• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sergio Casprini

Paura della Modernità

01/09/2018

L’evo moderno è finito. Comincia il medio-evo degli specialisti. Oggi anche il cretino è specializzato  Ennio Flaiano   La tragedia di Genova con il crollo del viadotto Morandi e la drammatica perdita di vite umane al di là della doverosa ricerca di verità sulle responsabilità politiche e penali di questo disastro pone delle domande su …

Read morePaura della Modernità

Novecento in musica

14/08/2018

Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant’anni. Autore       Fiamma Nicolodi Editore      Il Saggiatore Collana      La cultura Anno          2018 Pagine        286 Prezzo        € 28.00   Se ci volgiamo a osservare i primi cinquant’anni del Novecento musicale in Italia, il tempo sembra restituire un’immagine inaspettata: una galassia di associazioni stellari, di polveri diversamente rifulgenti, di pianeti elusivi eppure …

Read moreNovecento in musica

Passo del Muraglione

04/08/2018

Mt. 907. Unisce la Romagna (valle del Montone)  con la Toscana (valle di San Godenzo). Strada Statale 67 Nell’antichità questo tratto dell’Appennino era attraversato esclusivamente da mulattiere. Fu solo nel 1836 che per volere del Granduca Leopoldo II fu realizzata una carrozzabile che per i tempi rappresentò una delle più ardite opere di ingegneria. Con …

Read morePasso del Muraglione

Il Sovranismo malattia senile del Nazionalismo

01/08/2018

In un saggio del 1920 L’estremismo, malattia infantile del comunismo  Lenin attaccava i critici del Bolscevismo, i quali affermavano di essere ancora più di sinistra rispetto ai bolscevichi, accusati nella loro azione politica di eccessivo pragmatismo e di cedimento ai principi del comunismo nei momenti drammatici della nascita dell’Unione Sovietica dopo la Grande Guerra. Negli …

Read moreIl Sovranismo malattia senile del Nazionalismo

Confinare il problema dei migranti su una fetta di popolazione – la nuova che arriva – impreparata e lasciata allo sbando, senza corsi di italiano, di cultura, di avviamento alla storia della nuova Europa, è, in fondo, molto semplice, ma, alla lunga, non paga ed è funzionale a chi vorrebbe affondare la democrazia.

02/07/2018

Caro Direttore, La questione dei migranti è un tema difficile su cui si è evidentemente formata un’opinione, per così dire, media, tradotta in messaggio politico premiante. Le paure hanno fatto aggio sul ragionamento e sul costume sociale intorno ad argomenti che, di per sé, non sarebbero né di destra né di sinistra, ma potrebbero attenere …

Read moreConfinare il problema dei migranti su una fetta di popolazione – la nuova che arriva – impreparata e lasciata allo sbando, senza corsi di italiano, di cultura, di avviamento alla storia della nuova Europa, è, in fondo, molto semplice, ma, alla lunga, non paga ed è funzionale a chi vorrebbe affondare la democrazia.

Mamma…li migranti !

01/07/2018

Mamma li Turchi era il grido che nella cultura popolare salentina racchiudeva insieme la tragedia di Otranto del 1480 ( quando avvenne l’assedio, la conquista, il saccheggio ed il massacro degli abitanti  della città salentina da parte di un esercito ottomano) e il clima di continuo allarme di quegli anni quando le scorrerie erano all’ordine …

Read moreMamma…li migranti !

Festa della Repubblica. Il popolo, l’élite, le Istituzioni della Nazione

01/06/2018

Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. Indro Montanelli   In democrazia politicamente si definisce il popolo l’insieme dei cittadini di una nazione a qualsiasi ceto sociale appartengano, l’élite è invece la parte più autorevole del popolo per livello sociale e culturale e quindi sempre in democrazia è …

Read moreFesta della Repubblica. Il popolo, l’élite, le Istituzioni della Nazione

L’Italia Hallywood

28/05/2018

Museo Salvatore Ferragamo Firenze “L’Italia a Hollywood”, ospitata dal 24 maggio 2018 al 10 marzo 2019 al museo Ferragamo all’interno di Palazzo Spini Feroni, si propone come un’esposizione a metà tra cinema, arte e moda. Divisa in otto sale, è curata da Giuliana Muscio e Stefania Ricci, quest’ultima direttrice del museo. L’allestimento scenografico vede ancora …

Read moreL’Italia Hallywood

Ponte alla Vittoria

23/05/2018

Il ponte alla Vittoria è un ponte di Firenze, il primo a valle al di fuori del centro storico, nei pressi del piazzale di ingresso al parco delle Cascine. La prima struttura del ponte fu fatta costruire dal Granduca Leopoldo II nel 1835 in onore di san Leopoldo, da cui prese il nome originale di …

Read morePonte alla Vittoria

Un Paese che va rifondato

21/05/2018

La nostra democrazia ha bisogno di un forte richiamo all’impegno nazionale. Il Paese per disperazione è tentato dalle sirene dell’avventurismo politico Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera 18 maggio   Ha ragione Giuliano Ferrara — restituitosi finalmente alla sua intelligenza dopo il fatuo ottimismo che ostentava nella stagione che si chiude — quando ha …

Read moreUn Paese che va rifondato
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 73
  • Pagina 74
  • Pagina 75
  • Pagina 76
  • Pagina 77
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 92
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi