• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gli italiani conoscono la storia patria?

28/02/2014 da Sergio Casprini

imagesSul sito dell’editrice La Scuola è uscito un appello firmato da numerosi filosofi appartenenti a più diversi orientamenti, allarmati  dal possibile declino degli studi umanistici e della filosofia in particolare, in cui si chiede al nuovo governo impegni precisi: non solo per l’ammodernamento delle strutture scolastiche e universitarie, ma anzitutto per il sostegno e il rilancio di una cultura autenticamente umanistica, come sfondo all’interno del quale anche la ricerca scientifica e tecnologica acquista significato. È questo il modo in cui il nostro paese può essere fedele al suo passato. È questo il modo in cui esso può trovare una vera collocazione nel presente e nel futuro dell’Europa così si conclude l’appello.

La crisi degli studi umanistici investe infatti l’intero retaggio culturale italiano, compreso quello scientifico e tecnologico, alla base dell’identità nazionale del nostro Paese. E che si manifesta purtroppo nel campo della formazione delle giovani generazioni, dove da anni si sta affermando  la convinzione che sia sufficiente la rete ( Google, Wikipedia, Facebook, Youtube) per accedere al sapere, contrapponendo ad una formazione rigorosa  un flusso ininterrotto di superficiali nozioni digitali.

 Anzi i giovani ed anche tanti esponenti della società civile da tempo si sono convinti che l’uso dei social network sia basilare alla loro formazione culturale per acquisire consapevolezza politica e coscienza civica e garantire quindi il potenziamento della democrazia in Italia.

Questa visione culturale spiega non solo il declino degli studi umanistici, ma purtroppo anche l’ignoranza della classe politica attuale, tutta, sia quelli della casta che gli homines novi dell’ anticasta.

Infatti dalla formazione delle nostre classi dirigenti  è progressivamente scomparsa soprattutto la conoscenza della storia italiana e del secolare dibattito intorno ai suoi aspetti, così come la conoscenza non virtuale dei luoghi del nostro  Paese.

È praticamente scomparsa quella multiforme, complessa, identificazione, anche psicologica prima che genericamente culturale, con la dimensione nazionale, che fino ad oggi ha rappresentato una premessa indispensabile per ogni impegno politico. Ed infatti la storia patria chi la conosce più? A parte Napolitano e tutti coloro che vogliono salvaguardare la memoria del nostro Risorgimento!

La data del 17 marzo grazie alla partecipazione popolare tre anni fa alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia era diventata per decreto parlamentare una solennità civile da ricordare in particolare nelle scuole come un momento dì approfondimento storico sul tricolore, sull’inno nazionale e sulla nascita della Patria. Progressivamente di anno in anno questa data non è più sentita come importante memoria storica nella società e nella scuola italiana a parte le scontate e rituali commemorazioni a livello istituzionale a conferma che la storia e la cultura sia umanistica che scientifica esistono oggi solo eventi mediatici, metabolizzati ed appiattiti in un continuo presente senza legami con il passato e senza visioni per il futuro.

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...