• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Quale destino per il Cimitero agli Allori?

22/02/2019

Una conversazione con Ilaria Borletti Buitoni

Francesca Joppolo Wall Street magazine on line 17 febbraio 2019

 

Si capisce che manca poco. Ilaria Borletti Buitoni sta per dire loro quello che pensa. E non saranno parole carezzevoli soffiate in un flauto.

Gran signora, figlia e moglie di protagonisti della storia industriale del nostro paese, è militante in parecchi campi di battaglia: arte, cultura, paesaggio (è stata presidente del FAI, Fondo ambiente italiano, dal 2011 al 2013, sottosegretario del Ministero dei Beni culturali dal 2013 al 2016), diritti civili, cooperazione internazionale (nel 1993 ha contribuito alla nascita di Amref Italia Onlus, che sostiene programmi sanitari e scolastici in Africa orientale), musica classica (con il marito Franco Buitoni, orecchio assoluto, ha creato a Londra il Borletti Buitoni Trust che promuove talenti d’eccezione di tutto il mondo, in particolare nella musica da camera). Adesso è ferita nei sentimenti, scandalizzata, nauseata. Non per questo piange e si crogiola sul dondolo di un magnifico giardino: è in azione come d’abitudine. In Africa per l’Amref ci va, per esempio, non fa la dama di carità alla lontana. E adesso che è ferita nei sentimenti, scandalizzata e nauseata, cala su Firenze: autorevole, ironica, incoronata da una chioma fenomenale, che è una dichiarazione d’indipendenza e combatte insieme con lei fino all’ultima ciocca. Il marito, amato, è sepolto al Cimitero agli Allori di Firenze, dove giacciono anche i nonni di lui.

“Così ho scoperto questo luogo straordinario” esordisce.

Gli Allori, dal nome del podere dove è stato edificato nel 1878 per custodire, al principio, solo le spoglie dei morti protestanti di Firenze, è una delle innumerevoli bellezze fiorentine che sfuggono ai turisti di mezza giornata, quelli che scambiano la cupola del Brunelleschi per il Cupolone, il Campanile di Giotto per la torre di Pisa, e sono molto irritanti. È un posto che sfoggia decenni di scultura, un museo, perché molte delle tombe sono monumentali, adornate da angeli, tempietti, busti, ghirlande di foglie, figurette virginali, medaglioni, colonne, simboli religiosi e laici. È un posto che racconta come la convivenza di genti diverse sia auspicabile e feconda. Gli Allori custodiscono le memorie di vite inglesi, americane, russe, francesi, tedesche, ungheresi, svizzere. Italiane, naturalmente. C’è qualche ebreo, anche se a Firenze ci sono cimiteri ebraici. C’è qualche musulmano. La lettura delle lapidi è un viaggio sepolcrale eppure non macabro da Kansas City a Mosca. S’incontrano, fra gli altri, Vernon Lee, Violet Trefusis, John Pope-Hennessy, Roberto Longhi, Ludmilla Assing, Federico Stibbert, Lina Cavalieri. Ma è un posto in rovina.

“Non esiste nessuna progettualità né trasparenza. Chi va lì e ha la tomba non ottiene nessuna risposta – dice Ilaria Borletti Buitoni -. Ci sono problemi di stabilità strutturale nel muro che divide la parte monumentale, è crollato il tetto dell’emiciclo dove ci sono le tombe di Sir Harold Acton e Anna Meyer. I cipressi antichi andrebbero potati, il verde sistemato con il disegno giusto. Bisogna recuperare le tombe monumentali che magari non hanno più le famiglie a seguirle, ma sono la storia, il segno distintivo del cimitero. Grazie al lavoro di Grazia è tutto raccontato, documentato (Grazia Gobbi Sica, architetto, ha scritto In Loving memory, un minuzioso e affascinante ‘catalogo’ delle sepolture e delle storie a esse legate, un’opera che profuma di eroismo da studiosa, e ha creato gli Amici degli Allori, che presiede, per curare, restaurare e far conoscere il cimitero. Ilaria Borletti Buitoni è la vicepresidente dell’associazione n.d.r.). Poi c’è il problema secondario, ma non secondario, della manutenzione che finora non ha soddisfatto per niente.

La Chiesa riformata svizzera – continua Ilaria Buitoni Borletti – possiede il tutto e ha la maggioranza del consiglio. Da loro non abbiamo né collaborazione, né risposte. Non intendono affrontare il problema. Noi come Associazione degli Allori abbiamo proposto molte cose e non ci hanno nemmeno risposto. La soluzione è creare una fondazione, con più soggetti, anche pubblici per accedere ai fondi pubblici”.

In una lettera datata 4 ottobre 2018, con il resoconto del primo anno di attività dell’Associazione, indirizzata alla presidente e ai delegati del Comitato del Cimitero Evangelico degli Allori, infatti Grazia Gobbi Sica scriveva: “[…] Infine per dare al Cimitero una forma giuridica più stabile con la quale garantire programmi di investimento per il recupero e la valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico che agli Allori è custodito, proponiamo che sia costituita una Fondazione di partecipazione con l’intervento di Comune di Firenze, Regione Toscana, Cassa di Risparmio di Firenze e l’Associazione stessa. Su questa idea è possibile aprire un tavolo di confronto con il Comitato e con le Chiese che vi trovano rappresentanza?”. Il tavolo di confronto non è stato aperto.

“Non ci hanno nemmeno risposto – prosegue Ilaria Buitoni Borletti -. Lo trovo incomprensibile, avranno lì i loro cari, penso… È un dovere morale occuparsi del cimitero. Noi abbiamo comprato la tomba tanti anni fa, pagandola moltissimo, in un contesto ordinato che ora è disordinato. Ci fanno sentire indesiderati. Ho sistemato le tre tombe accanto a quella di mio marito: a parte il dolore di averlo perso, non voglio vedere il degrado. Io sono milanese, ho la tomba di famiglia al Cimitero monumentale che è pulito, tenuto come una clinica. Mi colpisce molto che chi ha amato Firenze, città d’arte, di storia, di cultura e a Firenze ha portato arte, cultura ed è sepolto agli Allori sia trattato così perché i proprietari non si sa che cosa vogliono fare, se abbandonarlo del tutto o che altro. Tu vendi una tomba e fai trovare cartacce e decadenza? Insomma, abbi un po’ di rispetto!”.

Estrema la conclusione di Ilaria Borletti Buitoni, da pietra tombale: “Se continua così, io prendo quel che resta di mio marito e lo porto a Perugia, dove c’è un bellissimo cimitero a sette minuti da casa mia”.

 

Pubblicato in: I luoghiTag: mondo
Post precedente:Boldini e la moda
Post successivo:Storia d’Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi