• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
Ricorrenza del 25 aprile

Hanno ancora senso le ricorrenze nazionali?

01/05/2016 da Sergio Casprini

…Abbiamo davanti a noi un’Italia senza fede, incredula, come sempre, in cui dilaga la corruzione, la sfiducia negli ideali, la rassegnazione di fronte al fatto compito, la furberia e lo spirito di sopraffazione del più forte sul più debole. Non sono morti per questo coloro che oggi commemoriamo. Norberto Bobbio 25 aprile 1961

Parole amare, intrise di profondo pessimismo, quelle di Norberto Bobbio di oltre 50 anni fa, nella ricorrenza del 25 aprile. E sicuramente il suo giudizio non sarebbe cambiato in questo 25 aprile del 2016, anzi sarebbe stato ancora più fortemente negativo, oggi che si assiste allo scollamento crescente tra cittadini ed istituzioni, al disorientamento dell’opinione pubblica davanti ai numerosi casi di corruzione politica ed economica e soprattutto ad una crisi di valori e di idealità che attraversa tutta la società italiana e non solo la sua classe dirigente.

Ha senso allora promuovere manifestazioni per ricorrenze storiche a livello nazionale e locale, con il rischio di promuovere stanchi e retorici rituali istituzionali, nell’indifferenza generale, senza soprattutto la partecipazione dei giovani?

Giovani che in recenti inchieste televisive hanno mostrato in maniera candida la loro ignoranza della storia, in particolare della storia patria.

Dobbiamo quindi rassegnarci a questo stato di cose con il pessimismo della ragione oppure con l’ottimismo della volontà ed anche della ragione ridare senso e valore a queste celebrazioni ?

Il 25 aprile, il 2 Giugno, il 4 Novembre, il 17 marzo sono date che segnano la conclusione del processo risorgimentale in Italia con l’affermazione dell’Unità, dell’Indipendenza, della Libertà e Democrazia nel nostro Paese.

Le loro celebrazioni, salvaguardandone la memoria storica, non solo permettono di perpetuare i valori e gli ideali dei nostri nonni per i giovani di oggi, ma anche rafforzano la nostra identità nazionale e la coesione sociale per poter superare lo smarrimento, le divisioni, la perdita dell’interesse generale, la crisi dell’etica pubblica tra gli italiani.

Ed anche ricordare momenti significativi di storia locale, come il 27 aprile 1859, quando nacque l’Indipendenza Toscana ed il 29 maggio 1848, giorno in cui i volontari toscani, la maggior parte giovani, combatterono a Curtatone e Montanara serve a fondare quella religione civile, che ancora manca nella nostra Nazione e che invece può rianimare tra i Toscani e tra  gli Italiani un comune sentimento di appartenenza ed una condivisa volontà di rinascita per un’Italia migliore, degna del suo glorioso passato politico, culturale ed artistico!  

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi