancora nella guerra del 1915-18. Una vera e propria «colonna sonora» del Risorgimento, parallela a quella del melodramma, con i suoi cori e le sue arie, che ha accompagnato l’intero percorso della storia italiana, fino alla Repubblica e oltre. Variamente riutilizzati e manipolati, questi testi sono stati a lungo presenti nei programmi scolastici, dalle elementari al liceo, come strumento di formazione identitaria del giovane italiano: quando le poesie si imparavano ancora a memoria. Amedeo Quondam ne raccoglie e presenta qui una ricca selezione, corredata degli strumenti essenziali per il lettore: un breve ma denso commento introduttivo e una parafrasi nella nostra lingua d’oggi.

Amedeo QUONDAM

Amedeo Quondam è professore di Letteratura italiana all’Università «La Sapienza» di Roma. Ha curato una nuova edizione con ampio commento del Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (Mondadori, 2002). Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Cavallo e cavaliere.

Amedeo Quondam

Risorgimento a memoria

Le poesie degli italiani

anno 2011
formato pp. XXIV-336
prezzo € 18,50

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Il Risorgimento e i suoi miti

28/06/2011 da Sergio Casprini

«L’ han giurato. Gli ho visti in Pontida
Convenuti dal monte, dal piano.
L’ han giurato; e si strinser la mano
Cittadini di venti città.
Oh, spettacol di gioia! I Lombardi
Son concordi, serrati a una Lega.
Lo straniero al pennon ch’ ella spiega
Col suo sangue la tinta darà».

È questo l’ attacco della seconda delle Fantasie pubblicate a Parigi nel 1829 da Giovanni Berchet, il primo dei letterati risorgimentali ad attribuire un significato nazionale alla lotta dei comuni lombardi contro l’ imperatore Federico Barbarossa culminata nella battaglia di Legnano del 1176 e nella pace di Costanza del 1183. Del giuramento che sarebbe stato pronunciato nell’ Abbazia di Pontida dai delegati «di venti città» il 7 aprile 1167, peraltro, non vi è traccia nei documenti e nelle cronache del tempo: assieme alla Compagnia della Morte e al suo immaginario condottiero Alberto da Giussano ,l’ episodio fu inventato o tramandato probabilmente da cronisti molto più tardi e poi ripreso dagli eruditi settecenteschi finché insieme ai Vespri Siciliani e alla disfida di Barletta, divenne parte di quell’immaginario patriottico elaborato dalla letteratura dalla pittura, dalla musica e dalla storiografia romantiche per mostrare che durante il secolare dominio degli stranieri gli italiani avevano saputo combattere e difendere con coraggio la loro terra.

La storia quindi si fa mito e come è avvenuto in altre epoche, la leggenda per esempio della guerra di Troia come mito fondativo della nascita della città-stato di Atene, ha spinto nell’800 tanti giovani a lottare e se necessario a sacrificare la vita per l’ indipendenza e l’ unità della patria italiana.

Semmai va osservato che una mitografia elaborata ai fini della costruzione dello Stato nazionale sia stata in questi ultimi decenni recuperata e utilizzata per scopi completamente diversi dalla lega lombarda di Bossi.

In questo caso però la storia non si è trasformata in un  mito, ma in una farsa.

 

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: letteratura

Lorenzo Greco – Il confessore di Cavour.

23/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il romanzo s’intreccia con la relazione autografa scritta in propria difesa (e allegata integralmente in Appendice) di padre Giacomo da Poirino, il religioso che, opponendosi alle gerarchie, diede i sacramenti in punto di morte al conte Camillo Benso di Cavour, scomunicato a causa delle sue azioni politiche in favore dell’Unità d’Italia.

Fra’ Giacomo, convocato alla corte di Pio IX e sottoposto al procedimento del Sant’Uffizio, in una memoria puntuale e approfondita ricostruisce la propria vicenda – il viaggio a Roma, l’inchiesta dell’Inquisizione e la conseguente punizione – inserendola nell’ambiente della corte papale e delle gerarchie romane. E permette di scrutare da vicino la personalità di Cavour, quella storica e quella umana più privata e segreta; e la figura di Pio IX, in un ritratto che colpisce per l’intima spiritualità e i contraddittori orientamenti politici.

selezionato al Premio Strega 2011

Anno 2010, 160 pp., € 15

Lorenzo Greco è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Accademia Navale di Livorno. Ha insegnato a lungo Letteratura contemporanea all’Università di Pisa e, negli anni Novanta, Comunicazione letteraria nelle università di California (Berkeley, Davis, San Francisco) e del Wisconsin (Madison).

È autore di saggi letterari e scientifici in rivista e volume. Come narratore ha esordito nel 1991 con Tecniche dell’adulterio (Camunia).

 

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Dal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

02/05/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stata allestita nel cuore della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti una piccola mostra dedicata ai pittori che hanno combattuto nelle battaglie risorgimentali. Le opere, scelte tra quelle normalmente non esposte, sono di vario soggetto: le accomuna il fatto di essere state dipinte da artisti patrioti, volontari per le Guerre di Indipendenza.

[Leggi di più…] infoDal pennello al fucile: i pittori combattenti per l’Unità d’Italia

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: letteratura, Palazzo Pitti

Risorgimento a Brera

11/04/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Tre figure di spicco dell’Ottocento italiano, unite dal filo rosso dell’arte. Manzoni, Hayez e Verdi si incontrano a Milano in un’unica mostra. Esposti i capolavori di Francesco Hayez, tra cui il celebre Ritratto di Alessandro Manzoni e altre opere ispirate ai testi dell’autore de I promessi sposi e strettamente legate ai temi presenti nei melodrammi di Giuseppe Verdi.

[Leggi di più…] infoRisorgimento a Brera

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: letteratura

Il "Mosaico Italia" a 150 anni dall’Unita’

14/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Si intitola  Il   “Mosaico Italia ”  a 150 anni dall’ Unità il numero 473-474 di Testimonianze , la rivista fondata da Ernesto  Balducci e diretta da Severino Saccardi. L’ ampia sezione monotematica – dedicata alla storia del processo unitario – è curata proprio dal direttore, Severino Saccaridi In ventiquattro articoli , da pag. 21 a pag. 141 , viene svolta ” una riflessione,  critica e pluralistica, sulla storia del nostro Risorgimento e dell’unificazione nazionale. Pubblichiamo adesso l’indice , l’articolo introduttivo di Severino Saccardi e l’articolo di Adalberto Scarlino ” Garibaldi e gli altri : i massoni nel Risorgimento Italiano“. Testimonianze è in vendita nelle principali librerie di Firenze. [Leggi di più…] infoIl "Mosaico Italia" a 150 anni dall’Unita’

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura, massoneria, massoneria e risorgimento, Turismo

La Hillary Clinton del Risorgimento

11/12/2010 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Tra le grandi figure femminili dell’800 italiano Clara Maffei aveva la stoffa di un moderno segretario di Stato. [Leggi di più…] infoLa Hillary Clinton del Risorgimento

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina 11

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Quei ragazzacci delle riviste

03/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...