• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una Passeggiata nel verde a Firenze

01/04/2016 da Sergio Casprini

Mercoledì 23 marzo 2016 a Villa Bardini  è stato presentato un progetto dell’architetto Maria Chiara Pozzana con il sostegno  della  Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze di una Passeggiata in mezzo al verde a Firenze, lunga 15 chilometri e con suggestive vedute sulla città.

E’ al momento un progetto di massima, su cui occorrerà investire risorse e verificarne la fattibilità;e richiama come modello i percorsi naturalistici, già realizzati a New York e Parigi, ed è stato chiamato Greenway, dando però prova  nella patria di Dante di provincialismo e di mancanza di orgoglio nazionale. I francesi saranno pure eccessivamente sciovinisti ma hanno chiamato giustamente il loro circuito verde Promenade Plantée !

Il progetto fiorentino, non solo vuole valorizzare un’area verde nel cuore di Firenze di grande bellezza e di notevole superficie (circa 260 ettari) tutta collocata in Oltrarno, ma intende anche favorire il decongestionamento delle zone più frequentate dai flussi turistici nel centro della città. Il percorso parte dal Giardino Bardini e attraversa il Giardino di Boboli, le Scuderie di Porta Romana, l’area verde di Bobolino, il Viale dei Colli, il viale e il giardino del Poggio Imperiale, ritorna sul Viale dei Colli e raggiunge il Piazzale Michelangelo dove possono essere visitati il Giardino dell’Iris e il Giardino delle Rose. La conclusione è nuovamente al Giardino Bardini.

Rispetto al percorso può suscitare qualche perplessità utilizzare come passeggiata sia il Viale dei Colli che il viale del Poggio Imperiale che da anni sono tra i punti caldi del traffico cittadino. Giuseppe Poggi negli anni di Firenze Capitale concepì il viale dei colli come un parco moderno che ampliava quello di Boboli , un viale progettato come un grande giardino all’inglese a scala urbana, da percorrere a piedi o con il calesse.

Oggi invece si dovrebbe camminare sui marciapiedi dei viali con il rumore ed i gas di scarico delle macchine che a tutte le ore passano accanto.

Un’opportuna soluzione potrebbe essere  utilizzare bus navetta elettrici che percorressero i viali con brevi intervalli di tempo.

Il progetto poi assumerebbe una forte valenza culturale e politica se, invece di favorire solo il decongestionamento delle zone più frequentate dai turisti, fosse rivolto in primo luogo ai fiorentini, se fosse restituita ai giovani ed agli anziani, alle famiglie e alle scuole della nostra città la possibilità di riprendersi quegli spazi invasi ormai da anni dal turismo di massa, affidando all’amministrazione comunale il compito di trovare le soluzioni più efficaci per i residenti.

Investire infine risorse per la realizzazione concreta di questa Passeggiata nel verde comporterebbe per gli amministratori fiorentini  la capacità politica di reperire capitali privati senza subire il ricatto moralistico di una parte dell’opinione pubblica che vedrebbe come al solito minacciato l’interesse pubblico dalla speculazione e dal profitto.

Già ai tempi di Firenze Capitale  intellettuali ed artisti, italiani e stranieri,  videro nel Piano Poggi di modernizzazione del centro storico solo un’operazione immobiliare ed economica, che avrebbe stravolto così la bellezza della città medievale e rinascimentale; come se avessero ignorato in buona o cattiva fede che dietro le opere di  Arnolfo da Cambio e di Brunelleschi, di Giotto e di Masaccio non ci fossero stati gli interessi corposi di mercanti e banchieri, dei Sassetti e dei Peruzzi, dei Medici e degli Strozzi!

Va riconosciuto comunque alla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron con la proposta  di una Passeggiata nel verde, di forte significato storico e naturalistico, il merito di aver saputo cogliere in modo propositivo il valore ed il senso della ricorrenza dei 150 anni di Firenze Capitale; una ricorrenza che appunto non deve essere meramente rievocativa e celebrativa, ma che deve riportare alle problematiche di oggi le questioni di ieri, dalle esigenze della Firenze del Poggi alle necessità della Firenze attuale, dai giardini di una città ottocentesca agli spazi verdi di una città del XXI secolo.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: bellezza, Firenze capitale, Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi