• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Monumento ai Caduti di piazza dell’Unità italiana: simbolo di tutti i Risorgimenti.

25/04/2014 da Sergio Casprini

011 ObeliscoL’attuale intitolazione della piazza, precedentemente piazza Vecchia di Santa Maria Novella, risale al 1882 e intendeva celebrare la raggiunta unità politica della penisola, avvenuta nel decennio precedente.
Nel medesimo anno, il 28 maggio, anniversario della battaglia di Curtatone e Montanara, venne inaugurato al centro della piazza l’obelisco ai Caduti nelle tre guerre d’indipendenza, opera dell’ingegnere comunale Giovanni Pini.
Da allora sul monumento sono state collocate targhe e lapidi in ricordo dei caduti di tutte le guerre a cui hanno partecipato gli italiani, compresa la guerra di liberazione nazionale dai nazi-fascisti.
In occasione quindi di solennità civili, dal 4 Novembre al 25 aprile, ci sono in piazza commemorazioni pubbliche e vengono deposte corone di fiori al monumento ai Caduti alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.
Nei libri di storia si ricorda il nostro Risorgimento come il riscatto di un popolo per secoli senza una patria, senza libertà e senza un’identità nazionale e che solo nel 1861 si costituì l’Unità d’Italia al prezzo del sacrificio di tanti, donne ed uomini, nelle guerre d’indipendenza del 1848 e del 1859.
Anche il movimento della Resistenza in Italia contro i nazifascisti dal 1943 al 1945 è stato interpretato giustamente dagli storici come un secondo Risorgimento che si è felicemente concluso con la riconquista della libertà il 25 Aprile del 1945.
Il significato politico che può avere ancora oggi la commemorazione della Resistenza al Monumento ai Caduti di Piazza dell’Unità non sta solo quindi nel culto della memoria di un momento fondativo della Repubblica italiana, ma anche nella necessità che l’istanza etica e politica di un Risorgimento di riscatto nazionale non può mai venire meno anche in tempi di pace.
Ancora oggi, più di prima, hanno senso quei valori ed idealità che hanno dato forza a tutti i movimenti risorgimentali dalle guerre d’Indipendenza alla Resistenza !

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...